Raggi concavi
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2020, 22:04
Re: Raggi concavi
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Raggi concavi
Il coseno è la proiezione sull'asse che definisce l'angolo insieme al tuo segmento.
Il seno è la proiezione sull'asse perpendicolare al primo.
Tu puoi applicare queste due formule a qualsiasi coppia di assi ti interessi.
Ad esempio, nel secondo disegno vogliamo lavorare sul piano YZ e l'angolo è definito rispetto all'asse Y. Per cui
la distanza in cui muoverti in Y sarà data da -R*cos(alfa)
la distanza in cui muoverti in Z sarà data da -R*sin(alfa)
(attento sempre ai versi segli assi).
Ogni volta che vuoi lavorare su un certo piano, devi solamente fare il disegno su carta e poi sarà chiarissimo come applicare i valori.
Ricorda: G17, G18, G19 non hanno alcuna influenza sulle funzioni matematiche SIN e COS, ma servono per decidere su quale piano lavorare quando utilizzi G2 o G3 per muoverti lungo percorsi circolari.
P.S. comunque, nella tua ultima schermata, continuo a vedere cose strane: non mi sembra che i valori di sin e cos siano moltiplicati per il raggio e ho qualche dubbio sull'utilizzo del sin sulla Y, ma sono troppo pigro per analizzare la schermata...
Io sono partito dal codice di Goch
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Raggi concavi
Ti aggiungo un esempio che gira su un simulatore con sintassi differente da FANUC, ma è facilmente convertibile.
Sostanzialmente è il codice di Gosh dopo aver corretto l'errore nel while.
Puoi ignorare il while esterno, era solo una prova per fare passate multiple
Sostanzialmente è il codice di Gosh dopo aver corretto l'errore nel while.
Puoi ignorare il while esterno, era solo una prova per fare passate multiple
Codice: Seleziona tutto
%
#151=120(raggio lavoro)
#152=8(raggio fresa)
#153=175(centro raggio da morsa su Z)
#155=[#151-[#152]]
#156=35(angolo partenza )
#157=2(incremento angolare)
#170=4 (passi)
#171=1 (passo attuale)
#172=10 (passo in Z)
#153=#153+#160*#162
F3000
M6 T1
o130 WHILE[#171LE#170]
#156=35
G0 Z[#153]
G0 X[0-[2+#152]] Y0
o140 WHILE[#156LE[180-35]]
#160=[#153-[#155*SIN[#156]]](Z)
#161=[#155*COS[#156]](Y)
G0Z[#160]Y[0-#161]
G1X105
#156=[#156+#157]
#160=[#153-[#155*SIN[#156]]](Z)
#161=[#155*COS[#156]](Y)
G0Z#160Y[0-#161]
G1 X[0-[2+#152]]
#156=[#156+#157]
o140 endwhile
#171=#171+1
#153=#153-#172
o130 endwhile
G0Z300
%
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2020, 22:04
Re: Raggi concavi
È proprio vero che non si finisce mai di imparare.
Grazie ancora per le spiegazioni
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Raggi concavi
Adesso riesco a capire il codice, forse mi può tornare utile in futuro, cercherò di imparare a memoria il calcolo, prendo quello ché c'è di positivo nel thread e ringrazio 

CIAO A TUTTI !
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: Raggi concavi
Il calcolo non lo puoi imparare a memoria, devi sempre rifare il disegno perché, in base a dove metti l'angolo potrebbe cambiare l'applicazione di seno e coseno. Quello che devi portarti a casa è questa immagine e applicarla al tuo caso specifico.
Tieni conto che sin e cos restituiscono la posizione di un punto, su una circonferenza di raggio 1, proiettati sull'asse verticale (sin) e orizzontale (cos).
Con l'angolo che è zero sull'asse orizzontale e si incrementa procedendo in senso antiorario.
Tieni conto che sin e cos restituiscono la posizione di un punto, su una circonferenza di raggio 1, proiettati sull'asse verticale (sin) e orizzontale (cos).
Con l'angolo che è zero sull'asse orizzontale e si incrementa procedendo in senso antiorario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena