
Problema con incisore laser
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 9 marzo 2018, 23:03
Problema con incisore laser

-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Problema con incisore laser
probabilmente hai bruciato il laser. testalo alimentandolo in diretta con la giusta tensione e corrente, facendo attenzione a limitare quest'ultima.
nel caso è probabile (dipende dal laser) che all'interno del laser ci sia un piccolo circuito che limita la tensione e corrente, se presente è un probabile imputato.
nel caso è probabile (dipende dal laser) che all'interno del laser ci sia un piccolo circuito che limita la tensione e corrente, se presente è un probabile imputato.
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 9 marzo 2018, 23:03
Re: Problema con incisore laser
Dato che il laser è 12v, posso collegarlo direttamente a una presa di casa? (domanda da inesperto) Premetto che la scheda madre ha sia l entrata 12v fissa, che 12v Laser che mi permette di controllarlo, e quella PWM (dove non accende proprio), in entrambe le 12 il problema è lo stesso, cioè si accende ma non ha potenza.
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:42
- Località: UD
Re: Problema con incisore laser
Permetti, ma parlare così, senza i minimi elementi, è quasi tempo perso. Le versioni di queste macchinette sono tali e tante che dare una risposta potrebbe essere anche pericoloso.
Ammiro Salvatore che nel tentativo di aiutarti ti suggerisce anche tutte le cautele che vanno prese non disponendo degli elementi minimi per dare un consiglio mirato.
Metti qualche foto dove si veda il laser e la scheda di controllo.
In particolare se sul laser c'è un circuito elettronico, sarebbe bene fotografare anche le connessioni disponibili.
Credi, i cinesi sono allucinanti, il mio laser (che ho dovuto modificare pesantemente) ha un hardware che neanche un ragazzino appena uscito dall'istituto tecnico avrebbe progettato così male.
Solo per dire: c'è la possibilità di selezionare se alimentare il laser a 12 o 5V, peccato che la scheda non genera i 5V quindi li preleva dalla porta USB del PC attraverso Arduino!!!
Ciao
Ammiro Salvatore che nel tentativo di aiutarti ti suggerisce anche tutte le cautele che vanno prese non disponendo degli elementi minimi per dare un consiglio mirato.
Metti qualche foto dove si veda il laser e la scheda di controllo.
In particolare se sul laser c'è un circuito elettronico, sarebbe bene fotografare anche le connessioni disponibili.
Credi, i cinesi sono allucinanti, il mio laser (che ho dovuto modificare pesantemente) ha un hardware che neanche un ragazzino appena uscito dall'istituto tecnico avrebbe progettato così male.
Solo per dire: c'è la possibilità di selezionare se alimentare il laser a 12 o 5V, peccato che la scheda non genera i 5V quindi li preleva dalla porta USB del PC attraverso Arduino!!!
Ciao
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 9 marzo 2018, 23:03
Re: Problema con incisore laser
Mi spiace ma non riesco ad allegare le foto, nonostante siano 456k, dice che sono grandi, non riesco a farle più piccole da telefono, c'è un altro modo per fargliele vedere?
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:42
- Località: UD
Re: Problema con incisore laser
Siccome questo è un forum e quindi un luogo di condivisione, sarebbe opportuno che le foto potessero vederle tutti per potersi giovare della discussione nel caso si trovassero in situazioni analoghe.
Ci sono molti modi semplici per ridurre le foto. Se usi android, questa potrebbe essere una soluzione:
https://play.google.com/store/apps/deta ... izer&hl=it
Ci sono molti modi semplici per ridurre le foto. Se usi android, questa potrebbe essere una soluzione:
https://play.google.com/store/apps/deta ... izer&hl=it
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 9 marzo 2018, 23:03
Re: Problema con incisore laser
Grazie per l applicazione consigliata.
L'ultima è del modulo TTL che al momento ho portato da uno che aggiusta circuiti. Abbiamo ipotizzato che il problema sia lí poichè la scheda madre e nuova e sembra funzionare bene. L unico problema è che hanno incollato il mod TTL con colla a caldo nera e sará molto difficile capire se ci sono saldature bruciate. Comunque ne ho acquistato un altro compatibile, quando arriverá vi faró sapere.
queste sono le foto della scheda madre con e senza arduino per farvi vedere l'ordine dei "fusibili" posti al di sotto e arrivati giá in quella posizione.L'ultima è del modulo TTL che al momento ho portato da uno che aggiusta circuiti. Abbiamo ipotizzato che il problema sia lí poichè la scheda madre e nuova e sembra funzionare bene. L unico problema è che hanno incollato il mod TTL con colla a caldo nera e sará molto difficile capire se ci sono saldature bruciate. Comunque ne ho acquistato un altro compatibile, quando arriverá vi faró sapere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Problema con incisore laser
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 9 marzo 2018, 23:03
Re: Problema con incisore laser
questo è il laser, 3000 mw 450nm. Ha solo questa etichetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 9 marzo 2018, 23:03
Re: Problema con incisore laser
Non so se puó essere rilevante ma vi allego una foto e vi spiego cosa succede.
in poche parole ho cerchiato i led che si accendono, come: se stacco i cavi giallo e rosso (laser), quello di sotto al cerchio nero rimane fisso, come si collega il laser senza accenderlo, si accende quello di sopra e si spegne quello di sotto. Quello cerchiato di bianco invece si accende all accensione del laser.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Problema con incisore laser
alimenta il laser a 5v anche con un alimentatore caricatore per telefonini, se bruciacchia carta e legno (ovviamente tenendolo a fuoco) il problema sta nel controllo. diversamente potrebbe essere come ti dicevo precedentemente o il laser o il circuito eventualmente presente al suo interno.
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 9 marzo 2018, 23:03
Re: Problema con incisore laser
Ma la corrente deve passare dal modulo TTL? O devo scollegarlo e alimentarlo direttamente con i cavi rosso e giallo?
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Problema con incisore laser
per il test devi collegare direttamente il laser senza nessuna scheda, rosso nero laser, al più e meno di un alimentatore 5v max 1 amper
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:42
- Località: UD
Re: Problema con incisore laser
Mi permetto di dire la mia.
Quel laser in testa ha solo la ventola, vuol dire che non ha internamente un circuito di controllo della corrente. Ne ho uno come quello, da 2W e il driver è esterno. Provvede al controllo della corrente ed alla modulazione pwm dell'alimentazione. Internamente quei laser hanno solo un piccolo pcb di "appoggio" per la connessione dei fili.
Se colleghi direttamente al laser un alimentatore senza il controllo della corrente, a mio avviso, lo ucciderai in tempo zero.
Pace che da come lo descrivi sembra già passato a miglior vita.
A mio avviso il modulo di controllo è necessario.
Difficile darti un buon consiglio per verificare, però...
Se dovessi verificarlo io, prenderei il driver, gli metterei in uscita una resistenza di valore piuttosto basso, poi lo alimenterei e visualizzerei il segnale ai capi della resistenza con l'oscilloscopio. Così potrei capire se funziona ed eventualmente qual'è la corrente a cui limita. Poi per testare il laser calcolerei una resistenza di caduta diretta per una corrente un po' più bassa e lo collegherei all'alimentatore con la resistenza in serie.
Però ti servirebbe un po' di strumentazione e dimestichezza con gli aggeggi.
Mi dispiace, ma per me la verifica non è banale.
Quel laser in testa ha solo la ventola, vuol dire che non ha internamente un circuito di controllo della corrente. Ne ho uno come quello, da 2W e il driver è esterno. Provvede al controllo della corrente ed alla modulazione pwm dell'alimentazione. Internamente quei laser hanno solo un piccolo pcb di "appoggio" per la connessione dei fili.
Se colleghi direttamente al laser un alimentatore senza il controllo della corrente, a mio avviso, lo ucciderai in tempo zero.
Pace che da come lo descrivi sembra già passato a miglior vita.
A mio avviso il modulo di controllo è necessario.
Difficile darti un buon consiglio per verificare, però...
Se dovessi verificarlo io, prenderei il driver, gli metterei in uscita una resistenza di valore piuttosto basso, poi lo alimenterei e visualizzerei il segnale ai capi della resistenza con l'oscilloscopio. Così potrei capire se funziona ed eventualmente qual'è la corrente a cui limita. Poi per testare il laser calcolerei una resistenza di caduta diretta per una corrente un po' più bassa e lo collegherei all'alimentatore con la resistenza in serie.
Però ti servirebbe un po' di strumentazione e dimestichezza con gli aggeggi.
Mi dispiace, ma per me la verifica non è banale.
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta: