inizio costruzione fresa a spianare

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

inizio costruzione fresa a spianare

Messaggio da luk2k » martedì 29 gennaio 2008, 20:34

allora, dopo aver ricevuto l'acciaio 42cr4 che avevo comprato un po' di tempo fa, ho subito iniziato la costruzione di una (speriamo bene) fresa a spianare

il cruccio + grande era come ottenere il cono cm4 in modo preciso, poi guardando bene la fresa ad inserti che esce in dotazione alla macchina, ho visto che su quella fresa il cono è smontabile in maniera molto semplice, da qui ho avuto l'idea di utilizzarlo anche per la fresa che ho intenzione di realizzare :D

per la fresa:
sono partito da un pezzo di tondo da 65mm di diametro, lunghezza 50 mm

tornito e sgrossato, ho poi provveduto alla foratura,
centrinatura, preforo con punta da 17, poi allargamento del foro con punta da 21, ulteriore allargamento fino a 25 mm con bareno, ed infine alesatura con testina regolabile fino alla grandezza dell'innesto del cono, che è 25 e qualcosina (immagino sia in pollici)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 29 gennaio 2008, 20:36

qui una vista della fresa "standard" smontata, il trascinamento della fresa è dato dai 2 inserti rettangolari sul codolo che vanno ad innestarsi nel corpo fresa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 29 gennaio 2008, 20:42

qui infine gli ultimi step per il profilo della fresa, ora mi rimane da fresare le sedi degli inserti, quelli a mia disposizione sono a pastiglia, tondi da 14mm di diametro, foro centrale da 5mm...

sono come quelli in foto ma lisci dentro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 29 gennaio 2008, 20:46

beh, ora non posso fare altro che aspettare i vostri commenti, ma soprattutto suggerimenti per come proseguire l'opera intrapresa...

ora come ora ho intenzione di farla a 4 inserti per non rendere troppo complicata la cosa

ah, no l'ho ancora detto, il diametro è da 63mm

luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » martedì 29 gennaio 2008, 21:26

Per il momento mi sembra tutto fatto molto bene , la cosa piu difficile credo che sia l'alloggiamento degli inserti. Buona continuazione.
(non ho capito perche' usi la testina da alesare su tornio?)
ciao =D>
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 29 gennaio 2008, 21:31

eh, gia'...

spero che gli inserti che ho non richiedano una sede inclinata, altrimenti ciccia, cmq sono costretto a farla piana... :roll:

uso la testina sul tornio perchè anche se ho l'utensile, questo tende a vibrare, inoltre mi trovo + preciso con la testina perchè ha un riferimento assoluto stando nell'asse della contropunta e se devo fare prove, levare qualche cent, fare altre prove, mi è molto + facile, con l'utensile mi ci vorrebbe + tempo per riposizionarlo preciso :D

luk

ps, se avessi un bareno vero, forse userei solo quello :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 29 gennaio 2008, 23:18

Luk !!!!!
bellissimo lavoro, mi piace molto e spero che alla fine il tutto vada alla grande.
Ecco la cosa che mi interessava è propio l'angolo degli inserti.
Come lavoreranno? a che angolo?

comunque sono entusiasta della tua lavorazione bella bella si si
Spero di vedere presto altre foto dell'avanzamento lavori. :D

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 29 gennaio 2008, 23:22

mi credi che non trovo la scatola di inserti! :lol:

devo cercarla, così con il codice vedo l'angolo...

pero' mi chiedevo...
visto che al 99,99% lo faro' sicuramente dritto perchè a farlo inclinato è una bella complicazione, non tagliera' in maniera ottimale, ma tagliera' lo stesso oppure perdo solo tempo?

mi cruccia molto questo dilemma...

che ne dite? :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » martedì 29 gennaio 2008, 23:41

In officina ho un tornio per ceppi da montare direttamente sui mozzi dei bus, la rotellina non è inclinata.

La durata di queste rotelle è relativamente breve, riesco a fare si e no 20 torniture.

ti allego dello foto che ho fatto dal catalogo sandvik.
Non fa cenno a nessuna inclinazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 29 gennaio 2008, 23:42

io dico che devi valutare attentamente e poi seguire l'angolo giusto, magari sarà  più macchinoso ma alla fine sarà  più remunerativo in termi ni di resa.
Le soluzioni si trovano tu vedi di trovare l'angolo poi si trova sempre la quadra.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 29 gennaio 2008, 23:46

metto una foto pure io
magari ti può aiutare.
Io volevo comperarmi questa appana ho due soldi da spendere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 29 gennaio 2008, 23:54

Gli inserti che hai messo nella foto RC..... hanno un angolo di 7° (è la "C" che indica tale angolo). A parte la posizione dell'inserto (più o meno inclinata) è la sede quella che tiene l'inserto. Per farla bene la dovresti creare con uno smussatore regolabile (ovviamente a 7°) in modo che la periferia dell'inserto (che ha una forma pari a un tronco di cono) tocchi uniformemente tutta la sede. Se tu eseguissi la sede con una fresa a candela ad esempio l'insrto toccherebbe solo in cima. Un consiglio: il foro filettato per tenere l'inserto và  fatto in modo che stringendo la vite si crei una leggera forzatura che faccia aderire l'inserto alle pareti della sede. Per ciò ti consiglio di eseguirla per ultima. Ovviamente immagino che tutto il lavoro venga eseguito sotto una fresa munita di divisore o simili.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 29 gennaio 2008, 23:55

l'ho vista anche io quella su cut tools, giusto?
viene quasi 3 sacchi mi pare... :lol:

a vederla così mi sa che gli inserti sono dritti, cmq...

ho trovato l'inserto che ho io (visto da ebay dove l'ho comprato) e non specifica nessuna inclinazione, si vede sulla fresa che l'inserto è inclinato ma nelle specifiche non è riportato di quanto, cmq la fresa che ho visto è ad "alte prestazioni" ecc ecc ecc quindi penso che anche a farla dritta, magari l'inserto dura meno ma per quanto la si possa usare spero andra' cmq bene :D

una cosa non ho capito, essendo gli inserti tondi cosa gli impedisce di girare nella loro sede?

domani spero di fare qualche prova :D

cmq 4 inserti me l'approvate?

non mi voglio complicare troppo la vita, almeno non con la prima :lol:

luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 30 gennaio 2008, 0:02

per l'angolo intendevo quello di inclinazione di tutto l'inserto, non quello del bordo laterale cmq grazie lo stesso perchè hai risposto ad un'altra domanda che mi ero posto proprio un attimo dopo...

la lavorazione la faro' con divisore e il foro della vite lo faro dopo aver creato la sede dell'inserto, senza toccare la macchina mettendo il mandrino al posto della fresa, in modo da avere il centro perfetto... :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 30 gennaio 2008, 0:29

si infatti mi domandavo. Ma non si possono girare quando il bordo in uso è usurato?

Rispondi

Torna a “Lavori”