Vettorializzare meglio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Vettorializzare meglio

Messaggio da erasmo » lunedì 25 agosto 2008, 16:07

Chiedo a voi se si può migliorare il mio lavoro fatto con: Photoshop, Vextractor e ArtCam Insigna.

Premetto che è sola incisione, però il risultato finale dall'originale lo trovo decisamente scarso, per un lavoro dove richiede precisione e finezza.

Eseguo il lavoro nel seguente modo:
Scannerizzo il disegno con Photoshop, riscrivo le lettere dei mesi con un font " Monoxt ", salvo in jpg.

Con Vextractor e usando le varie opzioni, ricavo il vettorializzato e lo salvo in DXF.

Lo vedo pronto in ArtCam. Na schifezza

Allego i lavori

Dis1 da Photochop
Dis2 da VexTractor
Dis3 in ArtCam.

Premetto che non ho provato a salvare in Bitmap fra i passaggi.

Sapete se con altri programmi o cambiando accorgimenti si può migliorare?

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 26 agosto 2008, 18:09

...... questa è l'ennesima riprova che se si vuole ottenere un lavoro preciso e pulito l'unico metodo valido è quello di realizzarlo direttamente in dxf ........ magari tenendo sotto il disegno per ricalcarlo.
Segui il procedimento che ho descritto in questo post
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=9096
e fammi sapere :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » martedì 26 agosto 2008, 19:54

Carlo, tu adesso mi dirai: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Le tue indicazioni sono chiare. Sono daccordo con Te.

Avrai notato che i miei sono disegni particolari dove la precisione è importante rispetto ad un cappello che tutto sommato può andare sempre bene.

Ritornando al mio disegno, quanto impieghi a ripassare il disegno, dieci minuti? di più?

Ma scusa, se questi programmi ci sono e funzionano, cerchiamo quello giusto e idoneo hai nostri lavori e facciamo fare a loro questa mansione, no?

Certo se è exnovo lo faccio con il programma che mi produce il disegno vettorializzato.

Riesco a scannerizzare e ottenere un bellissimo disegno, perchè per vettorializzarlo lo devo rifare?

Indubbiamente c'è qualche cosa che non funziona, ma la soluzione manuale la scarto a priori, ovvero di questi lavori a mano non ne farei uno.

Già , e qui non voglio sminuire la preziosità  della CNC, ma in quanto a programmi, Poveri noi.

A questo punto spenderei una buona cifra pr un programma unico.

Dal disegno, per dire, scannerizzato al funzionamento della CNC.

Chiedo troppo, io attendo e cerco.

Conosci il programma ASPAN?

Sentiamoci, questo è il mio parere, scusa.
eros

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 27 agosto 2008, 3:22

erasmo ha scritto:...Ma scusa, se questi programmi ci sono e funzionano, cerchiamo quello giusto e idoneo hai nostri lavori e facciamo fare a loro questa mansione, no?
..... il problema è proprio questo....... ancora non esiste il programma di conversione da bitmap a vettoriale..... perfetto.
In parole povere ..... il risultato è simile a quello ottenuto con i traduttori automatici di lingue. ............ puoi capirne il significato ma qualche errore grossolano lo trovi sempre......... se non addirittura risultare incomprensibile.

No, non conosco Aspan.

Ciao
Carlo

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » mercoledì 27 agosto 2008, 11:38

Aspam. Da come lo dipingono sembra ottimo, e Italiano.

Riguardo a vettorializzare, ho provato solo ad elaborare lo stesso disegno nella versione Centerline o Outline.
La seconda versione visivamente è molto più precisa, non l'ho provata con l'incisione, ma temo che mi fa la doppia linea. Sbaglio?
Vedi immagini.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » mercoledì 27 agosto 2008, 11:58

il problema secondo me sta nella conversione in scala di grigi. Se l'immagine non è perfettamente nero su bianco credo faccia fatica.

Mia opinione
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 27 agosto 2008, 12:26

erasmo ha scritto:....La seconda versione visivamente è molto più precisa, non l'ho provata con l'incisione, ma temo che mi fa la doppia linea. Sbaglio?...
..... scusami .... ma secondo te...... se li mandi in lavorazione direttamente ........ speri di ottenere un lavoro preciso?

Ho cercato Aspan ...... è un semplice programma di CAD/CAM che non centra niente con la vettorializzazione delle immagini.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » mercoledì 27 agosto 2008, 12:44

stavo provando a rifarlo in autocad ma mi sono scocciato :lol:
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » mercoledì 27 agosto 2008, 12:55

Certo che no, anche se ora lo stai guardando ingrandito rispetto all'eseguzione, ma da come dice anche CRC2 è scocciante rifare il tutto, non per nulla ho chiesto nel forum se si può fare di meglio e Tu giustamente mi hai risposto che per ora è così.

Ma lo sai che non bisogna mai dire mai.

può arrivare l'ultimo arrivato che ci chiarisce le idee.

Speriamo
eros

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 27 agosto 2008, 15:38

..... certo se devi ricopiarlo linea per linea e lettera per lettera ........ diventa una scocciatura, ma se disegni una sola linea ed un solo testo ......... ed usi lo strumento "Serie Polare" lo puoi ottenere in meno di dieci minuti :wink:
se vuoi ti allego il dxf
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » mercoledì 27 agosto 2008, 17:08

bella carlo io sono arrivato alla prima ghiera poi mi son stufato :D
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » mercoledì 27 agosto 2008, 18:50

I disegni, erasmo1 ed erasmo2 sono vettorializzati?

E sei cosi gentile di spiegare meglio cosa vuoi dire: ma se disegni una sola linea ed un solo testo ......... ed usi lo strumento "Serie Polare" lo puoi ottenere in meno di dieci minuti.

In questo caso, ammetto che non conosco le procedure, dato che anche CRC2 si smonta.

Faresti felice tutti e due in un sol colpo. Oibò.

Non tralasciare di dire che programma hai usato. Lo sò che sono tre o quattro, ma in questo caso cosa usi. Grazie
eros

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 27 agosto 2008, 20:01

..... ma allora non stai attento :shock:
certo che sono vettori ......... sono stati disegnati direttamente con Autocad, tenendo la tua immagine come sfondo da ricalcare.

il procedimento è semplice ....
dopo aver disegnato un cerchio, diviso opportunamente e tracciato una serie di linee ed un testo ( vedi foto serie_p) ho attivato lo strumento Serie polare ....... settato alcuni valori, che puoi vedere sempre nella prima foto ...... e magicamente sono saltati fuori altri dodici elementi uguali (vedi foto serie_p2).
a questo punto basta cliccare due volte sul singolo elemento testo per poterlo modificare :wink:
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 27 agosto 2008, 21:36

CarloM ha scritto:ma se disegni una sola linea ed un solo testo ......... ed usi lo strumento "Serie Polare" lo puoi ottenere in meno di dieci minuti
ovvero se perdi 10 minuti a imparare le basi di un qualsiasi CAD 2d...

Andiamo ragazzi ha ragione Carlo, non esiste programma che possa, partendo da un immagine, realizzare un disegno dxf preciso quanto quello fatto da zero. E siccome se lo devi lavorare a cnc lo devi avere preciso e non una cosa che ci somiglia...beh, non si scappa, per farlo bene bisogna perderci un po' di tempo.

Bye

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 28 agosto 2008, 21:27

Non ne ero al 100% sicuro dato l'estensione in JPG, questo perchè di solito devo salvare in estensione DXF.

Si ho capito, fai un settore e poi lo moltiplichi o lo duplichi, sempre che sia possibile.

Poi, bisogna conoscere bene Autocad o similari.

Non discuto se poi uno ha voglia o no di fare questo lavoro, sicuramente su disegni molto più complessi......

In quanto alla risposta di Xemet

Andiamo ragazzi ha ragione Carlo, non esiste programma che possa, partendo da un immagine, realizzare un disegno dxf preciso quanto quello fatto da zero.

Sinceramente, è abbastanza preciso, ma dalla copia originale scannerizzata, ne passa.

A trovare un progr. migliore di Vextractor, o nel tempo che questi programmi vengano migliorati, chissà , meno autocad. dite poco?

Per chi si accontenta, il lavoro esce così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Rispondi

Torna a “Lavori”