endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da hellfire39 » sabato 26 dicembre 2020, 15:22

Si tende a mettere gli switch in serie (o parallelo) sullo stesso ingresso perché gli ingressi sono scarsi e non c'è interesse a conoscere quale dei due è stato impegnato.
Il controller lo intuisce dalla direzione in cui si sta muovendo l'asse.

Io non so se si può configurare grbl per farti contento. Ne ho interesse a capirlo, visto che servirebbe solamente ad aggirare la tua ignoranza.

Ma per scoprirlo, visto che non siamo veggenti, si dovrebbe partire dallo schema elettrico dello shield, per capire a quale ingressi del micro sono collegati questi fantomatici ingressi.
Spero che, studiato o no, tu riesca a capire che le shield non sono tutte uguali!

P.s. si scrive switch, te l'ho già detto. Almeno impara fai suggerimenti che ti vengono dati

marcy69
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 23:03

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da marcy69 » sabato 26 dicembre 2020, 16:13

a parte che uno può saltare una lettera nello scrivere e stiamo a guardare questo?il significato non cambia, che voglia collegare gli endstop singoli allora sarei ignorante?boh facciamo finta di niente che è natale,se sono 2 per asse ci sarà un motivo, farò i miei soliti esperimenti ho già capito

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da hellfire39 » sabato 26 dicembre 2020, 17:33

E' ragionevole (ma non necessario) voler mettere due limit switch ai capi di un asse, ma se tu vuoi collegare due switch ai capi estremi di un asse E li vuoi collegare a due ingressi differenti di arduino, allora si, sei ignorante.
Stai facendo una cosa sensa senso, giustificandola con il fatto che non sei capace a mettere due interruttori in parallelo.
Natale o non Natale, la situazione è questa.

Tu non hai la più pallida idea del perché i due interruttori debbano essere messi in serie o in parallelo allora ti sei detto: idea geniale, li collego separatamente!
Ma di geniale non c'è nulla.

Il "solito" link che ti da tanto noia è la BIBBIA di grbl. Se tu non sei in grado di capire cosa c'è scritto (e non lo sei), dovresti capire che stai cercando di fare una cosa che è al di sopra delle tue possibilità. Ma non lo capisci, ti mancano le basi anche per capire questo. Se ti sembra complicata la legge di Ohm, ti do un consiglio: lascia perdere.
Oppure fai cose a caso finché non trovi una configurazione che funziona.

Per fare quello che vuoi fare, dovresti prima dedicare qualche ora ad imparare le basi più basilari. Altrimenti ti troverai sempre in questa condizione.

Che poi, la cosa che trovo più sorprendente, è che dai(?) anche consigli(!) ad altri utenti :shock:


Ora, visto che siamo a Natale, cerco di spiegarti come gira il mondo di Arduino.
Gli ingressi di Arduino hanno una resistenza di pull-up. Questo significa che, se non ci colleghi nulla, l'ingresso legge il valore "1".
Se utilizzi interruttori NO, Arduino continua a vedere 1 fintanto che l'interruttore non si chiude verso massa. In questo caso, se vuoi mettere due interruttori, devi metterli in parallelo, in modo che è sufficiente la chiusura di un singolo interruttore per far vedere lo "0" ad Arduino.

Se invece vuoi utilizzare interruttori NC, allora arduino vede normalmente lo "0" e vede lo stato logico "1" quando si apre l'interruttore.
In questo caso gli interruttori devono essere messi in serie, perché deve essere sufficiente interrompere uno solo dei due interruttori per poter far vedere "1" ad arduino. Se fossero in parallelo, basterebbe che uno solo rimanesse chiuso per imporre lo "0".

Quindi: interruttori NO --> parallelo, interruttori NC --> serie. Dopodiché va configurato grbl affinché riconosca lo stato logico corretto, cioè "1" per i NO e "0" per gli NC.

marcy69
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 23:03

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da marcy69 » sabato 26 dicembre 2020, 19:20

helfire quà l'ignorante sei tu e bada a sputare critiche e sentenze, che sei troppo bravo ultimamente a fare OT ,visto che è da 2/3 post che stò parlando che ho collegato una shield ,2 swict per asse e lo scrivo come cavolo lo voglio,collegati in NO ne in serie ne in parallelo sulla shield e funziona,ogni asse ha 4 pin,ha riguardo l'interferenze lo sò già che se non metto i filtri arduino 1 si blocca,ma siccome di abilitare $20 e $22 nn mi frega nulla l'inteferenza è minima

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da MauPre75 » sabato 26 dicembre 2020, 19:44

Hellfire non usa mezzi termini, anch'io mi son beccato complimenti simili però nonostante sia duro da mandare giù bisogna prenderla come uno spronamento, io uso Arduino ma non la bb quindi non so di cosa parliamo, però Arduino ha sempre 3 pin per i limit quindi a prescindere da quanti pin ha la bb ad Arduino sempre su quei 3 pin arrivano i segnali, ora se adesso sei riuscito a farla funzionare potresti fare un dono (siamo a Natale) al forum pubblicando un paio di foto e schema di collegamento usato per i posteri che avranno la stessa necessità?
Se non ti importa dell'homing e dei softlimit ti perdi ripetibilità in caso di ripresa di un lavoro e sicurezza in caso di errori (che capitano a tutti) nei movimenti sia in manuale che in programmazione, non mi dilungo ma lascio il gusto della scoperta.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da hellfire39 » sabato 26 dicembre 2020, 19:44

Per cortesia, stai calmino che non si capisce neanche quello che scrivi in italiano:
...collegati in NO ne in serie ne in parallelo sulla shield e funziona
Che significa questa frase?
Vuoi dire che non ti funzionano né in serie né in parallelo?


P.S. se non pubblichi il cavolo di schema elettrico dello shield, come fa una persona a capire come collegare i limit switch? Finché si tratta di Arduino1 è un conto, ma se c'è dell'altro hardware in gioco, bisogna capire come è fatto per darti un consiglio sensato. e "come è fatto" significa in primis lo schema elettrico.


P.S. a proposito di ignoranza: hai mai provato a copia incollare i tuoi post su Word e vedere cosa ne pensa? E non parlo dello switcghcgt

(https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger)

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da hellfire39 » sabato 26 dicembre 2020, 19:55

@MauPre75
in certi casi mi va proprio il sangue al cervello. Quando vedo, come in questo caso, che si sta cercando di fare una cosa che è qualche ordine di grandezza al di sopra delle proprie capacità tecniche, si sparano strafalcioni tecnici come le resistenze a 5V (per altro con valori assurdi, 4,7Ohm...) rispondendo pure a chi gli fa notare che aveva mal interpretato il testo (non io, stranamente).

Nei post ho offerto anche le spiegazioni tecniche ma invece di cercare di apprendere, marcy69 preferisce offendersi, piuttosto che offrire le informazioni necessarie a capire meglio il suo problema.

Che poi c'è una cosa che non capisco proprio: meno si conosce di una materia, più si dovrebbe cercare di utilizzare materiale ben documentato! Invece avviene sempre il contrario.

Ma probabilmente non ha bisogno di aiuto, visto che suggerisce prodotti ad altri (in privato, però):
viewtopic.php?f=100&t=83685&p=706758#p706903

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da MauPre75 » sabato 26 dicembre 2020, 20:49

Santa pazienza hellfire39, tutti proviamo a fare qualcosa di nuovo, io se non era per l' hobby dell'elettronica (per quanto incompleto nel percorso formativo) a tempo perso non sarei mai approdato qui e bene o male qualcosa è uscita fuori, poi ognuno ha il proprio modo di fare, io leggevo e copiavo in rete, poi qualche rivista di nuova elettronica finché si trovava in edicola, è da un po' che mi limito a dire la mia sapendo che gente più esperta è presente, anche questo lo si inpara con il tempo :lol:

marcy69
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 23:03

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da marcy69 » sabato 26 dicembre 2020, 21:07

1 se mi danno dell'ignorante più di una volta dalla stessa persona non stò più zitto,è per caso autorizzato?non mi pare,cè modo e modo,io se vedo un utente che sbaglia o cerca aiuto non mi permetterò mai di dargli dell'ignorante,e senza fare critiche e polemiche gli rispondo se sò la materia stando in tema senza uscire dalle righe,se non sò stò a cuccia.
2 la shield cnc ha 12 pin dedicati agli endstop,visto che spesso voi scrivete di andarsi a "cercare" fatelo,è semplicissimo quello che ho fatto,4 endstop
perchè è un laser messi in No e collegati ognuno con 2 fili sul suo pin dedicato.
3 se mi permetto di dare consigli in PVT son cavoli miei,non avevo voglia di linkare e mettere screeshot sito,visto che il regolamento lo prevede

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da MauPre75 » sabato 26 dicembre 2020, 21:41

Deduco che non vuoi condividere la tua soluzione visto che dobbiamo andarlo a cercare, dunque ti dico che io personalmente non proverò più a dare risposta ai tuoi futuri dubbi, tenendo conto che questa è la seconda volta che lo fai, tradendo il concetto di condivisione del forum, e questa è la seconda volta che te lo dico quindi non ti offendere, hai avuto le tue chance non ti lamentare.

Per tua informazione il termine ignorante non è offensivo, se lo cerchi sul dizionario spiega letteralmente l'ignorante è colui che ignora qualcosa in quanto non la conosce e o non ne ha consapevolezza, il quadro adatto a te, non ti offendere se adesso siamo in due ad affermarlo, se vuoi rimediare alle tue lacune studia.
In bocca al lupo.

Ps se qualcuno ti da dell'ignorante non lo fa gratuitamente, ma te la sei cercata, il minimo che potresti fare è capire o almeno provarci, in cosa sei carente.

marcy69
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 23:03

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da marcy69 » sabato 26 dicembre 2020, 22:02

cosa devo condividere,non ho mica capito,non ho mica scoperto l'acqua calda,vi ho solo detto andate a vedere foto shield,lo riscrivo per l'ennesima volta come per i bambini dell'asilo:ho collegato endstop davanti asse y a y-,dietro y+,endstop asse x sinistro x- e x destro x+,più chiaro di cosi
ps:se vi bacchetto io non va bene?l'ho accettate solo da helfire?non ho mica capito
cnc-shield01.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

marcy69
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 23:03

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da marcy69 » sabato 26 dicembre 2020, 23:11

MauPre75 ha scritto:
sabato 26 dicembre 2020, 21:41
Deduco che non vuoi condividere la tua soluzione, tenendo conto che questa è la seconda volta che lo fai,
scusa e quale sarebbe la 1?magari non ho fatto apposta,non condividere una foto della shield è maleducazione?

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da MauPre75 » domenica 27 dicembre 2020, 0:05

La prima volta non è stato in questa discussione ma in altra precedente e ti sei rifiutato, non ricordo quale argomento, per la scheda non occorre che la pubblichi, non so se hai visionato il link in quanto è pubblicata li con la descrizione di come collegare i fine corsa, io chiedevo la Tua soluzione ma tu non comprendi la richiesta, che fondamentalmente non è di interesse, come puoi ben capire (forse) è tutto scritto, basta saper leggere un link consigliato diverse volte.
Buona lettura.

marcy69
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 23:03

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da marcy69 » domenica 27 dicembre 2020, 0:28

MauPre75 ha scritto:
domenica 27 dicembre 2020, 0:05
io chiedevo la Tua soluzione
forse mi sono espresso male e non ci capiamo,quà il fraintendimento,mi sembra strano che io non codivida qualcosa,NON CE NESSUNA SOLUZIONE,lo ripeto ancora:ho solamente collegato i 4 swicth NO (normalmente aperti)separati come prevede la cnc shield,devo forse fare la foto dove ho collegato i pin?altrimenti non capisco cosa vuoi sapere su cosa ho fatto

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: endstop grbl k40 NC sempre triggered(aiuto)

Messaggio da hellfire39 » domenica 27 dicembre 2020, 8:43

Vedo che continui a non capire.
Non sei neanche in grado di scrivere correttamente in italiano ma cerchi di fare progettazione elettronica. Di cui ignori le basi più elementari.
Ti lamenti che le cose non funzionano, ma se non capisci come dovrebbero funzionare, come puoi capire come dovrebbero essere collegate/configurate.
Il problema, lo ripeto, e non è un insulto, è una constatazione è che, ignorando le basi di ciò che stai facendo (vedi anche l'ultima domanda ASSURDA che hai posto sulla potenza del laser), neanche ti rendo conto di quali potrebbero essere i problemi e le complessità.

NON SIAMO INDOVINI. Ogni shield è differente dalle altre. Come possiamo capire come dovrebbero essere collegati gli switch?
C'è un solo modo: avere o ricostruire lo schema elettrico dei collegamenti. Solo in questo modo potremmo capire il modo corretto di collegare e configurare quegli interruttori.

Lo shield ha un manuale?
Lo shield ha uno schema elettrico?
Sei in grado di utilizzare un tester per battere le piste e verificare dove cavolo vanno a finire quei pin?


Visto che grbl prevede UN solo ingresso per ogni asse si deve supporre che lo shield colleghi i due ingressi in serie o in parallelo. E questa è una cosa FONDAMENTALE da sapere, se non vuoi fare prove a caso.

P.S. tu non puoi vbacchettare nessuno su questi argomenti. La cosa grave è che non ti rendi neanche conto che stai dicendo cose errate o inesatte. Cosa c'è di "più chiaro di così" in ciò che hai detto? NON C'E' NULLA DI CHIARO, perché non sappiamo come sono collegati. Se non capisci questo, possiamo interrompere il thread qui. Altrimenti segui i suggerimenti di chi ne sa di più e potrebbe aiutarti a risolvere il problema in modo analito.

Rispondi

Torna a “Laser CNC”