Impostazioni velocità cam

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
James
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: domenica 20 luglio 2008, 10:29
Località: Bergamo

Impostazioni velocità cam

Messaggio da James » sabato 30 agosto 2008, 18:48

Ciao a tutti.
Grazie a questo forum che è meglio di un'enciclopedia, con pochi messaggi scritti e molti letti, ho costruito (non ancora finita) la mia prima cnc didattica, nel senso che ci riesco andrò avanti.
Si tratta del retrofit di una proxxon mf 70.
Sto usando l' elettronica di cncitalia, con Emc2.
Dalle prime prove sembra che vada tutto bene, ma voglio fugare un dubbio.
Il codice G lo genero con Rhinocam e vorrei sapere se le velocità  di lavorazione (spostamenti, approcci e lavorazioni) le gestisce rhinocam o Emc2.
Se le decide ad esempio Rhino , Emc2 in qualche modo interferisce?
Dalla mia domanda si capisce che non mi è chiaro ancora bene l' ambiente cnc, ma abbiate pazienza, ho iniziato da zero poco fa.
Ciao Giacomo

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 30 agosto 2008, 19:47

Dico quello che mi viene in mente adesso ... si perché posso anche dimenticare qualcosa che magari qualcuno dopo correggerà , comunque sparo ...

E' nel CAM che imposti i parametri del percorso utensile ... nel controllo imposti l'area di lavoro e le velocità  dei motori con parametri come velocità  massima a vuoto e altri ... ma non quelli dell'utensile o velocità  di lavorazione ... scelta dell'utensile, velocità  di avanzamento, passo laterale, approcci e definizione del materiale, dimensioni e tipologia, le fai nel CAM ...

Queste operazioni fatte nel CAM si chiameranno "percorso utensile" o "toolpath" ...

Dopo tutto questo sarà  combinato con il settaggio della tua meccanica e controllo (elettronica e software) ...

Se cerchi VisualMILL nel forum, con la funzione cerca, appunto, trovi topici che parlano del settaggio che valgono per RhinoCAM lo stesso ... sono un unico programma, solo che VisualMILL è "stand alone", ossia funziona da solo, e invece RhinoCAM funziona solo abbinato con RhinoCAD ...

Per me sono difficili da usare senza conoscerli ... devi leggere bene i manuali e tutorial che ci sono nel sito ufficiale ...

ArtCAM, anche se non è solo un CAM è meno complicato, ma bisogna averlo ... e anche li, studiare e acculturarsi ...

James
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: domenica 20 luglio 2008, 10:29
Località: Bergamo

Messaggio da James » domenica 31 agosto 2008, 8:09

Grazie Velleca, Si, è proprio come dici, del resto non è facile far lavorare assieme programmi di diversi produttori così ho preferito usare il cam con il cad abbinato.
La gestione macchina con Emc2 sembrerà  un pò "spartana", ma è di una versatilità  a mio avviso eccellente, e grazie ai moderatori della sezione dedicata, non ha segreti.
Comunque si, ora provo con i vari settaggi del cam, con la seccatura delle prove.
Ciao Giacomo

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 31 agosto 2008, 13:23

Non so EMC2, non ho mai tempo per provarlo, ma Mach3 ha delle macro che funzionano "a bordo" del programma che ti richiedono di settare questi parametri di lavorazione diretamente in Mach3 ... ma sono per lo piu operazioni 2D e semplice ... si fa per dire, perché io stesso non le ho provate ...

Comunque in questo caso, se anche EMC2 ha queste macro o opzioni, dovrai settare la lavorazione nel programma di controllo ...

Spero di non averti confuso ...

James
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: domenica 20 luglio 2008, 10:29
Località: Bergamo

Messaggio da James » lunedì 1 settembre 2008, 10:19

O.K. ho risolto (quasi tutto) :roll:
Le velocità  si settano tutte da Visualmill e Emc2 ne gestisce solo la percentuale.
Solo non trovo la rampa di accelerazione e decelerazione dello spostamento orizzontale (assi x e y)
E' forse gestita solo da Emc2?
Ho avuto alcuni problemi di perdita di passo e volevo fare spostamenti più "dolci."
Ciao Giacomo

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 1 settembre 2008, 10:28

Dipendendo da quale operazione hai scelto, nel manuale o nei file di HELP ci sono immagine di finestre con il settaggio per quel tipo di operazione o strategia ...

Se mi dici quale hai usata magari trovo dove devi agire ... ma in principio penso sia in questa finestra ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » lunedì 1 settembre 2008, 12:14

James ha scritto:.. Solo non trovo la rampa di accelerazione e decelerazione dello spostamento orizzontale (assi x e y)
E' forse gestita solo da Emc2?
Esattamente, la puoi variare dal wizard di configurazione oppure editando manualmente il file ".ini"
Le accelerazioni le puoi modificare solo dal programma di controllo macchina (Mach3, Emc2, etc) e non tramite il Percorso utensile del CAM.
Ti consiglio di leggere la sezione Emc2, troverai tante notizie utili :wink:
Ciao
Carlo

James
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: domenica 20 luglio 2008, 10:29
Località: Bergamo

Messaggio da James » lunedì 1 settembre 2008, 14:54

Ok. capito.
Ho comunque risolto il problema della perdita passi, però posterò nella sezione adatta.
Ciao Giacomo

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”