Messaggio
da salvatore993 » lunedì 16 dicembre 2019, 8:27
la temperatura si abbassa anche di 10° senza ricorrere a estremismi tipo condotti della parte calda in zone fresche, scambiatori a liquido ecc.
gli effetti che poi sono quelli che fanno la differenza sono due sostanzialmente uno diretto, e l'altro indiretto: quello diretto è che il raffreddamento impedisce un effetto Jaule, o valanga del calore sullo specchio stesso, che su specchi di qualità mediocre come quelli usati su queste macchine deforma la geometria dell'ottica, quindi la rifrazione. non so se hai mai provato a scaldare il vetro, ma se lo hai fatto ti renderai conto che è un po' come lo stagno in saldatura, e cioè si fatica ad arrivare ad un gradiente, ma dopo averlo raggiunto fondi nel bagno stesso che aumenta di temperatura in modo brutale e irreversibile.
il secondo quello indiretto, è dato dal fatto che mentre lavori spesso quando ti accorgi che il taglio decade un po' ti fermi, dai un occhiata, e vedi un po' gli specchi opachi, prendi una cartina e pulisci, facendo frizione su un corpo (inteso come la parte di materia che riflette) molle, quindi accelerazione brutale del decadimento della superfice, in effetti gli dai il colpo di grazia.
per la dimensione, in teoria non si sarebbe obbligati a tenere una uniformità delle dimensioni, visto che il fine è riflettere, però anche se vedi sul tubo esperimenti vari con laser rifrattometri e vari, ti renderai conto che vari specchi e lenti sono si di dimensioni diverse, ma montati su piastroni rettificati e su porta ottiche con regolazioni micrometriche, condizioni impossibile da replicare su macchine economiche. quella delle lenti è vivamente consigliabile mantenerla uguale, e nel caso di cambio meglio cambiarle sempre tutte e prese dallo stesso fornitore insieme, dovrebbero garantire una uniformità delle geometrie data dalla supposizione che sia lo stesso lotto di produzione, queste condizioni non influiscono sulla qualità del fascio, ma sulla facilità di allineamento corretto. a questo punto la lente della focale sarà in conseguenza della testa che adotti, visto che la testa porta l'ultimo specchio, per cui sarà la misura da rispettare, e la focale sarà in base a come la trovi.
pensa che un sistema laser co2 perfetto può raggiungere una resa anche del solo 5% di perdita di potenza dalla fonte al punto taglio con lenti costosissime e geometrie perfette, il 10% è ritenuto un ottimo compromesso da costruttori seri. sulle macchine cinesi (almeno la mia) dopo un'oretta di lavorazione (macchina allo stato originale) la resa era del 55/65 % dopo la sostituzione lenti e raffreddamento degli specchi, con compressore alla testa ho raggiunto una resa del 85% , ovviamente sapendo che macchina ho "Sto bene Banco". il tutto con specchi e lente da un 150€ non conviene andare oltre.