una prova di intarsio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

una prova di intarsio

Messaggio da girasole » mercoledì 30 aprile 2008, 17:31

ciao a tutti

dando un'occhiata qua e là  nel forum ho notato con piacere che c'è molta gente che lavora su legno, io ho provato a fare un piccolo intarsio... così tanto per provare :wink:
vi allego la foto (sperando di azzeccare il resize altrimenti chi lo sente welleca :lol: :lol: :lol: )

tutte le critiche sono ben accette ancor più se costruttive, non si finisce mai di imparare :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 30 aprile 2008, 17:52

Bravo e complimenti =D>

Anche per il Welleca sta per EVVIVA VELLECA :lol: :lol: :lol:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » mercoledì 30 aprile 2008, 18:09

grazie astrolabio

speriamo solo che la prenda a ridere e non mi fulmini :lol: :lol: :lol:

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 30 aprile 2008, 18:20

Figurarsi se me la prendo ... :oops: ... :roll: ...

BANNATO ... :lol: ... :lol: ... :lol: ...

... :D ... ottimo esercizio ... ben riuscito ... e complimenti per le foto nelle dimensione giuste ...

Ma non ho capito cosa hai fatto per unirli, nel senso che dalla prima foto si vedono il "maschio e femmina" ma ancorate ad un pezzo di materiale ...

Il maschio lo hai solo incollato per profilarlo ... :?: ...

Ah si ... adesso vedo ... ti è rimasto qualche millimetro e lo hai tolto dopo ...

Pensavo avessi fatto un blocco di materiale ... adesso vedo ... Bravo ... complimenti ...

PS: ... con quale programma ? ... e punte ecc... :wink: ...

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » mercoledì 30 aprile 2008, 18:48

ciao velleca, innanzitutto sorry per la 'w' :cry:

per quanto riguarda le foto... ho studiato molto e ho applicato i consigli di un tizio che ci tiene parecchio per l'ordine fotografico :lol: :lol: :lol:

il programma che ho usato è il VCarve mentre come utensili una fresa a V 12mm di diametro per il contorno e una normalissima fresa a candela per le zone piane

i materiali sono noce tanganita per la femmina e mogano chiaro (se non ricordo male) per il maschio, la differenza di colore non si nota molto ma del resto avevo quelli tra le mani e mi sono accontentato :wink:

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

... seconda prova

Messaggio da girasole » domenica 4 maggio 2008, 18:48

dato l'enorme interesse suscitato dal tema "intarsio" :roll: :lol: :lol:

questo week end ho pensato di fare una nuova prova...

legno usato: come base è comune abete (di quello usato solitamente per le coperture e le strutture smontabili) che si trova facilmente anche nei brico... mentre l'altro è mogano

la fresa usata per la lavorazione è sempre la stessa...

prima foto... maschio-femmina... + birra :lol:

seconda foto... il mio amico (giuseppe, restauratore come pochi, che ringazio per la sua indispensabile collaborazione e partecipazione :notworthy: ) ritaglia la parte in eccesso

terza foto... fisultato del ritaglio

quarta foto... fase di incollaggio

ultima foto... risultato finale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » domenica 4 maggio 2008, 18:49

Ci vuol un bel lavoro, ma visto il risultato finale ne vale la pena, bravo! :D

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 4 maggio 2008, 18:57

Una cosa non capisco ... se dopo devi togliere l'eccesso di materiale del pezzo che incolli (in questo caso il mogano) perché non farlo meno spesso, facilitando il lavoro di finitura ...

Al limite se risulta molto sottile, puoi incollarlo con del nastro biadesivo ...

E' solo una osservazione ma senza esperienza pratica da parte mia ...

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » domenica 4 maggio 2008, 19:02

hai proprio ragione... posso confermare che è scomodo togliere tutto quel materiale in eccesso (come spessore si intende) ma era il pezzo + piccolo che sono riuscito a trovare :( (come legno massello)

era uno spezzone che mi hanno regalato per farci la prova :wink:

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 4 maggio 2008, 19:05

Allora ci sono tre soluzioni ...

Pialla per ridurre il pezzo ...

Abassare l'altezza della lavorazione, "mangiando" materiale in fresatura ...

O come hai fatto tu ...

Ovvio comprare il legno più sottile sarebbe la più semplice ...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » domenica 4 maggio 2008, 19:37

girasole ha scritto:hai proprio ragione... posso confermare che è scomodo togliere tutto quel materiale in eccesso (come spessore si intende) ma era il pezzo + piccolo che sono riuscito a trovare :( (come legno massello)
Scusa perchè scomodo? non lo togli com la cnc con fresa a spianare legno?
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » domenica 4 maggio 2008, 20:15

...ottimo lavoro, Complimenti ... :D
come dice giustamente astrolabio, prima di fresare il maschio, dai una bella sgrossatura parallela a tutto il pezzo ..... per ridurne lo spessore :wink:
..ancora Bravo ..
Ciao
Carlo

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » domenica 4 maggio 2008, 22:54

si si... mi sa tanto che farò prima una bella spianata, lasciando solo un paio di mm di "carne" oltre allo spessore per il maschio :wink:

questa volta sono stato costretto a rimetterlo in macchina per la spianata, che ho dovuto necessariamente effettuare dopo l'incollaggio...
...farlo a mano non mi passava più :lol:

a proposito di incollaggio... quello che vedete l'ho fatto io e come dire... :roll:

... non è il modo più ortodosso di applicare morsetti e relativi spessori quindi... non prendetelo ad esempio :lol:

fortunatamente tutta la superficie si è incollata in modo uniforme :wink:

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » domenica 4 maggio 2008, 22:56

ah! quasi dimenticavo... grazie per i complimenti :oops: :D :D

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 4 maggio 2008, 23:10

bei lavori complimenti

Rispondi

Torna a “Lavori”