Amplificatore valvolare

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Amplificatore valvolare

Messaggio da dasama46 » martedì 20 maggio 2008, 12:03

La circuitazione richiedeva una sistemazione razionale, robusta e schermante, così ho realizzato una struttura in tubi quadri saldati, chiusa da pannelli di alluminio fresato; il tutto pesa circa 50 Kg.
L'estetica, si vede, non è proprio il mio forte.
Un amico ha appropriatamente definito il lavoro come una "gabbia per conigli".
Però suona bene !
Dasama46
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
The weather never sleeps

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » martedì 20 maggio 2008, 13:19

:-k il lavoro sembrerebbe anche interessante, ma a vederlo cosi' ha ragione il tuo amico :P

Facci vedere anche un po' dentro ;)

PS: e poi qualche info sulla realizzazione per i piu' curiosi (IOOOOO!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:)tipo classe, potenza, tubi, ecc. ecc.

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Amplificatore valvolare

Messaggio da dasama46 » martedì 20 maggio 2008, 14:32

La parte elettronica si basa su un kit B.Aloia TDA 2; l'ingresso è un circuito "parafase" con totem-pole di 6922, il driver "supertotem" di ECC83 e lo stadio finale ha le EL34 in "push-pull" in classe AB.
In totale le valvole sono 20 (8 di potenza e 12 di segnale). L'alimentazione dei circuiti di segnale è stabilizzata sia per le tensioni anodiche che per i filamenti (250 e 300 V, 6,3 V riferiti a massa l'uno e a 125 V l'altro); l'alimentazione di potenza è filtrata a p-greco induttivo (400V 400 mA) mentre i filamenti delle valvole di potenza sono in alternata.
La potenza "dovrebbe essere" di 25-30 W, ma non ha senso misurarla.
Per le foto dell'interno appena mi viene l'ispirazione di smontare pannelli.....
Dasama46
The weather never sleeps

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Messaggio da Lawnmower » martedì 20 maggio 2008, 16:03

potresti anche fare le pareti con della gliglia rivestita nel lato esterno o interno da plexyglass....o magari solamente la griglia :wink: :wink:

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Amplificatore valvolare

Messaggio da dasama46 » martedì 20 maggio 2008, 18:57

Sono perfettamente consapevole della "povertà  estetica" dell'insieme; tuttavia assicuro che le dimensioni un pò fuori norma, non consentivano soluzioni speciali.
Un contenitore fresato da alluminio spesso, per esempio, non sarei riuscito a lavorarlo con la mia macchina.
Comunque se hai visto qualcosa di meglio ( e di fattibile), fammelo sapere.
Dasama46
The weather never sleeps

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » martedì 20 maggio 2008, 21:39

Mitico e grande Bartolomeo Aloia, mi viene in mente quando progetto' un ampli l'Eta Beta; era contruito con dei demplici transistors. All'epoca furono in molti a sostenere che fosse impazzito... "Ha costruito un ampli con i tip??" come al solito suonava "da paura"

x dasama46
secondo gli audiofili, tutto quello che puo' vibrare ed entrare con queste in risonanza non e' HI END, e lo scatolato e' vuoto, e con i bassi, vibra!!!!
(secondo me va benissimo)
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 21 maggio 2008, 9:08

Dire che ti invidio e' un po' riduttivo... ho dovuto "parcheggiare" il mio impianto in casa dei genitori in quanto non e' "compatibile" con l'arredamento della nuova casa :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Senza contare che ero sul punto di passare finalmente alle valvole...

Bravo, veramente, l'estetica in questi casi e' secondaria, l'importante e' il suono che esce!!!! =D> =D> =D> =D>

PS: prima scherzavo quando ti rompevo per i dettagli :P

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Amplificatore valvolare

Messaggio da dasama46 » mercoledì 21 maggio 2008, 17:42

Non invidiare !
Puoi benissimo immaginare che il fatto di essere riuscito ad inserire in casa un catafalco del genere, non è stato indolore !
Tuttavia mi sono imposto. Il fatto è che il pezzo è così pesante che non c'è verso di muoverlo, così anche la consorte più battagliera si arrende.
Per Minolino : stai tranquillo per quanto riguarda le vibrazioni : i trafi sono su cuscinetti antivibranti di gomma e le schede sono tutte sospese su anelli pure antivibranti.
Mi sono tolto la curiosità  di sentire se le valvole captano vibrazioni, ma non succede.
Saluti.
Dasama46
The weather never sleeps

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 21 maggio 2008, 17:47

ho fatto un case per un amico del mio amico che progetta amplificatori valvolari (ciro marzio), in bubinga, 1 metro per 80...

dentro mettera' una lastra in rame crudo da 1 cm, aveva stimato un peso dell'ampli finito sui 140 chili circa a canale... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » giovedì 22 maggio 2008, 23:56

Mi piace...mi piace...dasama46, bravo sopratutto per il bel n° di tubi che hai utilizzato. Non è da tutti mettere sù un ampli del genere. :shock:
Assomiglia moltissimo al mio (meccanicamente), già  collaudato...ops, ascoltato :love4: . L'ho battezzato ATP che non è, come si potrebbe intuire, "atipico" ma semplicemente Amplificatore Tre Piani. :D
Trattasi di finale alla Cirio Marzio (anni '90) tripletta di tubi a riscaldamento diretto PT8 - VT25 - 211, impedenza di carico anodico 1KV , fil. in CC ecc... Peso 54 kg. Appena posso posto alcune foto.
Giuliano
Ultima modifica di giulianodes il venerdì 23 maggio 2008, 0:30, modificato 1 volta in totale.
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 23 maggio 2008, 0:01

Leggendo meglio le caratteristiche del tuo aply, direi che con un doppio push-pull in classe AB di EL34 arrivi a 70 W, forse 25-30 si riferisce al funzionamento in classe A e/o con collegamento a pseudo triodo. Almeno suppongo. Va beh, ciao e buoni ascolti.
E il resto dell'impianto ?
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Amplificatore valvolare

Messaggio da dasama46 » venerdì 23 maggio 2008, 14:11

Vedo con piacere, che il buon Ciro Marzio è ben noto e seguito.
Non mi sono mai avventurato oltre i 500 V, per ragioni di "buon senso", tuttavia ammetto che si potrebbero realizzare cose egregie.
Per quanto riguarda alla mia circuitazione, confermo il collegamento a triodo delle valvole di potenza, e quindi i valori da me indicati sono ragionevoli.
Sapete bene che ad alti livelli la circuitazione valvolare non "clippa" e quindi il suono resta fruibile, anche se con notevole distorsione inavvertibile nei transienti.
Lo stesso B. Aloia indicava che la potenza fruibile in un ampli valvolare, è circa doppia di un corrispondente a transistor.
Il resto del mio impianto è così composto:
CDP Philips 960, antico; CDP TEAC economicissimo, recuperato; giradischi LINN Sondek, braccio Rega 300 testina A & R, pre (autocostruiti) uno a FET e BJT, uno a valvole con totem-pole di 6SN7 e alimentazione induttiva, un finale a transistor su schema Volksamplifier sempre di Aloia.
Diffusori (autocostruiti) "la porta" a dipolo ed una coppia di 2 vie reflex su progetto Ciare.
In futuro, meccanica permettendo, ho in gestazione un pre-phono a valvole.
Saluti. Dasama46
The weather never sleeps

Rispondi

Torna a “Lavori”