Foretto o buchino
-
- Senior
- Messaggi: 632
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
- Località: Massa (Carrara)
- Contatta:
Foretto o buchino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 632
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
- Località: Massa (Carrara)
- Contatta:
Ho messo il comparatore mentre foravo per tenere sotto controllo il pezzo, essendo D160 x 140 in 38B e preso per i capelli coi morsetti alla rovescia avevo paura che scappasse , giravo piano e avanzavo a mano col toppo mobile "che sudata" .
Pensa che e' solo una boccola di riduzione di una puleggia, vi lascio immaginare come e' grossa , e ho dovuto pure quella alesare a D 160 il foro per metterci dentro questo pezzo............
Pensa che e' solo una boccola di riduzione di una puleggia, vi lascio immaginare come e' grossa , e ho dovuto pure quella alesare a D 160 il foro per metterci dentro questo pezzo............
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Buongiorno Carlo ammetto di avere sbagliato, ma su i miei libri e i miei non trovo citato il toppo mobile ma contropunta e che io mi ricordi nessuno mi ha mai parlato di toppo mobile.A mia scusante devi anche ammettere che contropunta suona meglio di toppo mobile e sui deplian delle varie case costruttrici di torni parlano di contropunta. Secondo me toppo mobile è un termine antidiluviano 

Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)