Minimill un minipresetting... e una morsa per vuoto..

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Minimill un minipresetting... e una morsa per vuoto..

Messaggio da Grighin » martedì 30 gennaio 2007, 20:33

Ecco qua una pazza ideola per la minimill che sta quasi per emettere i primi fischietti da fresina... l'ho provata manualmente e devo dire che da proprio il sapore della precisione.. poi appena arriva l'elettronica (cnc Italia) vi faro il video..

Una macchina cosi meritava un presetting adatto allle sue domensioni..
Diametro 17 mm
altezza: 20 mm

Il vecchio presetting che feci misurava 40mm di diametro e 40 di alt.

stavolta ho sudato per farci stare il tutto.. ma c'è stato...
Il solito led
2 batterie da orologio
un interuttore micro da frontalino di radio
portabatt. polizene
ottone e alluminio (pochi grammi :lol: )

nelle foto ho messo anche una morsa realizzata con La Btiziano che devo dire si è comportata molto molto bene, guardate che lavoretto dal pieno..
spero vi piaccia.. sono i miei primi passettini da solo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 30 gennaio 2007, 20:36

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » martedì 30 gennaio 2007, 20:51

...non ho parole!!!
Adesso capisco le parole "assaporare la precisione", c'è un quadrante d'orologio che parla da solo!
Complimenti vivissimi a te e Dag è proprio vero il detto "la classe non è acqua"... ;-)
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 31 gennaio 2007, 0:47

Grazie per i complimenti!
Il merito va comunque tutto a Dag, io mi sono limitato a fornire l'idea del monopattino, qualche pezzo, e adesso mi diletto ad accessoriarla per renderla ancora piu stupenda...
Sto costruendo morse varie, bloccapezzi a pistoncini, la pompa del vuoto..

anche se in questo caso per quella morsa in foto sicuramente è piu che sufficiente un motore del frigo..

Volevo metterci il 4 asse,tipo tornietto.. il tutto ovvimanete in miniatura... ma non ci ho capito molto come funziona.. mi illustrate un po...? che caratteristiche di motore o motoriduttore servono.,..?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » mercoledì 31 gennaio 2007, 7:48

Bella Grighin..............stai diventanto un maestro :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 31 gennaio 2007, 9:53

Ottima realizzazione

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 7 febbraio 2007, 0:33

come fai a tenere fissati i quadranti dei reojii nella morsa?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 7 febbraio 2007, 1:37

con il vuoto.. anzi un po meno del vuoto.. altrimenti si piegano..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 7 febbraio 2007, 7:07

e mettere un sottile foglio di gomma antisdrucciolo come guarnizione sulla sede? andrebbe ancora meglio no?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 7 febbraio 2007, 14:47

la lavorazione non fa assolutamente forza da far scivolare il quadrante, è talmente leggera con un bulino da 0,1 di offset che non ci sarebbe neanche bisogno di fissarlo..

il vuoto serve per far aderire bene il quadrante alla superficie della morsa che è perfettamente planare, mentre il quadrante non lo è..

la gomma come dici tu è perfetta.. pero nel caso la lavorazione si muova.. ma non è il mio caso.. e poi la gomma andrebbe rettificata.. si lavora sui 3/4 centesimi e se si va fuori tutto rovinato... c'è da accecarsi!!!! :lol:

Al amssimo conviene fare una sede per un o-ring intorno alla suoerfice del cerchio.. in modo che quando aspira l'o-ring viene schiacciato e il quadrante spiana perfettamente sulla morsa..

mi sto divertendo con sta storia del vuoto..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 7 febbraio 2007, 22:58

bella storia,c'èda sbizzarrirsi.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » giovedì 8 febbraio 2007, 2:18

ottimo lavoro...mi piace molto il mini presetting, complimenti !!!.
Volevo farti solo un 'appunto:
vedo disegnati sulla tua fresa i segni positivi e negativi degli assi x e y.....
sono sbagliati....sono esattamente il contrario.

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 8 febbraio 2007, 9:36

può darsi che le etichette siano sbagliate se lo zero fosse in basso a sx , ma se lo zero fosse in alto a dx?? :roll:
nella mia l'ho messo in alto a sx. :wink:

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 8 febbraio 2007, 12:50

beh, per convenzione si mette nell'angolo in basso a sinistra...perchè così è in tutti i cad o cam.

l'errore comune è quello di guardare al movimento della tavola invece che a quello dell'utensile...

Quando la tavola va verso destra l'utensile in realtà  si muove rispetto al pezzo verso sinistra ovvero verso x negativo...e così via...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 8 febbraio 2007, 13:48

cacchio ai ragione.. non ci avevo neanche fatto caso!
le etichette le avevo messe per estetica perchè mi erano rimaste dall'altra macchina.. mi tocca ribaltarle..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Lavori”