Plane axial su heidenhain 640

Rispondi
marcodesalve94
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:15
Località: RAVENNA

Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da marcodesalve94 » venerdì 21 marzo 2025, 20:09

Buonasera ragazzi, vorrei un consiglio:
Ho una fresatrice con testa birotativa…spesso sono solito ad impostare il programma lavorando secondo gli assi di lavoro:
Es asse X: i valori Q90 ecc li ho ricavati prendendo come riferimento il tastatore sfiorando dove c’è lo zero.
Tool call 1 x s3000 f300 punta 12
Cycl def 7
X-q90
Zq91
Cycldef7
IX-300
L x-100 y0 z0 r0 fmax
Cycl def 200 ecc
Vorrei sapere come effettuare la lavorazione impostando sempre l’asse di lavoro Z ad ogni rotazione della testa.
Non ho capito bene come si può utilizzare plane axial o il ciclo 19:
Alcuni usano:
LBL1
M138 A B
PLANE AXIAL A0 B-90 STAY
Cycl 397
Q1599=Q121
Q1598=Q120
Lbl 0
Ma non ho ben capito come applicarlo, grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

zon84
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 10:19
Località: Brescia

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da zon84 » martedì 25 marzo 2025, 15:16

Ciao!

la procedura per ruotare VIRTUALMENTE il piano è la seguente:
anzitutto selezioni i due assi coinvolti nella rotazione, supponiamo tu debba ruotare l'asse A di 180 gradi e quindi lavorare frontale:
prima cosa dai un M138 e poi ti chiede quali assi compensare, quindi darai A e B
successivamente premendo il tasto SPEC FCT selezioni il plane axial e darai come valore ad A 180 e B lasci a zero.
Fai leggere e vedrai che sul display le quote cambieranno, la Z prenderà il posto della Y e la Y quello della Z. L'asse X resta invariato ma cambia segno.

Quelle scritte LBL1 ecc. non servono a nulla.

Per disattivare basta anzitutto selezionare di nuovo il piano con SPECT FCT ma stavolta dai reset, e subito dopo gli dai un M138 senza assi e disattiverà la rotazione virtuale.

se hai bisogno chiedi pure.

marcodesalve94
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:15
Località: RAVENNA

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da marcodesalve94 » mercoledì 26 marzo 2025, 22:32

Ciao zon84 grazie ma non ho capito bene #-o quello che non ho capito è come applicarlo come nell’esempio che ho fatto: mi spiego meglio: nell’esempio la lavorazione sull’asse X ho impostato la tool call X, gli ho dovuto dare nel ciclo 7 sia lo spostamento del girotesta che la metà del pezzo e poi la lavorazione …
Con la funzione M138 come cambierebbe il programma che ho fatto nell’esempio? Solo l’asse di lavorazione oppure devo cambiare qualcosa anche nel cycl def 7?

zon84
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 10:19
Località: Brescia

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da zon84 » lunedì 31 marzo 2025, 8:30

ok facciamo un pò di chiarezza:
quando programmi, subito dopo la chiamata tool call (e relativo numero utensile) ti chiede l'asse di lavoro. In teoria l'asse di lavoro è sempre Z. Quindi se lavori ad esempio a 90 gradi, la tua asse X si trasforma in asse Z.
Ovviamente, puoi lasciare come asse di lavoro anche X ma lavori "ruotato" come se però avessi una macchina tradizionale, dove gli assi restano sempre gli stessi e devi quindi tu diventare matto a calcolare gli spostamenti. Questa opzione può essere utile se ad esempio su un centro di lavoro installi un rinvio angolare e quindi gli assi restano fermi ma fori con il rinvio lungo l'asse X.


Tornando a noi: se ruoti la testa di 90 gradi l'asse X diventa Z, la Z diventa X e solo la Y resta invariata (regola delle 3 dita).

il ciclo 7 in heidenhain serve solo a spostare temporaneamente lo zero, quindi nel tuo caso è utile come la forchetta per la minestra.

ora, prendiamo il tuo caso: hai un tondo da lavorare a destra e sinistra. Hai fatto un azzeramento centrale: x al centro, y al centro e z (avrai sfiorato sopra e dato la quota del tondo a metà. Quindi in questa fase se dici alla macchina di andare alle quote X0 Y0 e Z0 andresti al centro esatto del tuo pezzo (ovviamente ti schianti, ma è solo per capire dove sei).

Fatto ciò, quindi terna al centro del pezzo, segui questa procedura:

vai in MDI (manual data insertion), in questa modalità ciò che scrivi viene eseguito subito ed è il tasto presente sotto alla manina di manuale.

scrivi questo comando: M138 A B (attivazione compensazione assi A e B) e dai il tasto verde per eseguire l'opzione
ora premi il tasto SPEC FCT e seleziona plane axial
ti chiede angolo asse A e dai zero, poi ti chiede angolo asse B e dai 90
come opzione dai STAY (si limita a ruotare solo virtualmente) e chiudi, fai leggere dando start

ora che hai dato start, sul display vedrai le quote degli assi variate: è come se avessi ruotato la testa, ma ancora devi ruotarla FISICAMENTE.
per cui ruota la testa fisicamente di 90 gradi (questa funzione non posso dirtela perchè dipende dal costruttore della macchina, ma immagino tu sappia come si gira).

Ora che hai girato fisicamente la testa, facendo attenzione a non toccare il pezzo, se ti rechi alle quote X ed Y zero la macchina si andrà a mettere al centro del tuo tondo, e la quota che vedi scritta in z corrisponde alla distanza dal centro del tuo tondo all'utensile che hai in macchina, oppure al naso mandrino se non hai utensili inseriti.

Tutte quelle noie del ciclo 7 non servono a nulla. a nulla. sono vecchi metodi usati da chi prima dell'heidenhain usava altri controlli e si ostina a usare funzioni inutili.

Fai questa prova e aggiornami, così una volta che hai ben chiaro questo concetto di rotazione, puoi fare quel che vuoi.

marcodesalve94
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:15
Località: RAVENNA

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da marcodesalve94 » martedì 1 aprile 2025, 21:06

Ok, ma questa impostazione che mi hai spiegato funziona solo come “verifica” dei valori… se volessi fare un programma,come dovrei impostarlo? Tipo così?
Tool call 0 Z S 3000 F 300
Cycl def 397
1a articolazione 270
2a articolazione 0
M138 A B
Plane Axial A0 B90 C0 STAY
Cycl def 7
IZ+300(spostamento origine dal centro del tubo)
L X0 Y0 Z100 R0 Fmax M3
Cycl def 200…
Se invece volessi verificare manualmente con il tastatore, sempre con la testa orizzontale,che il tubo non sia storto (ad U) e che quindi il centro del tubo non coincida con le estremità del tubo stesso, oppure che le piastre laterali non siano storte insomma, come potrei fare la traslazione? Dovrei usare il 3D rot/cycl 19?

zon84
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 10:19
Località: Brescia

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da zon84 » mercoledì 2 aprile 2025, 9:02

come ti ho spiegato, non è per una verifica, ma per metterti in condizione di lavorare.
Quindi settando come ti ho detto successivamente lo scrivi anche nel programma, ma puoi lavorare in condizione ruotata sia in manuale che in esecuzione continua.

Andiamo per gradi, però, poichè ci sono ancora alcune cose che non ti sono chiare:

Quando selezioni un ciclo, oltre ai cicli heidenhain dovresti avere un ciclo apposito per ruotare la testa. è un ciclo non heidenhain ma della casa costruttrice, che trovi però nei cicli.
Questa voce è appunto inerente la rotazione della testa, FISICA.
Mentre con m138 e plane fai la rotazione VIRTUALE.

Prima di procedere però ho bisogno che mi dai conferma di avere quel ciclo della rotazione, così da poterti scrivere per bene il programma e successivamente prenderai esempio per capire il concetto.

In pratica, ruotando il piano virtuale con plane axial, la macchina COMPENSA gli spostamenti e mantiene lo zero iniziale. Cosa che stai cercando di fare tu con il ciclo 7, ma come puoi capire non ha senso. Stai facendo qualcosa che ti fa in automatico la macchina. Tutto sta a capire la logica, che ti spiego volentieri ma devi seguirmi passo passo.

Se puoi, posta una foto dove si vede il ciclo della rotazione testa.

zon84
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 10:19
Località: Brescia

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da zon84 » mercoledì 2 aprile 2025, 9:20

Ti faccio un esempio pratico:

tondo d300, lungo 500. Devi eseguire dei fori su circonferenza sia a destra che sinistra del tondo.
In condizioni normali, con assi x y e z come fosse un normale centro di lavoro, procedi all'azzeramento: x al centro, y al centro, z sopra al tondo e dai come quota 150 (così z zero è al centro).

Fatto questo, procediamo alla programmazione. Supponiamo di fare i centrini:

Tool Call 1 (centrino) S1000 (giri) Z (asse di lavoro)
L M138 A B
Plane Axial A 0 B 90 stay (corpo A resta a zero e corpo B ruota di 90 gradi)
"ciclo rotazione corpo B a 90 gradi" (questa funzione è della tua macchina, che ti dicevo prima)
L X0 Y0 FMAX (ora sei con la testa ruotata e con questo comando ti porti al centro del tondo lato destro)
"ciclo di foratura"
Plane reset stay (annulli la rotazione)
L M138 (annulli la compensazione)

..... e adesso l'altro lato

L M138 A B
Plane Axial A 0 B 270 stay (corpo A resta a zero e corpo B ruota di 270 gradi)
"ciclo rotazione corpo B a 270 gradi" (questa funzione è della tua macchina, che ti dicevo prima)
L X0 Y0 FMAX (ora sei con la testa ruotata e con questo comando ti porti al centro del tondo lato sinitro)
"ciclo di foratura"
Plane reset stay (annulli la rotazione)
L M138 (annulli la compensazione)
L M30



ecco come dovresti programmare.

marcodesalve94
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:15
Località: RAVENNA

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da marcodesalve94 » mercoledì 2 aprile 2025, 15:23

Beh allora non mi sono tanto allontanato dall’esempio che ti ho fatto nel mio ultimo messaggio! La rotazione della testa,come vedi dall’immagine è per la mia macchina Cycl def 397(che lo trovo cliccando su Cycl def—> soft key MTE(nome della mia macchina) e mi trovo i seguenti cicli: il 397(rotazione testa) in cui digito articolazione posteriore 270 dove la testa gira in senso antiorario con lutensile che lavora da X- a X+ per intenderci…il 396 sostanzialmente conferma la posizione, poi ci sono il 395 (non conosco)si chiama calcolo articolazione, infine il cycl def 320 che si chiama 3Drot+giro articulaz che mi dà da modificare A,B,C poi Testa =1 Entrata=0…tutta roba che non conosco. Ho notato che possiede anche il Plane Spatial questa macchina…non so se è meglio di Axial…
Quello che non capisco è perché non metti il ciclo 7 nel tuo esempio incrementando di 250(la metà del tubo) va bene che nei cicli fissi c’è la coordinata superficie, però come fa la macchina a sapere che,girandosi arriva nelle quota laterale esatta…soprattutto se devo fare tanti pezzi in serie magari un po’ lunghi…per evitare di star sempre a controllare ogni pezzo ecco…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

zon84
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 10:19
Località: Brescia

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da zon84 » mercoledì 2 aprile 2025, 15:58

hai un ciclo, il 320, che si occupa sia di ruotarti i corpi sia di ruotarti il piano virtuale. in questo modo non dovresti aver bisogno di scrivere altro.
però ti chiedo di fare questa prova:

accesa la macchina, vai in MDI e dai il ciclo 320. dai angolo A zero, angolo B 90 ed angolo C zero.
successivamente vai in manuale, sul display ti esce 3d/rot, premilo. ora vedrai la voce esec.programma su attivo. mentre la voce manuale è su inattivo. rendi attivo il manuale. ora torna alla schermata principale e sposta manualmente l'asse Z: si sposterà lungo l'asse X.
Dammi conferma che funzioni così come ti ho detto.


il controllo che vedo in foto non è il 640, ma uno dei primi 530. almeno dalla grafica sembra così.
la voce articolazione, si riferisce alla testa frontale. per caso è spagnola la tua macchina?

per quanto riguarda la traslazione che usi tu, a me non serve perchè se mi centro su un tondo in Z, cioè in verticale, quando poggio il tastatore SOPRA al tondo (diametro 500) non scrivo come quota zero, ma scrivo 250. Così lo zero è al centro del tondo, e quando giro la testa a 90 o 270 in X mi troverò direttamente al centro quando dirò alla macchina di andare a zero. il tuo tondo non ho idea di quanto sia lungo, supponiamo 700mm. essendomi azzerato con X al centro, ora che sono ruotato di 90, andando a quota Z 350 mi ritroverò a sfiorare con l'utensile la faccia del tondo. spero di essere stato chiaro.

Fai quella prova e aggiornami se è cosi.

marcodesalve94
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:15
Località: RAVENNA

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da marcodesalve94 » lunedì 7 aprile 2025, 8:14

Rieccomi qua!allora cercherò di essere più chiaro: ho 2 fresatrici: il TNC 640 MTE che dispone sia della funzione Plane Axial che plane spatial, e ho effettuato tutte le verifiche che mi hai consigliato con M138 A B plane axial ecc. e ho risolto i miei dubbi!
Invece sul iTNC 530, sempre MTE, ci hai visto giusto, ti confermo che è spagnola, nella rotazione del piano dispone delle funzioni SPATIAL,PROJECTED,EULER,VECTOR,POINTS, REL.SPA., però non sono riuscito a risolvere nulla purtroppo 😅 : ho eseguito il ciclo 320 (angolo in A=0,Angolo in B=-90, angolo in C=0, testa=1/entrata=0 li ho provati entrambi) la macchina si muove in manuale come si deve (in X si muove con il volantino con la Z), però i valori con la testa inclinata non corrispondono: ad esempio ho fatto lo 0X al centro del pezzo(lunghezza 1000mm) con la testa dritta(utensile che punta verso il basso come nella norma), ma quando chiamo il ciclo 320 che ruota la testa ed il piano, quando vado a tastare con la pallina muovendomi in Z, il valore di Z risulta sballato…mi viene 700 anziché 500…anche il valore di X risulta sballato…solo y è corretto…o è sballato il 3d rot della macchina..anche se è strana la cosa, o manca qualcosa..

zon84
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 10:19
Località: Brescia

Re: Plane axial su heidenhain 640

Messaggio da zon84 » lunedì 7 aprile 2025, 14:21

prima di tutto: l'utensile è azzerato correttamente?
quindi premesso che:
hai azzerato la x al centro, che poi diventa la Z e dovresti tastare + e - 500
hai azzerato la z al centro, che poi diventa X e ti troverai al centro del tubo

l'unico errore possibile è che hai l'utensile non azzerato.
Come dici tu, potrebbe essere la geometria della macchina da rifare, ma do per scontato che tutto funzioni bene.

Quindi, per capire dov'è l'errore, assicurati anzitutto che l'utensile sia correttamente azzerato.

assicuriamoci inoltre che hai allineato il piano virtuale e le testa dalla stessa parte:

guardando la testa della macchina: ruotando 90 gradi la testa e 90 gradi il piano B, ti trovi con l'utensile ruotato verso sinistra, quindi Z- si dirige verso il pezzo, X+ scende in basso (ex Z-).

confermi lo spostamento? perchè altrimenti sei inverso, ma comunque X zero dovrebbe portarti al centro del diametro.

aspetto aggiornamenti.

Rispondi

Torna a “Heidenhain”