Lavorazione su 4° Asse

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Tonixita
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 20:31
Località: Sulmona (AQ)

Lavorazione su 4° Asse

Messaggio da Tonixita » mercoledì 8 luglio 2009, 8:35

BuonGiorno a tutti,
ho questo problema, dovrei effettuare la lavorazione di questo particolare,
lo importo in artcam e fin qui nessun problema, ma quando vado a dirgli di creare rilievo castone
mi escono delle forme assurde.
Potete aiutarmi?
Grazie mille.
Tonix
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Lavorazione su 4° Asse

Messaggio da velleca55 » lunedì 31 agosto 2009, 13:01

Con il quarto asse non sono un granché in ArtCAM ... qualcosina ho capito ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... uarto+asse ... e come importare un pezzo nella versione PRO, ma resta il limite del cilindro interno che nelle prossime prove che farò, cercherò di risolvere, facendolo vicino al zero, e aumentando il modello per avere apliglio di materiale; cosi si puo lavorare arrivando vicino al zero nell'interno del modello ... comunque rimane il limite del zero al centro dell'asse rotatorio; non nel tuo pezzo voglio dire ...

Ma resta un campo tutto da studiare per il quarto asse e le sue strategie nella versione Jewel, che offre strategie diversificate per le lavorazioni al quarto asse ... tutto da vedere se ci riesco con pezzi che non siano anelli però ...

Quel pezzo magari ti verrebbe meglio se lo lavori a piu piazzamenti/indexato, usando il quarto asse come divisore e facendo i percorsi 3D con il modello piazzato nel CAM in piu volte ... se lo fai rotatorio continuo, magari avrai parti non lavorate per via dell'incidenza dell'utensile nel materiale (proiezione radiale)...

VisualMILL nella parte del quarto asse, preparazione e percorso utensile, è piu semplice, ovvio dopo imparato i programma ...

Però il percorso se lo fai rotatorio continuo, magari ti da qualche problema lo stesso per i limiti della proiezione dell'utensile ... in diversi piazzamenti, o con una strategia indexata, diminuisci o eviti totalmente questo problema ...

Dopo tutto sta in fare prove e vedere come va a finire ...

Per le forme strane, è perché in ArtCAM le simulazioni e visualizzazioni dei percorsi, si presentano in piano ... penso ti riferisci a questo ...

Comunque ripeto, è materia di studio e approfondimento anche per me ...

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”