Un preseting per la BF 20 ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 27 giugno 2008, 1:01

Il commento di Carlo veniva da questo post qui ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... sc&start=0
CarloM ha scritto:......vai tranquillo con il pezzettino di carta, lo usano anche i professionisti :wink:
Ciao
Mi tranquillizzi oltremodo CarloM ... :D ...

Comunque solo per restare in tema preseting ...

Sta mattina mi sono svegliato con il mio preseting per la BF 20 ... (per quello ve lo dico) ...

Un'asta pieghevole fissata nella laterale della colona ... ben rigida ovvio ...

Solo che ci metterò un po di tempo a realizzarla, ma dopo potrò utilizzare tutta l'area disponibile senza problemi di sorta con l'azzeramento utensile ...

Grisuzone, mi spiace ma di ArtCAM, al contrario di quanto puo sembrare, non ne capisco molto ancora ...

Ma ti seguo ... :wink: ...
.
Ultima modifica di velleca55 il venerdì 27 giugno 2008, 1:44, modificato 1 volta in totale.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 27 giugno 2008, 1:04

se è pieghevole come fa ad essere anche rigida? :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 27 giugno 2008, 1:11

... :D ... perché sarò io a costruirla ... :D ...

A parte scherzi ... penso di fare il movimento orizzontale col il "braccio", chiamiamolo cosi ...

Un braccio snodato, magari con con solo uno snodo incollato (vicinissimo) alla colona ... e ovvio una bella escursione verticale, anche se non c'è ne bisogno di esagerare ... diciamo 60 o 70 mm ...

Faccio uno schizzetto e lo posto ...
.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 27 giugno 2008, 1:14

alla fin fine l'importante è che quando la chiudi e la riapri finisce sempre alla stessa quota... ;)
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 27 giugno 2008, 1:22

... qualcosa del genere ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 27 giugno 2008, 1:27

sisi

avevo capito :D

beh, come hai gia' intuito, ti giochi tutto su quanto rigido fai lo snodo, se ad ogni movimento cambi quota addio precisione, inoltre se non è perfettamente parallelo al piano avrai valori diversi per ogni punto sull'arco di circonferenza percorso, poco male, alla fin fine ti bastera' sapere la quota in un punto fisso (e ripetibile) ed fare l'azzeramento sempre ed esclusivamente in quella condizione :D

ciao
luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 27 giugno 2008, 1:48

Si hai ragione ... diciamo snodo preciso, e magari una battuta d'arrivo in modo da mantenere e ripetere sempre la stessa posizione ... tutto qua ...

E ovvio si può montare il sensore che si vuole ... o no, usarlo senza niente, solo il foglio di carta ...

.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 27 giugno 2008, 7:54

Scusa Donato ma perchè fare un arcolaio del genere fai un blocchetto che contenga un comparatore con la testina del tastatore all'insù oppure compralo non costa una cifra
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 27 giugno 2008, 10:46

Ugo ... rispondimi ad una domanda ... se occupo tutta l'area di lavoro dove axx metto sto blocchetto ?... :D ...

E il tastatore c'è l'ho ... ma non il posto nel piano di lavoro, quando faccio lavorazioni in tutta l'area, perdendo qualsiasi punto di riferimento per il setting delle seconde e terze frese ...

Da qualche parte pur devo poggiare sto coso no ?... :wink: ... che sia nella colona o nella base, curvo o dritto, un punto di riferimento e appoggio devo cercarlo e farlo diventare permanente ...
.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 27 giugno 2008, 11:02

Non fa una piega.... :D

L'importante è la precisione dello snodo, ma in fondo di sforzi ne fa pochi...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 27 giugno 2008, 11:14

Infatti ... se si poggia un tastatore lo sforzo sarà  pari a zero ... se si userà  il solito foglio di carta un po di piu, comunque dentro un raggio di sforzo minimo ...

Il mio è questo della Usovo ... e sarebbe poggiato nel braccio ... anche se devo dire che non mi fido piu di tanto della sua precisione (o ripetibilità ) ...

Resta la considerazione che anche se non deve sopportare grandi sforzi "in azione" , lo dovrà  fare in "tenuta statica" ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 27 giugno 2008, 11:54

Beh, si. Il fatto che gli sforzi saranno sempre gli stessi aiuta. Anche le deformazioni saranno sempre le stesse.

Buon lavoro!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 27 giugno 2008, 12:23

Grazie Bit ... anche se non lo comincio adesso ...

Comunque una dovuta considerazione da fare è che questo vale per quando si occupa tutta l'area utile con il pezzo da lavorare ...

Lo stesso problema non si porrebbe se l'area di lavoro è grande abbastanza, maggiore del lavoro stesso, o comunque se l'area del pezzo è minore della area utile della fresa, o pantografo che sia ...

Ovvio non lo dico a te Bit79 ... :D ... ma a chi ci legge e è alle prime ... :wink: ...
.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 27 giugno 2008, 13:00

Non è un ragionamento da sottovalutare. In effetti si può essere spesso costretti ad occupare tutta l'area utile (altrimenti che area utile è) e il problema del presetting, in caso di pezzi senza superfici di appoggio, si fa sentire.

La tua mi pare una soluzione molto ingegnosa.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Lavori”