Il Mio Joypad CNC per Mach, l'evoluzione!

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Il Mio Joypad CNC per Mach, l'evoluzione!

Messaggio da htluca » venerdì 1 agosto 2008, 21:10

Ciao a tutti, fino ad ora ho usato un joypad tipo playstation per la mia cnc com mach3, ma con i 10 pulsanti + direzione assi avevo sempre il problema di ricordarmi quali funzioni avevo assegnato ai vari pulsanti. Un altro problema che mi si presentava era l'attivazione involontaria di alcune funzioni a causa della disposizione non proprio professionale dei pulsanti sul joypad. Da oggi, anzi da domani o al massimo dopo domani, avro risolto il problema con il mio nuovo Joypad autocostruito. penso che sia venuto veramente bene ed è anche molto funzionale, l'ho provato molto velocemente perchè ancora devo montare alcune parti :wink:

Appena lo avrò definito vi postero le foto più dettagliate, intanto beccatevi questa .... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di htluca il sabato 18 ottobre 2008, 23:26, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » venerdì 1 agosto 2008, 22:35

Bellissimo..Stupendo....ma come lo hai realizzato? parlo anche del contenitore come lo hai fatto in che materiale?..dacci notizie
:D :D :D :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :roll: :roll: :roll:
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » venerdì 1 agosto 2008, 22:41

E' fatto in Mdf da 40mm, il pannello in compensato da 4mm, non ho le foto perchè sono rimasto senza batteria nella macchina fotografica dopo la prima foto ma domani provvedo.

Questo è un prototipo, una vota testato e individuati i miglioramenti da apportare, realizzerò quello in materiale plastico (ben più resistente) :wink:

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » venerdì 1 agosto 2008, 22:55

bello luca per chi usa mach3 è utilissimo

il yoj per la cnc è una cosa che non dovrebbe mancare, evita di alzarti e controllare quando sitemi il pezzo o sposti gli assi.

lo schema elettrico è semplice ?

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » venerdì 1 agosto 2008, 22:57

E' lo stesso di un joypad classico :wink:
Ultima modifica di htluca il sabato 2 agosto 2008, 17:25, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » venerdì 1 agosto 2008, 23:15

certo ma come fai a collegarlo al pc con mach3 ?

solo curiosita , io ho quello del colibri (usb)

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » venerdì 1 agosto 2008, 23:19

collegamento usb2 come il joypad che ho usato fino ad adesso, il cavo non si vede perchè ho scollegato il circuito per correggere qualche piccolo errore dell'involucro. Il foro grande è 2mm più grande del dovuto e la manopolina del joipad ci va larga quindi devo realizzare una piccola riduzione che nella versione definitiva non ci sarà  :wink:
Ultima modifica di htluca il sabato 2 agosto 2008, 17:26, modificato 1 volta in totale.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 2 agosto 2008, 10:25

bel lavoro molto professionale complimenti
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » sabato 2 agosto 2008, 17:29

Grazie :D .

Ho corretto tutti i messaggi dove avevo scritto joYpad con la "i", mi sono beccato "ignorante" da mia moglie :shock: :oops: :lol: :lol:
Ultima modifica di htluca il domenica 3 agosto 2008, 23:31, modificato 1 volta in totale.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » domenica 3 agosto 2008, 10:03

E allora correggi anche l'ultimo :lol:
Mi interresserebbe vedere lo schema elettrico del tuo joy, se possibbile chiaramente :D

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43508
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 3 agosto 2008, 14:23

:D
Immagine

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » domenica 3 agosto 2008, 23:36

Cavolo ma allora sono di coccio ](*,) .

Io ho usato un vecchio Joypap del mio PC, non ho realizzato il circuito. I componenti sono tutti SMD e il cip è realizzato sul circuito stesso. In poche parole ho cambiato la veste.
Oggi non sono arrivato a fare le foto perchè sto realizzando anche un regalo per mia cognata, domani spero di poterlo fare. :wink:
ciao
Luca

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » lunedì 4 agosto 2008, 18:24

Finito :D , almeno il prototipo, ora voglio realizzarlo in resina (così sarà  più resistente :D ).

Nella prossima versione voglio aggiungere altri 4 tasti (sono un pò indeciso, comunque uno lo aggiungerò di sicuro) e togliere la seganlazione luminosa (tanto non serve a nulla, la porta USB è comunque sempre alimentata e quindi anche il JoYpad).

Ora si che è è una reale comodità  :wink:

ciao
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pafer

Messaggio da pafer » lunedì 4 agosto 2008, 18:45

complimenti htluca :wink:

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Joypad CNC per Mach, l'evoluzione!

Messaggio da htluca » sabato 18 ottobre 2008, 23:18

Ciao a tutti, era da un poco di tempo che ci stavo lavorando su e finalmente sono riuscito a finirlo. lo scopo era quello di riuscire ad eseguire i comandi principali direttamente vicino al pezzo senza dover utilizzare la tastiera, con la prima versione mi sono trovato benissimo ma mancava qualche comando sicuramente utile e cosa più importante necessitava di Keygrabber; il sistema era ottimo (ed infatti non intendo cestinare il mio primo Joypad) ma penso che questo possa essere molto molto meglio.
Cominciamo con le caratteristiche:

1) Connessione USB 2;
2) Funziona senza bisogno di alcun tipo di configurazione, non necessita
di Keygrabber, si collega alla porta USB (viene automaticamente
riconosciuto) e funziona immediatamente senza inibire o interferire con
la funzionalità  della tastiera;
3) N° 16 tasti funzione + 2 tasti spostamento asse Z e 4 Tasti
spostamento assi X e Y (totale 22 tasti);
4) Ultrapiatto e leggero, solo 19mm di spessore;
5) Tastiera invisibile con serigrafia resistente a solventi e olii, non teme
polveri (anche le più sottili che talvolta incatastano i pulsanti) poichè è
completamente sigillato in bagno di resina.
6) Con la schermata originale di Mach3 sono abilitate (per default) tutte le funzioni principali, per il funzionamento di tutti i comandi è necessario utilizzare la schermata il Italiano modificata; inogni caso è anche possibile abilitare tutti i comandi anche con la schermata originale;
7)Funzioni implementate:
1) Spostamento assi X e Y anche in diagonale;
2) Spostamento assi step by step;
3) Reset elettronico (E-Stop);
4) Velocità  di lavorazione (Incremento, Decremento, Reset);
5) Accensione /spegnimento Mandrino;
6) Origini Macchina (Home);
7) Origini pezzo o lavorazione;
8) Limiti software On/Off;
9) Azzeramento contemporaneo assi X,Y,Z;
10) Azzeramento indipendente asse Z;
11) Start lavorazione;
12) Pausa lavorazione;
13) Stop lavorazione;
14) Inversione lavorazione;
15) Sicurezza comandi Mandrino, Start lavorazione e Stop
lavorazione.
Ho voluto implementare quest'ultima funzione per elevare il livello di sicurezza del Joypad, infatti per abilitare i tre comandi più "pericolosi" è necessaria la pressione contemporanea del tasto di sicurezza (come nella tastiera l'ALT); questo perchè potrebbe capitare l'avvio accidentale del mandrino o peggio della lavorazione o lo stop della stessa.

Penso proprio di aver detto tutto :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Rispondi

Torna a “Lavori”