cavalli in liberta

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

cavalli in liberta

Messaggio da gcioffi » sabato 7 giugno 2008, 2:28

non ricordo chi lo ha chiesto comunque ho trovato 10 minuti e preparato con cut3d il gcode

tavola dimensione minima 252x176 ( area lavoro)
usato ballnose 2 mm ( la uso per la carvewright ottima) per 1 passaggio erifinitura

piu di 2 ore per lavoro completo

domani postero lavoro simile con la carvewright ( sigh in attesa che sistemo la cnc) :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 7 giugno 2008, 3:41

Grazie Gcoffi ... :wink: ...




.

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » sabato 14 giugno 2008, 0:03

è tutto il giorno che provo ad aprire questo disegno con artcam, e fare una prova,
mi piace parecchio,

se avete tempo potete aiutarmi?

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » sabato 14 giugno 2008, 1:18

è un'immagine png

quindi la apri e fai il 3d aspetta qualcuno che usa artcam.

con photocarve va bene

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 14 giugno 2008, 1:43

Scusa Gcioffi ... io ancora non ho installati i programmi ma nel file di sopra c'è, se non vado errato, un gcode e non una immagine EPS ... (anche se puo essere che non avendo installato tutti i miei programmi, il computer non mi lega l'estensione) ...

Magari se posti l'immagine aiuti chi vuole provarci ...

.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » sabato 14 giugno 2008, 1:58

davvero ero convinto di aver messo anche il png

comunque no problem ecco qua

aspetto illavoro eseguito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » sabato 14 giugno 2008, 1:59

consiglio con un fotoritocco eliminate la cornice nera !!!

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 14 giugno 2008, 2:07

... :D ... ArtCAM è l'unico che ho installato ... :wink: ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » sabato 14 giugno 2008, 8:08

Molto bello.
Grazie

:)

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » sabato 14 giugno 2008, 8:32

grazie grazie, non ci ho dormito la notte, vado a provare subito :P :P

coo faze wizards di artcam

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » domenica 15 giugno 2008, 1:11

ho scaricato il disegno dei cavalli ,lo passato in corel e ho ripulito dalla cornice, con mastercamX ho costruito il percorso utensile,ma ho dei dubbi

Ora la domanda e questa :
che fresa si usa a fare un lavoretto del genere su legno,
a che profondità  si fanno i basso rilievi per un lavoro decente,
vorrei provare a fare qualcosa ...
Ciao a tutti.
Angelo

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » domenica 15 giugno 2008, 1:26

ciao
ballnose 1 o 2 MM vai piu che bene

mentre per il rilievo dipende da che spessore vuoi farlo quello normale fatto da me il rilievo è max 9 mm

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » domenica 15 giugno 2008, 1:33

OK ne compro un paio ,e mi butto ,poi vi faccio vedere . :lol: grasie
Ciao a tutti.
Angelo

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 15 giugno 2008, 1:46

Dipende anche delle dimensioni del lavoro ...

Se vuoi farlo di grande dimensioni meglio prevedere una strategia di sgrossatura prima e le frese sferiche possono essere anche maggiore ...

Lo dico per deduzione, un po leggendo e un po facendo, non per conoscenza tecnica ...

Su di un lavoro "medio" diciamo 200mm per 150mm e con questo modello, che alla fine non ha tanti dettagli, lo puoi fare con una da 2mm ... e in sgrossatura con una da 3mm ... ma anche con una da 6mm prima se vuoi ...

Questa procedura (sgrossatura singola, o doppia detta pre-finitura) ti permette di lasciare un sovrametallo (allowance in ArtCAM) uno strato sottile sul lavoro, da essere lavorato con le frese piu piccole ...

Quella da uno o la usi caso vuoi fare un lavoro perfettissimo e con tempi lunghi, o solo per ripassare i contorni ... e fai invece passate laterali più sottili con quella da 2mm ... ma non c'è una regola ... la qualità  di realizzazione che vuoi e i tempi, determinano questi parametri ...

Per la profondità  del lavoro la fai come ti pare ... l'importante è che se vai tropo fondo, prevedere la sgrossatura, e più importante, vedere se le figure non si deformano ... quello dipenderà  dal modello e di quanto ti permetta di "affondare" senza perdere l'illusione o realismo del modello ...

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » domenica 15 giugno 2008, 1:55

diciamo che se voglio fare la prima passata con una fresa a sgrossare da 6 mm costruisco un percoso utensile facendo in modo di lasciare un paio di mm di materiale da poter togliere , nel percorso successivo con la fresa da 3 o 2 mm ,

ho solo da provare, i percorsi ho gia provato mi vengono bene ,li ho caricati in mach 3 e sembra che non ci siano problemi ,mi manacano solo le frese ,in settimana le compro e provo a fare un po di segatura con una fresa da ferro sperando ,che non vibrii troppo :lol: :lol: :lol:
Ciao a tutti.
Angelo

Rispondi

Torna a “Lavori”