sapete dove vanno?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

sapete dove vanno?

Messaggio da giacinto » martedì 24 giugno 2008, 21:55

dopo essere rimasto a piedi con quelli di plastica

mi sono deciso di rifarli,
ma questa volta in acciaio, :D


una foto al volo senza nemmeno ripulirli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 24 giugno 2008, 22:14

BF 20 ... :?: ... :D ...



.

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Messaggio da zerozero » martedì 24 giugno 2008, 22:39

no no è il cambio dei tornietti cinesi tipo sieg :D :D, azz azz ma qui urgono spiegazioni del come, del perche, del quanto, insomma come azz li hai fatti :D

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Messaggio da zerozero » martedì 24 giugno 2008, 22:39

dimenticavo, gran bel lavoro

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 25 giugno 2008, 8:38

si ma se non sono cementati, avendoli fatti tu, ho paura che dureranno poco...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 25 giugno 2008, 10:12

e farli cementare?

può andare o bisogna tenerne conto prima, durante la lavorazione?
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » mercoledì 25 giugno 2008, 22:31

diamo a cesare quel che e' di cesare

gli ingranaggi non sono stati fatti da me, io ho solo acquistato 4 ingranaggi con i giusti accoppiamenti, dopodiché li ho lavorati al tornio, saldati e poi di nuovo al tornio, ci rimane da fare solo la cava
che di certo non faro io

sinceramente non ho chiesto se gli ingranaggi era temprati, comunque a parer mio anche se non sono temprati, di certo sono migliori degli originali, e poi come sappiamo il motore del mini in caso di troppo sforzo si blocca.

quando vado in officina per far fare la cava chiederò se e' il caso di temprarli

p.s. con che attrezzi si fanno le cave?
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
purcit74
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 23:18
Località: Pordenone PN

Messaggio da purcit74 » mercoledì 25 giugno 2008, 23:36

Con una stozzatrice..

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 26 giugno 2008, 6:48

Fai fare una tempera ad induzione su i denti se fai cementazione e tempra addio tolleranza fori si stringono poi ti tocca con la carta a riportarli in tolleranza se vuoi un accopiamento più stabite metti 4 grani radialmente nella zona dell'accopiamento
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » venerdì 27 giugno 2008, 0:45

con la nitrurazione ottieni un notevole indurimento costante su tutta la superficie e nessuna deformazione dimensionale :wink:

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 27 giugno 2008, 0:46

e anche una maggiore scorrevolezza......
ciao!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 27 giugno 2008, 8:03

Se fate la nitrurazione anche morbida o tenifer un pò si stringe è vero ottieni maggiore scorrevolezza, ma il foro stringe ho consigliato la tempera ad induzione perchè è talmente veloce che il calore non riesce a interessare la zone del foro :wink:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 27 giugno 2008, 8:45

si posso nitrurare anche le signore?no, perchè se il "foro stringe".....è per avere un minimo di interferenza... :lol: :lol: :lol:
ciao!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 27 giugno 2008, 8:51

Magari :lol: :lol: :lol: ma più che nitrurare io le gasserei sopra i 40
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » martedì 15 luglio 2008, 17:33

in officina mi hanno fatto la cava,

gli ingranaggi sono stati rimontati al tornio, ho riempito di grasso fino all'orlo
perfetti,
c'e' solo un piccolissimo rumore degli ingranaggi per il resto tutto ok.
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Rispondi

Torna a “Lavori”