Costruzione MASCHIO TPN

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Costruzione MASCHIO TPN

Messaggio da grazioli » mercoledì 23 gennaio 2008, 23:42

Mi sono arrivate le barre trapezoidali e ho cominciato col costruire il maschio TPN 16x4 per ricondizionare il carrellino e la vite contropunta del mio tornio grazioli. Ecco i primi passi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 23 gennaio 2008, 23:46

Segue la lavorazione del quadro di trascinamento. Purtroppo, non avendo una tavola o divisore mi sono arrangiato con la sola morsa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 23 gennaio 2008, 23:52

Nel dettaglio si vede come otterrò la "fase" (comparatore per "l'orrizzontalità ", squadra e un buon occhio)per eseguire le scanalature. Non volendo comprare una fresa a testa sferica, utilizzerò una fresa a candela ma con la testa inclinata in modo da creare la gola di scarico del truciolo più arrotondata possibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 23 gennaio 2008, 23:59

Una volta create le scanalature, passerò all'esecuzione al tornio (con contropunta.....così si spiega il percè del centrino) dell'imbocco del maschio. Avevo pensato come lunghezza di imbocco a circa 40mm che corrispondono a 40 denti. Considerando che l'altezza del filetto è di circa 2mm ne risulta un incremento per ogni dente di 0.05mm. Con una lima seguirà  un leggero alleggerimendo del dorso dei denti. Infine penso di temprare il maschio (che è in C45) perchè non dovrò fare delle chioccioe in teflon o simili, ma delle chiocciole in bronzo. Sicuramente eseguirò una sorta di "affilatura" con una mola (montata su dremel supportato sulla fresa) andando a ripassare gli spigoli fatti in precedenza dalla fresa (in questa zona prevedo che ci saranno bave dovute alla tornitura dell'imbocco).

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » giovedì 24 gennaio 2008, 6:34

Progetto molto interessante, a suo tempo anch'io ci ho messo un bel po per capire come costruire un maschio partendo dalla vite, adesso con queste foto è comprensibile immediatamente.

Una cosa vorrei chiederti, se non sbaglio prima fai le cave e poi la tornitura conica, chiedo, non è meglio fare prima la tornitura e poi la cave?

Ieri ho visto fare le mie chiocciole in bronzo con il maschio (acquistato in negozio) e l'ho osservato bene da vicino, secondo me e dico secondo me è meglio prima tornire perché altrimenti se tornisci con le cave già  fatte rischi che l'utensile del tornio strappi. Avrei piacere sentire un vostro giudizio su quanto detto perché sicuramente su qualcosa o tutto, sbaglio.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 24 gennaio 2008, 8:40

è lo stesso sistema che ho usato io per fare il maschio tpn.

Unica differenza è che ho prima fatto la tornitura conica e poi ho fatto le cave.

Per le cave nel mio caso sono piccole, solo 2-3mm di cava, non vanno bene infatti, si intoppano subito di truciolo.
..::Actarus::..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 24 gennaio 2008, 8:49

Curiosita', come intendi temprare un pezzo cosi' lungo? cannello e salamoia oppure hai il fornetto nascosto da qualche parte?
Se non ricordo male bisogna andare sui 600C (uniformemente!), o sbaglio?

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 24 gennaio 2008, 9:43

se lo temperi ti consiglio di raffreddarlo in olio gettandolo il verticale è meno probabile che svirgoli di meno per effetto della tempra stai attento altrimenti fai un arco nn un maschio :lol: :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 24 gennaio 2008, 9:52

perchè temprarlo?! solitamente questi maschi si usano per filettare delrin...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 24 gennaio 2008, 10:04

Lui vuole fare le chiocciole di bronzo, secondo me potrebbe provare a fare un maschio + lungo magari con più denti e provare senza temperare altrimenti sono quasi certo che gli si imbarca
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 24 gennaio 2008, 10:30

:confused5: scusa non avevo letto bene....

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 24 gennaio 2008, 18:57

La scelta di fare prima le cave rispetto al "cono" viene dal fatto di avere una buona presa lungo tutta la lunghezza interessata durante l'esecuzione delle cave. Avrei fatto il cono prima delle cave se fossi attrezzato di tavola/divisore con contropunta in modo che il maschio durante l'esecuzione delle cave fosse sostenuto dalle estremità . Se facessi ora il cono avrei poi in morsa poca presa e molto pezzo a sbalzo. Per quanto riguarda la tempra ho anch'io dei dubbi sul mantenimento della rettilineità . Ci penserò sù. In teoria, essendo C45, il raffreddamento dovrebbe essere più brusco di quello che avviene in olio. Quindi sarebbe meglio utilizzare l'acqua. Mi documenterò meglio all'occasione. Avevo anche pensato alla tempra ad induzione.......

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 25 gennaio 2008, 8:09

Occhio grazioli sei sicuro che sia C45? te lo dico perchè quando ordino il C40 mi danno il C43 il motivo è che è una via di mezzo fra il C40 e il C45 per cui le acciaierie sono portate a fare quel tipo di acciaio. Qmq è già  tanto che il tuo abbia mantenuto la linearità  dopo averlo fresato perchè in genere quel tipo di acciaio specialmente rullato appena togli le " fibre " esterne svirgola che è un piacere... La tempra la puoi fare a 860 in olio oppure a 830 in Acqua il pezzo buttalo dentro dritto per le ragioni che ho spiegato prima, ma la vedo dura Auguri
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 25 gennaio 2008, 19:31

Se la ditta dichiara C45.......non posso che fidarmi.http://www.contigroup.it/productsDett.a ... IT&id=0306

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » venerdì 25 gennaio 2008, 20:48

grazioli
te lo sei costruito tu quel portainserti triangolari?
Ti tratti bene \:D/ ..mandrino Pinto
complimenti.
Ho fatto anchio il maschio dalla barra e posso dirti che non si è svergolato con la fresatura..
La tempra a induzione mi sembra una buona soluzione. :wink:

Rispondi

Torna a “Lavori”