funzione tastaura touch probe
-
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2018, 20:15
funzione tastaura touch probe
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: funzione tastaura touch probe
Mi sono accorto che manca la tua presentazione...
Provvedi al più presto aprendo un nuovo argomento nella sezione Presentazioni e presentati brevemente alla comunità.
Provvedi al più presto aprendo un nuovo argomento nella sezione Presentazioni e presentati brevemente alla comunità.
Ultima modifica di Fiveaxis il giovedì 5 marzo 2020, 9:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Argomento sbloccato
Motivazione: Argomento sbloccato
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2018, 20:15
Re: funzione tastaura touch probe
presentazione fatta! ma l'avevo già fatta quando mi ero registrato tempo fa! spero che vada bene ciao grazie
- nl2000sy
- Member
- Messaggi: 307
- Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 9:19
- Località: Treviso
Re: funzione tastaura touch probe
Buongiorno.
La funzione touch probe mette a disposizione una serie ci cicli, per rilevare l'origine, eseguire l'allineamento o la misurazione dei pezzi tramite una sonda.
Si ha a dsiposizione una tabella Preset (origini) che può essere illimitata oppure no (in base alle impostazioni PLC), si usa la sonda per rilevare lo zero pezzo, internamente, esternamente, su fori ecc... oppure si può rilevare la rotazione di un pezzo senza doverlo allineare col comparatore, poi ci pensa il TNC a eseguire il programma ruotato, il tutto in automatico, gli azzeramenti verranno scritti nella tabella preset.
Può essere utilizzata per misurare i pezzi, per fare le tolleranze, anche in automatico su lavorazioni non presidiate.
Io personalmente non uso ne calibro ne alesametro se devo fare delle tolleranze (a meno che non si tratti di un foro o cava profondi, inoltre hai la garanzia della precisione, non ottenibile(per quanto bravi) con un sistema di centraggio tradizionale.
Le misurazioni rilevate possono essere anche stampate e allegate al disegno, dipende dalle esigenze.
La funzione touch probe mette a disposizione una serie ci cicli, per rilevare l'origine, eseguire l'allineamento o la misurazione dei pezzi tramite una sonda.
Si ha a dsiposizione una tabella Preset (origini) che può essere illimitata oppure no (in base alle impostazioni PLC), si usa la sonda per rilevare lo zero pezzo, internamente, esternamente, su fori ecc... oppure si può rilevare la rotazione di un pezzo senza doverlo allineare col comparatore, poi ci pensa il TNC a eseguire il programma ruotato, il tutto in automatico, gli azzeramenti verranno scritti nella tabella preset.
Può essere utilizzata per misurare i pezzi, per fare le tolleranze, anche in automatico su lavorazioni non presidiate.
Io personalmente non uso ne calibro ne alesametro se devo fare delle tolleranze (a meno che non si tratti di un foro o cava profondi, inoltre hai la garanzia della precisione, non ottenibile(per quanto bravi) con un sistema di centraggio tradizionale.
Le misurazioni rilevate possono essere anche stampate e allegate al disegno, dipende dalle esigenze.
-
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2018, 20:15
Re: funzione tastaura touch probe
CIAO! grazie per la tua risposta a quanto intuisco si possono fare un sacco di cose ....io uso un semplice un tastatore con astina corta può essermi utile lo stesso? ti spiego velocemente io devo fare dei fori da M8 intorno a un pezzo già forato quello che devo controllare io è la centratura ogni 20 pezzi diciamo!!! se sono fuori più di un decimo rispetto alla centratura in centro pezzo non va bene quindi cosa faccio ogni 25-30 pezzi metto il tastatore e manunalmente col tastatore vedo se sono in centro .Con la funzione touhc probe posso vederlo in automatico se sono in centro senza fermarmi e usare il volantino? non ho mai usato quella funzione e avrei bisogno di un esempio
CIAO DA STEFANO

-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: funzione tastaura touch probe
Di solito si eseguono centrature, allineamenti, cambio dell' angolo della testa per allinearsi su facce inclinate (macchine a 5 assi) ed il tutto senza l' ausilio dell' operatore se non la prima programmazione (se utilizzi una maschera o comunque un supporto fisso).
Si possono calcolare le origini rispetto 2 fori, rispetto 2 facce + spigolo, tastare manulamente oppure mandare in esecuzione programmi automatici di check.
Si può inoltre certificare un pezzo fresato in 3d eseguendo un controllo a punti della superficie e confrontandoli con la matematica (di solito utilizzando programmi esterni).
Saluti
- nl2000sy
- Member
- Messaggi: 307
- Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 9:19
- Località: Treviso
Re: funzione tastaura touch probe
Ciao Stefano339.
Allego un paio di video per farti vedere rispettivamente nel primo come avviene una rilevazione origine in automatico, nel secondo come avviene una misurazione di un foro, sempre dello stesso pezzo.
https://www.youtube.com/watch?v=IqDAOIeHd6Q
https://www.youtube.com/watch?v=FkP59wrg3O8
Allego anche uno screeenshot del TNC 620 per farti vedere la tabella preset.
PS: gli Heidenhain sono già predisposti a livello di cicli per la tastatura, devi solo acquistare la sonda e farla mettere in macchina da un tecnico.
Ci sono varie marche e vari prezzi, io non sto qui a sindacare su quale sia la migliore, meglio averne una che non averla
Allego un paio di video per farti vedere rispettivamente nel primo come avviene una rilevazione origine in automatico, nel secondo come avviene una misurazione di un foro, sempre dello stesso pezzo.
https://www.youtube.com/watch?v=IqDAOIeHd6Q
https://www.youtube.com/watch?v=FkP59wrg3O8
Allego anche uno screeenshot del TNC 620 per farti vedere la tabella preset.
PS: gli Heidenhain sono già predisposti a livello di cicli per la tastatura, devi solo acquistare la sonda e farla mettere in macchina da un tecnico.
Ci sono varie marche e vari prezzi, io non sto qui a sindacare su quale sia la migliore, meglio averne una che non averla

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2018, 20:15
Re: funzione tastaura touch probe
buon giorno a tutti
allora io uso un conrtollo heidenhain 530 ma una sonda di medio livello diciamo senza andare a pretendere il top quanto potrebbe costare? buona giornata ciao

- nl2000sy
- Member
- Messaggi: 307
- Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 9:19
- Località: Treviso
Re: funzione tastaura touch probe
Ciao.
Il costo varia in base ad alcuni fattori, in primis il tipo di macchina; su un centro di lavoro verticale 3 assi è sufficente una sonda con comunicazione a infrarossi, se hai il 4° asse o teste orientabili devi andare su comunicazione a onde radio e di conseguenza spendi di più, un valore di 5.000 k sono un buon punto di partenza.
Attenzione che nonostante il costo la sonda si ripaga velocemente, riduci drasticamente i tempi di azzeramento pezzo, specie se come me fai prototipi e non produzione, se poi uno si azzera una volta a settimana il discorso cambia.
Io conosco personalmente chi vende Blum, se sei interessato a un preventivo posso metterti in contatto e mettere una buona parola, basta che mi contatti per MP, a te la scelta.
Il costo varia in base ad alcuni fattori, in primis il tipo di macchina; su un centro di lavoro verticale 3 assi è sufficente una sonda con comunicazione a infrarossi, se hai il 4° asse o teste orientabili devi andare su comunicazione a onde radio e di conseguenza spendi di più, un valore di 5.000 k sono un buon punto di partenza.
Attenzione che nonostante il costo la sonda si ripaga velocemente, riduci drasticamente i tempi di azzeramento pezzo, specie se come me fai prototipi e non produzione, se poi uno si azzera una volta a settimana il discorso cambia.
Io conosco personalmente chi vende Blum, se sei interessato a un preventivo posso metterti in contatto e mettere una buona parola, basta che mi contatti per MP, a te la scelta.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: funzione tastaura touch probe
Personalmente credo che il livello di qualità sia molto simile tra le varie marche. Ovviamente paragonando le stesse fasce di prodotto.
Anche i prezzi sono abbastanza allineati.
Forse Ranishau sono un filino sopra la media come qualità.
Io uso M&H su una 5 assi da 14 anni e sono molto soddisfatto. Anche l'assistenza qui in Italia è di buon livello. Per piccole noie o ricambi sono veloci e molto disponibili.
PS: altri tastatori di buona qualità sono gli Heidenhain.
Anche i prezzi sono abbastanza allineati.
Forse Ranishau sono un filino sopra la media come qualità.
Io uso M&H su una 5 assi da 14 anni e sono molto soddisfatto. Anche l'assistenza qui in Italia è di buon livello. Per piccole noie o ricambi sono veloci e molto disponibili.
PS: altri tastatori di buona qualità sono gli Heidenhain.

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Newbie
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2020, 20:12