che ne dite di questo?
-
- Member
- Messaggi: 221
- Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
- Località: quarto d'altino(VE)
che ne dite di questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
bel lavoro, se ho capito bene serve per adattare al maggiolino il filtro di un'altra auto?
cmq le macchine di un tempo erano "divertenti" anche sotto questo punto di vista, le nuove se apri il cofano non capisci nemmeno come faccia l'aria a passare la dentro...
per le prossime scommetto che fanno tutto un bel monoblocco sigillato nell'epossidica, se si fulmina una lampadina ti tocca cambiare anche il motore...
cmq le macchine di un tempo erano "divertenti" anche sotto questo punto di vista, le nuove se apri il cofano non capisci nemmeno come faccia l'aria a passare la dentro...

per le prossime scommetto che fanno tutto un bel monoblocco sigillato nell'epossidica, se si fulmina una lampadina ti tocca cambiare anche il motore...

non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
quindi se ho capito bene una parte dell'olio va a finire nella lubrificazione di una turbina?
cavolo ma ci stai dentro con la pressione? non è che scende troppo?
io pensavo fosse un raffreddatore per olio.
bene bravo lo hai già provato funziona bene? i valori di pressione sono buoni?
cavolo ma ci stai dentro con la pressione? non è che scende troppo?
io pensavo fosse un raffreddatore per olio.
bene bravo lo hai già provato funziona bene? i valori di pressione sono buoni?
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
-
- God
- Messaggi: 3344
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
- Località: napoli
- Contatta:
-
- Member
- Messaggi: 221
- Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
- Località: quarto d'altino(VE)
x Oby
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
- pinciui
- Senior
- Messaggi: 819
- Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
- Località: AVEZZANO (AQ)
OBY ha sollevato un possibile problema,infatti a patto che i valori di pressione rimangano stazionari rispetto al sistema originale,la portata non fara' la stessa cosa infatti ai soliti componenti arrivera' una quantita' minore di olio,percio' devi stare in campana!
i primi a fare le spese di una scarsa lubrificazione sono i supporti di banco,gli alberi a camme e tutto cio' che riguarda le punterie,considera poi che stai aumentando molto la potenza e questo e' un altro parametro da tenere i considerazione!
in genere nella modifica dei motori a 4T al fine di aumentarne le prestazioni,il sistema piu'rapido e piu'redditizio e' quello di aumentare la compressione in quache modo,o montare una turbina compatibilmente con i fenomeni di detonazione che potrebbero "scatenarti" tutto l'imbiellaggio!
aumentando un po' il rapporto di compressione hai dei vantaggi e in termini economici e' una spesa relativamente bassa!
montando la turbina il discorso cambia la potenza puo' aumentare anche piu'del doppio,percio' dovrai sostituire molti componenti se vuoi che il tutto abbia una certa affidabilita',a cominciare dai pistoni che sono di tutt'altra specie rispetto a un motore aspirato!ho visto che hai maggiorato a 1987,potrebbe essere la soluzione per quanto riguarda i pistoni e la pompa maggiorata e' la soluzione ideale per la portata!
ma comunque si vede che sai il fatto tuo!
mi fermo perche' potrei continuare all'infinito su questo tema...
i motori sono la mia prima passione!
complimenti per il lavoro!
saluti e in bocca al lupo!
i primi a fare le spese di una scarsa lubrificazione sono i supporti di banco,gli alberi a camme e tutto cio' che riguarda le punterie,considera poi che stai aumentando molto la potenza e questo e' un altro parametro da tenere i considerazione!
in genere nella modifica dei motori a 4T al fine di aumentarne le prestazioni,il sistema piu'rapido e piu'redditizio e' quello di aumentare la compressione in quache modo,o montare una turbina compatibilmente con i fenomeni di detonazione che potrebbero "scatenarti" tutto l'imbiellaggio!
aumentando un po' il rapporto di compressione hai dei vantaggi e in termini economici e' una spesa relativamente bassa!
montando la turbina il discorso cambia la potenza puo' aumentare anche piu'del doppio,percio' dovrai sostituire molti componenti se vuoi che il tutto abbia una certa affidabilita',a cominciare dai pistoni che sono di tutt'altra specie rispetto a un motore aspirato!ho visto che hai maggiorato a 1987,potrebbe essere la soluzione per quanto riguarda i pistoni e la pompa maggiorata e' la soluzione ideale per la portata!
ma comunque si vede che sai il fatto tuo!
mi fermo perche' potrei continuare all'infinito su questo tema...
i motori sono la mia prima passione!
complimenti per il lavoro!
saluti e in bocca al lupo!

Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"
-
- Senior
- Messaggi: 854
- Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
- Località: ancona
maggiorare la pompa dellìolio su di un motore a 4 tempi , cosa che mi ha sempre incuriosito e che non ho mai ben capito .
partendo da quello che posso ricordare e spero capito , a patrita' di pompa dell'olio , se aumenti i diametri di passaggo dell'olio , la portata aumenta ma cala la pressione , viceversa se diminuisci i diametri dei passaggi olio , diminuisce la portata ed aumenta la pressione , sempre a parita' di pompa !.
fin qui siete d'accordo ?.
a questo punto il miglior modo x aumentare la pressione e non diminuire la portata a parita' di diametri di passaggio olio e quella di una pompa maggiorata .
una pompa x olio , non e' altro che due ingranaggi che girano uno trascinato dall'altro , giusto ? .
quali sono le dimensioni che vanno controllate o verificate x capire che una pompa ha maggiore pressione o portata ?.
sono un po fuori tema , scusate .
partendo da quello che posso ricordare e spero capito , a patrita' di pompa dell'olio , se aumenti i diametri di passaggo dell'olio , la portata aumenta ma cala la pressione , viceversa se diminuisci i diametri dei passaggi olio , diminuisce la portata ed aumenta la pressione , sempre a parita' di pompa !.
fin qui siete d'accordo ?.
a questo punto il miglior modo x aumentare la pressione e non diminuire la portata a parita' di diametri di passaggio olio e quella di una pompa maggiorata .
una pompa x olio , non e' altro che due ingranaggi che girano uno trascinato dall'altro , giusto ? .
quali sono le dimensioni che vanno controllate o verificate x capire che una pompa ha maggiore pressione o portata ?.
sono un po fuori tema , scusate .
-
- Junior
- Messaggi: 89
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 10:43
- Località: SCHIO
Bel pezzo, per aumentare capacità del circuito ed inserire il filtro olio (che nel maggiolino mancava) avevo fatto anch'io qualcosa di simile ma senza alettature.
Una domanda: come pensi di risolvere uno dei problemi strutturali di quel motore ovvero il carter in lega di magnesio (abbastanza fragile) ed i prigionieri di testa e cilindro che tendono a sfilarsi o strapparsi oltre certi limiti. Sempre che non hai utilizzato gli ultimi monoblocchi del 1700 cc. sui quali alcuni preparatori arrivavano anche a 2.400 cc.
Io a suo tempo avevo un 1300 che arrivava fino a 6000 g/' ed un'ottantina di hp.
Una domanda: come pensi di risolvere uno dei problemi strutturali di quel motore ovvero il carter in lega di magnesio (abbastanza fragile) ed i prigionieri di testa e cilindro che tendono a sfilarsi o strapparsi oltre certi limiti. Sempre che non hai utilizzato gli ultimi monoblocchi del 1700 cc. sui quali alcuni preparatori arrivavano anche a 2.400 cc.
Io a suo tempo avevo un 1300 che arrivava fino a 6000 g/' ed un'ottantina di hp.
-
- Member
- Messaggi: 221
- Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
- Località: quarto d'altino(VE)
per la pompa stiamo ancora valutando se mettere due pompe originali in serie di cui una si occuperà del banco mentre l'altra avrà il compito di lubrificare turbina e testate oppure mettere una pompa più grande a lobi azionata da una cinghia per esempio dove attingere tutte le spillature del caso e con garanzia di portata e pressione adeguate. Il motore è un tipo 1 e l'alesaggio raggiunto è di 90,5 quindi i prigionieri sul monoblocco hanno ancora del materiale su cui ancorarsi. E' vero il carter è delicato però ci sono molti preparatori (pauter, gene berg, cb performance,ecc..) che effettuano delle preparazioni sugli originali ke sono veramente da panico (un esempio lavorare il camme originale asportando materiale per riuscire far passare le mannaie di un albero mot. maggiorato e tra i due uno spessimetro da 1 decimo non passa....ovviamente il carter è stato ulteriormente "limato" per creare gli spazi!!!) quindi vedendo queste cose credo che siamo ancora in un ampio margine di sicurezza. Su youtube ci sono moltissimi video sulla preparazione di questo propulsore e credetemi sono stupefacenti!
-
- Member
- Messaggi: 221
- Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
- Località: quarto d'altino(VE)