costruzione aspiratore

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
derfel
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 20:19
Località: Chieti

costruzione aspiratore

Messaggio da derfel » martedì 11 marzo 2008, 7:33

ciao ragazzi , vorrei costruirmi un aspiratore da posizionare nel mio piccolo "laboratorio" dove realizzo parti in carbonio , tengo a precisare che utilizzo maschera guanti ecc. ma la puzza di resina rimane lì per giorni ed ho paura di ammalarmi. :cry:

confido nella vostra rinomata professionalità  e generosità  di idee.

grazie.

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

mschera

Messaggio da Enzo1945 » martedì 11 marzo 2008, 8:00

Ciao, Ricordati di usare maschere che hanno il filtro specifico per le esalazioni della resina. Poi le pareti il banco e tutto quello che c'è si impegna dell'odore Quindi la kappa va usata ancor prima di iniziare il lavoro. ATTENZIONE i gas delle resine oltre ad essere tossici sono infiammabili, il pericolo è che qualche scintilla del motore potrebbe fare da innesco e provocare un'esplosione.
Io speriamo che me la cavo!!!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 11 marzo 2008, 9:40

investi in saluta!!!

comprane uno professionale sicuramente non sono soldi buttati.
Risparmi tempo e fatica tra progetto e costruzione.
Quel tempo lo usi per lavorare a progetti con il carbonio.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » martedì 11 marzo 2008, 9:43

Vedi se riesci a recuperare una cappa da qualche cucina vecchia ... :wink:
Per evitare che i vapori si diffondano potresti farti una specie di tenda tipo box doccia.

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » martedì 11 marzo 2008, 10:02

io nel vecchio box quando facevo pezzi in carbonio (per moto, quindi gandicelli) accendevo una ventola da auto che avevo attaccato alla griglia di areazione.
Le ventole da auto muovono molta aria.

Finchè usi resina epossidica l'odore non si sente molto e non è nemmeno molto tossica.. o comunque non più dei vari solventi tipo nitro ecc..

se usi resina poliestere (quella che cosa meno) alora il discorso cambia. questa è proprio cancerogena... non tanto per la resina stessa ma per il solvente che viene usato per tenerla liquida.. che ovviamente evapora!!!
(mi sembra che si chiami stirene)

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » martedì 11 marzo 2008, 21:16

Quì parlano e spiegano di come fare per realizzare un aspiratore da cnc.

http://www.cnczone.com/forums/showthrea ... 88&page=10
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » martedì 11 marzo 2008, 21:41

Piu' che altro quiello e' un separatore di polveri a vortice. Lo usano in falegnameria per separare la segatura dall'aria.
Qui polveri non ce ne sono in gioco, anzi da quel che ho capito ci sono gas nocivi e infiammabili, l'unica possibilità  e' quella di espellerli all'esterno (anche se non molto ecologica).
Credo che neanche i filtri a carboni attivi li possano abbattere.

Nel laboratori chimico fanno uso di aspiratori non potentissimi ma si aiutano con delle cappe che sembrano delle serre.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 11 marzo 2008, 21:45

mi sa che sto sistemalo usano anche le sabbiatrici professionali, che separano la sabbia dalla sporcizia
..::Actarus::..

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » martedì 11 marzo 2008, 21:53

Se si tratta di Gas, l'unico sistema è quello dell'abbatimento a pioggia nebulizzata e successivo passaggio forzato in acqua.
Un sistema analogo era montato da una azienda che frequentavo e doveva purificare l'aria che usciva dalle autoclavi d' impregnazione di enormi trasformatori (pendolino).
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Lavori”