Che zuppa questi vettori

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Che zuppa questi vettori

Messaggio da erasmo » giovedì 12 giugno 2008, 20:47

Sempre per imparare, sto tentando di usare i disegni che dal forum ho scaricato.

Sono in DXf, quindi leggibili da ArtCam Insignia, purtoppo diversi danno il solito: Vettori Aperti, Intersezione e altro.
Con lo zoom li ho fatti passare per la riparazione manuale, ma nulla da fare, è troppo semplice come disegno, che è quasi impossibile che non si veda dovè il problema, ma è così.
Ho provato in tutti i modi dal menu tendina di fare in automatico le varie riparazioni, ma ancora nulla all'orizzonte.
Sia ben chiaro insisto con questo disegno perchè cosi imparo ad usare ArtCam, però ora sono fermo e non vado più avanti.

Una domanda a chi sa usare ArtCam Insignia: non dà  indicazioni visive sul disegno dove si trova l'errore? Che comando si deve usare di sicuro per sistemare i vettori del cavolo?
inserisco il File, questo è l'originale non "riparato"
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 20:55

guarda quanti errori solo in un pezzo di profilo
ogni segno viola è un punto che non va bene e il mio cad lo deve sistemare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Messaggio da trippo » giovedì 12 giugno 2008, 21:09

Per sistemare il vettore che hai postato devi unificare le varie sezioni dal comando che ti mostro e poi devi chiudere il vettore, (il quadratino deve diventare verde) il comando e' nello stesso box di questo.

Per le intersezioni e' un altra cosa se ti posso essere di aiuto....

Naturalmente se tu avessi effettuato una lavorazione lungo il vettore lo avrebbe lavorato comunque...anche se aperto e diviso in sezioni....per tutte le altre lavorazioni invece lo vuole chiuso.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 giugno 2008, 21:13

Magari stai immaginando che il programma faccia operazioni in automatico da solo ...

E' vero le fa, ma non sempre però, le operazioni che si vuole che il programma svolga, sono possibili ... c'è un limiti preciso per le operazioni che un programma svolge ...

Mi sa che hai passato quel limite ...

E solo la mente umana (mani) possono fare certe operazioni ...

Ovvio che se lo fai ex nuovo il file (come suggerito più di una volta) non avrai certi "problemi" che poi dopo problemi non sono, ma aspettative di performance solo ...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » giovedì 12 giugno 2008, 21:20

inoltre direi di fare attenzione quando si chiude i vettori con artcam o altri , spesso modificano il percorso della linea alterandolo.

personalmente quando mi trovo qualche file non mio e presenta parecchie copie di linee o non chiuse , uso il cad e faccio ripulita.
il metodo migliore nel cad è quello di fare dei layer e poi cancellare e copiare.
fare la polilinea ed il gioco è fatto

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 12 giugno 2008, 21:31

Quante chiacchere che fate.....

Tie', acchiappa gcioffi :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 21:37

ottimo lavoro ti posto un ingrandimento del tuo dxf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di avc1959 il giovedì 12 giugno 2008, 21:38, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » giovedì 12 giugno 2008, 21:37

Bravo Engine :lol: :lol:

ma devi mandarla ad Erasmo che ha problemi :D :D

secondo me piu che completare il file , dovresti mandare istruzioni per come hai fatto quali metodi.

Erasmo ti sarà  riconoscente e ti offre un viaggio interplanetario :D :D

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 giugno 2008, 21:39

Ovvio che devi dire se hai fatto la stessa cosa che diceva Trippo o un altro approccio ...

Perché anch'io non lo so ...


.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 12 giugno 2008, 21:41

ma come l'ha modificato fa cagare come si fa a fresare un profilo così azz

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 giugno 2008, 21:42

Si è vero ma almeno lo ha chiuso ...



.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 12 giugno 2008, 21:43

...se sai usare Autocad, ti insegno un piccolo trucchetto .....
devi usare lo strumento Contorno ......clicchi in un punto interno ed ottieni due semplici polilinee ........perfettamente chiuse e senza errori
Cancelli tutto il resto e salvi come dxfr12
Importi in Artcam.....oppure altro programma e via :wink:
......già  provato con Artcam :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 12 giugno 2008, 21:44

confermo...fa veramente cagare!

Ragazzi, quello che vedo è un profilo geomtetrico fatto da archi di circonferenza, in autocad lo fate in un attimo, ne fai uno e poi fai una serie polare oppure una catena di specchi ecc. e vi sembra un fregio complicatissimo...Però se lo fai con autocad hai un DXF preciso...non queste cose assurde.

P.S. per carlo, ho scritto mentre scrivevi tu...lo sturmento che dici va bene, ma il profilo deve essere disegnato correttamente, se vien fuori come quello di engine significa che già  in partenza è un'accozzaglia di linee e archi...
Ultima modifica di xemet il giovedì 12 giugno 2008, 21:47, modificato 2 volte in totale.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 giugno 2008, 21:45

... :shock: ... :D ... bello ...



.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 12 giugno 2008, 21:46

Per AVC, ho aperto e caricato nel Cad il disegno, ma sinceramente ho fatto passare ogni menu ma non ho trovato nulla riguardante i vettori.

E' autocad 2006 il tuo?

Per Trippo

Ho provato, almeno credo di aver fatto giusto ma tutto il quadrato si illumina di verde o solo le righe nel disegnino.

Ma comunque leggo che non avviene in automatico.

Conclusione tutti sti disegni da buttare.

Aiuto AVC cosa devo fare con Autocad?
eros

Rispondi

Torna a “Lavori”