Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Prince
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 12:20
Località: Reggio Emilia

Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Messaggio da Prince » giovedì 3 settembre 2009, 12:29

Ho una fresatrice a 4 assi con controllo Siemens del 2003 e voglio prendere un CAD CAM (anche 2D) per accelerare la programmazione di pezzi complessi.

Che soluzione mi consigliate?

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Messaggio da massimomb » giovedì 3 settembre 2009, 12:35

alphacam è il più usato, nelle versioni base costa il giusto, se non mastichi l'inglese mi sà  che c'è poco altro, però come cad userei un cad esterno, ce ne sono di gratuiti o a basso prezzo con dxf/dwg nativo.

Che macchina è?
il 4°asse è rotativo?



M.

P.S passa in presentazioni e metti la provincia di residenza, quì è prassi comune farlo, se vuoi che la gente ti risponda.

:wink: :wink: :wink:
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Prince
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 12:20
Località: Reggio Emilia

Re: Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Messaggio da Prince » giovedì 3 settembre 2009, 12:42

Grazie Massimo,
mi sono appena iscritto e non sono molto esperto di forum!

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Messaggio da pela73 » giovedì 3 settembre 2009, 12:44

confermo alphacam.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Prince
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 12:20
Località: Reggio Emilia

Re: Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Messaggio da Prince » giovedì 3 settembre 2009, 12:56

Il quarto asse è rotativo.
La macchina è marcata WAGNER ma è fatta a Taiwan.
Tastiera CNC OP 032S

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Messaggio da massimomb » giovedì 3 settembre 2009, 13:20

allora valuta prima dell'acquisto che ti includano il postprocessor per la tua macchina

:wink: :wink: :wink:


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Prince
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 12:20
Località: Reggio Emilia

Re: Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Messaggio da Prince » giovedì 3 settembre 2009, 13:30

quindi contatto direttamente la alphacam?
Hai un'idea di prezzo del software (a grandi linee intendo, tipo 1.000-5.000-10.000)

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Messaggio da pela73 » giovedì 3 settembre 2009, 13:43

il distributore per l'italia è la licom

http://www.licom.it/

per il prezzo conviene chiedere
perchè dipende da che tipo di lavorazione devi fare.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Scelta del CAD CAM semplice ed economico

Messaggio da massimomb » giovedì 3 settembre 2009, 16:44

Il modulo standard costa poco, sui 2000 euro, ma non sò se ti fà  programmare il 4° asse;

Visualmill il 4°asse te lo fà  programmare, nella versione 6 c'è un modulo per il 4° asse (aggiuntivo).

VISUALMILL

Io mi ci trovo bene (lo uso per me stesso) come plug-in di Rhino (Rhinocam), uso Alphacam nelle falegnamerie dove lavoro, (peraltro sto facendo in questi giorni la certificazione, ma già  lo uso),

C'è da dire che io con l'inglese me la cavo bene, percui uso il visualmill senza problemi,però non ho il 4° asse e non l'ho mai usato.

Tra i 2 preferisco il Visualmill, e di molto, alphacam però è buono, ma i moduli avanzati costano uno sproposito.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”