Grazie per la risposta
[WinMax] Programmazione parametrica
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2018, 11:32
[WinMax] Programmazione parametrica
Grazie per la risposta
-
- God
- Messaggi: 5276
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Interpolazione elicoidale con Fanuc
@fabiotrima, forse avresti dovuto aprire una nuova discussione per rendere la tua domanda più visibile.
Un programma macro "fatto bene" dovrebbe adattarsi a più lavorazioni, nel senso se scrivo un programma parametrico che mi fa un unica lavorazione, allora si potrebbe farlo in ISO magari con un CAM.
Perché il programma possa eseguire più lavorazioni non bisogna mai usare quote numeriche, numeri, ma in ogni spostamento usare variabili.
Quindi nel tuo problema come prevedere una correzione, potresti usare la compensazione raggio nel programma e poi agire sulla tabella correttori.
Oppure prevedi una variabile il cui valore andrà sottratto alle dimensioni della cava, esempio variabile #110=0.3 , sottraggo la variabile dalla dimensione della cava.
Non ti si può dire cose più specifiche, in quanto ogni programma è unico, pensato da un programmatore che ragiona a suo modo
Un programma macro "fatto bene" dovrebbe adattarsi a più lavorazioni, nel senso se scrivo un programma parametrico che mi fa un unica lavorazione, allora si potrebbe farlo in ISO magari con un CAM.
Perché il programma possa eseguire più lavorazioni non bisogna mai usare quote numeriche, numeri, ma in ogni spostamento usare variabili.
Quindi nel tuo problema come prevedere una correzione, potresti usare la compensazione raggio nel programma e poi agire sulla tabella correttori.
Oppure prevedi una variabile il cui valore andrà sottratto alle dimensioni della cava, esempio variabile #110=0.3 , sottraggo la variabile dalla dimensione della cava.
Non ti si può dire cose più specifiche, in quanto ogni programma è unico, pensato da un programmatore che ragiona a suo modo
CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2018, 11:32
Re: Interpolazione elicoidale con Fanuc
Sì, diciamo che sono all’inizio con la programmazione parametrica, lavorando su una Hurco il controllo WinMax è molto intuitivo e veloce per programmare... ma dato che vorrei vedere di più la parametrica (la sto imparando da solo perché nessuno la conosce dove sono io), creo programmi semplici con poche variabili (es. spianatura, interpolazione) e le quote X,Y,Z le scrivo con i numeri. Se vai consigli da darmi essendo alle prime armi li accetto volentieri da tutti quanti ovviamente
-
- God
- Messaggi: 5276
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Interpolazione elicoidale con Fanuc
fabiotrima, qui si parlava di cnc Fanuc Non conosco il controllo che hai menzionato, a volte i vari cnc hanno una programmazione molto simile, a volte sono molto differenti tanto da non avere niente in comune
Se il tuo cnc è simile al Fanuc "comunque esisteranno sempre delle differenze anche se non sono visibili apparentemente", esiste sul forum una guida
"linguaggio macro fanuc" di badade, che spiega la programmazione macro parametrica per cnc Fanuc.
Imparare il linguaggio parametrico è un po come imparare a scrivere, si possono imparare le regole ma quello che scrivi viene solo da te. Cosi nella programmazione impari le regole, ma poi come usarle in varie situazioni dipende da te
Se il tuo cnc è simile al Fanuc "comunque esisteranno sempre delle differenze anche se non sono visibili apparentemente", esiste sul forum una guida
"linguaggio macro fanuc" di badade, che spiega la programmazione macro parametrica per cnc Fanuc.
Imparare il linguaggio parametrico è un po come imparare a scrivere, si possono imparare le regole ma quello che scrivi viene solo da te. Cosi nella programmazione impari le regole, ma poi come usarle in varie situazioni dipende da te
CIAO A TUTTI !
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 5897
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: [WinMax] Programmazione parametrica
Creato Argomento
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: [WinMax] Programmazione parametrica
@fabiotrima , con parametrica tutto e possibile (..quasi)
prima di tutto per quello che vuoi fare tu dipende appunto
dal tipo di controllo ; se gestisce in G41 G42 la lettura
utensile da tabella con possibilita di inserire un incremento del raggio utensile.
un esempio e`il Selca col suo comando :
G49 K (num-utensile) ed I ( incremento al raggio )
per un offset di 0.3 scriveresti li :
G49 K (utens) I 0.30
se l`utensile ha un raggio di 5mm , dopo quel comando avra` 5.30
e ti lascera` 0.3 di sovrametallo.
la Heidenhain anche ha queste funzioni.
esempio di una tasca conica (Heidenhain)
0 BEGIN PGM GRADZAHLTASCHE MM
1 BLK FORM 0.1 Z X-60 Y-50 Z-30
2 BLK FORM 0.2 X+60 Y+50 Z+0
3 FN 0: Q1 =+0 ; contatore incremento raggio
4 FN 0: Q5 =+0 ; contatore incremento Zeta
5 FN 0: Q2 =+30 ; gradi da fresare
6 FN 0: Q3 =+20 ; profondita-totale
7 FN 0: Q13 =+0.25 ; incremento Zeta
8 FN 1: Q4 =+Q2 + +Q1
9 TOOL CALL 5 Z S3150
10 L Z+5 R0 F9998 M3
11 CALL LBL 10
12 LBL 1
13 FN 0: Q108 =+Q1
14 TOOL CALL Z DR+Q1 ; qui aggiunge incremento calcolo tangente a raggiofresa
15 L X+0 Y+0 R0 F9998 M13 ; posizionamento
16 L Z-Q5 R0 F9998
17 L X+0 Y-40 RR F2500 ; profilo-contornatura
18 L X-50
19 L Y+40
20 CR X+50 R+120 DR+
21 L Y-40
22 L X+0
23 L Z+Q4 R0 F9998 ; ritorno-Z
24 CALL LBL 10
25 FN 2: Q5 =+Q5 - -Q13
26 FN 12: IF +Q5 LT +Q3 GOTO LBL 1; salti condizionati
27 FN 9: IF +Q5 EQU +Q3 GOTO LBL 1
28 FN 11: IF +Q5 GT +Q3 GOTO LBL 99
29 L Z-Q5
30 LBL 99
31 L Z+100 R0 F9998 M30
32 LBL 10
33 Q12 = TAN Q2 * Q13 ; calcolo tangente
34 FN 1: Q1 =+Q1 + +Q12 ; addizione tangente al raggiofresa
35 LBL 0
36 END PGM GRADZAHLTASCHE MM
prima di tutto per quello che vuoi fare tu dipende appunto
dal tipo di controllo ; se gestisce in G41 G42 la lettura
utensile da tabella con possibilita di inserire un incremento del raggio utensile.
un esempio e`il Selca col suo comando :
G49 K (num-utensile) ed I ( incremento al raggio )
per un offset di 0.3 scriveresti li :
G49 K (utens) I 0.30
se l`utensile ha un raggio di 5mm , dopo quel comando avra` 5.30
e ti lascera` 0.3 di sovrametallo.
la Heidenhain anche ha queste funzioni.
esempio di una tasca conica (Heidenhain)
0 BEGIN PGM GRADZAHLTASCHE MM
1 BLK FORM 0.1 Z X-60 Y-50 Z-30
2 BLK FORM 0.2 X+60 Y+50 Z+0
3 FN 0: Q1 =+0 ; contatore incremento raggio
4 FN 0: Q5 =+0 ; contatore incremento Zeta
5 FN 0: Q2 =+30 ; gradi da fresare
6 FN 0: Q3 =+20 ; profondita-totale
7 FN 0: Q13 =+0.25 ; incremento Zeta
8 FN 1: Q4 =+Q2 + +Q1
9 TOOL CALL 5 Z S3150
10 L Z+5 R0 F9998 M3
11 CALL LBL 10
12 LBL 1
13 FN 0: Q108 =+Q1
14 TOOL CALL Z DR+Q1 ; qui aggiunge incremento calcolo tangente a raggiofresa
15 L X+0 Y+0 R0 F9998 M13 ; posizionamento
16 L Z-Q5 R0 F9998
17 L X+0 Y-40 RR F2500 ; profilo-contornatura
18 L X-50
19 L Y+40
20 CR X+50 R+120 DR+
21 L Y-40
22 L X+0
23 L Z+Q4 R0 F9998 ; ritorno-Z
24 CALL LBL 10
25 FN 2: Q5 =+Q5 - -Q13
26 FN 12: IF +Q5 LT +Q3 GOTO LBL 1; salti condizionati
27 FN 9: IF +Q5 EQU +Q3 GOTO LBL 1
28 FN 11: IF +Q5 GT +Q3 GOTO LBL 99
29 L Z-Q5
30 LBL 99
31 L Z+100 R0 F9998 M30
32 LBL 10
33 Q12 = TAN Q2 * Q13 ; calcolo tangente
34 FN 1: Q1 =+Q1 + +Q12 ; addizione tangente al raggiofresa
35 LBL 0
36 END PGM GRADZAHLTASCHE MM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2018, 11:32
Re: [WinMax] Programmazione parametrica
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: [WinMax] Programmazione parametrica
dovresti vedere il tuo Manuale di winmax come interpreta i comandi di incremento.
se come un iso o come.
sotto un semplice progr Iso Standard.. "rettancolo con incremento in Z "
-----------------------
t1m6
s10000m3f800
g0x0y0
g0z0
#119=7 (profondita)
#113=1 (valore Z incrementale)
#114=fup[#119/#113] (arrotondamento passate)
M98 P100L#114 (L=valore profondita)
g0z20 m9
m2 (fine programma---------------)
(---subroutine---)
o100 (esecuzione rettangolo)
g91 (comando g-code incremento)
g1Z[0-#113] f150 (incremento)
G90 (disattivazione incremento)
g1y-50 f800 (profilo)
g1x-30
g1y50
g1x0
g1y0 (fine profilo)
m99
----------
se come un iso o come.
sotto un semplice progr Iso Standard.. "rettancolo con incremento in Z "
-----------------------
t1m6
s10000m3f800
g0x0y0
g0z0
#119=7 (profondita)
#113=1 (valore Z incrementale)
#114=fup[#119/#113] (arrotondamento passate)
M98 P100L#114 (L=valore profondita)
g0z20 m9
m2 (fine programma---------------)
(---subroutine---)
o100 (esecuzione rettangolo)
g91 (comando g-code incremento)
g1Z[0-#113] f150 (incremento)
G90 (disattivazione incremento)
g1y-50 f800 (profilo)
g1x-30
g1y50
g1x0
g1y0 (fine profilo)
m99
----------
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2018, 11:32
Re: [WinMax] Programmazione parametricaa
Ti ringrazio, gentilissimo! Avrei un’altra domanda... essendo come detto nei post precedenti all’inizio con la parametrica, chiedo scusa per le domande “stupide”... supponendo di avere un blocchetto alto 30mm chiuso in morsa, Z0 sul piano inferiore della morsa, quando programmo un’interpolazione elicoidale mi fa solamente una spira e non tutta la profondità (es. camera profonda 13mm per M12); con Z0 sul piano superiore del pezzo l’imterpolazione è ok! Perché?
-
- God
- Messaggi: 5276
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: [WinMax] Programmazione parametrica
Bisognerebbe vedere i programmi e sapere dove prendi lo zero pezzo.
L'interpolazione elicoidale fa un unica spira, sei tu da programma magari con un WHILE a ripetere.
L'interpolazione elicoidale fa un unica spira, sei tu da programma magari con un WHILE a ripetere.
CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2018, 11:32
Re: [WinMax] Programmazione parametrica
allora ho il mio cubo alto 30mm chiuso in morsa, lo Z0 è sul parallelo di conseguenza sul piano inferiore del pezzo... programmo così:
#500=30 (PRIMA QUOTA Z)
#501=13 (QUOTA FINALE, PROF CAMERA)
WHILE [#500LE#501]DO1
G3I-9.5J0Z#500
#500=#500-1
END1
invece se cambio lo Z0 e lo imposto sul piano superiore del pezzo e cambio la #500=0, il programma viene eseguito correttamente. La logica non dovrebbe essere la stessa? Grazie in anticipo per le risposte, accetto qualsiasi critica costruttiva dato che sono agli inizi e mi sto guardando tutto da solo per questo non sarà impeccabile!
#500=30 (PRIMA QUOTA Z)
#501=13 (QUOTA FINALE, PROF CAMERA)
WHILE [#500LE#501]DO1
G3I-9.5J0Z#500
#500=#500-1
END1
invece se cambio lo Z0 e lo imposto sul piano superiore del pezzo e cambio la #500=0, il programma viene eseguito correttamente. La logica non dovrebbe essere la stessa? Grazie in anticipo per le risposte, accetto qualsiasi critica costruttiva dato che sono agli inizi e mi sto guardando tutto da solo per questo non sarà impeccabile!
-
- God
- Messaggi: 5276
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: [WinMax] Programmazione parametrica
Be le cose cambiano
#500=30 poi nella condizione del while chiedi #500 è minore o uguale a #501, in pratica chiedi 30 è minore o uguale a 13, NO, falso e il ciclo non viene
eseguito, perché viene eseguito solo fino a quando la condizione è vera. IN PRATICA se la condizione è VERA il ciclo continua, se la condizione è Falsa il ciclo termina.
Io in realtà farei in un altro modo "non so se è migliore ma mi viene più naturale" ...
Ripeto un numero di volte tramite contatore
C'è da dire che se usi l'interpolazione elicoidale per fare una cava, la parte finale non viene piana, perché facendo un percorso a elica nella parte finale non fa un piano.
Allora bisogna programmare un interpolazione circolare finale che realizzi la parte piana.
Codice: Seleziona tutto
#500=30 (PRIMA QUOTA Z)
#501=13 (QUOTA FINALE, PROF CAMERA)
WHILE [#500LE#501]DO1
G3I-9.5J0Z#500
#500=#500-1
END1
eseguito, perché viene eseguito solo fino a quando la condizione è vera. IN PRATICA se la condizione è VERA il ciclo continua, se la condizione è Falsa il ciclo termina.
Io in realtà farei in un altro modo "non so se è migliore ma mi viene più naturale" ...
Ripeto un numero di volte tramite contatore
Codice: Seleziona tutto
(Mi posiziono sopra il pezzo con la fresa)
#100=0
WHILE[#100 LT 13] DO1
G91 G3 I-9.5 J0 Z-1 F300
#100=#100+1
END1
G90
C'è da dire che se usi l'interpolazione elicoidale per fare una cava, la parte finale non viene piana, perché facendo un percorso a elica nella parte finale non fa un piano.
Allora bisogna programmare un interpolazione circolare finale che realizzi la parte piana.
CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2018, 11:32