aiuto per principiante di visualmill

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da danny » giovedì 21 aprile 2011, 15:30

stò impazzendo per una cosa forse semplice ma che non mi riesce. purtroppo la documentazione di visualmill è praticamente inesistente, ho trovato solo qualche tutorial video che non riesco riesco nemmeno a vedere per intero e che poi mi sembrano di versioni diverse rispetto al mio.
comunque veniamo alla domanda, ho creato una semplice forma 2d su solidworks e poi l'ho aperta su visualmill e vorrei creare il percorso utensile del tracciato ma non capisco come si selezioni la traccia che voglio seguire cioè se scelgo lo strumento per scegliere la traccia e poi mi sposto sul disegno non viene evidenziato nessun bordo quindi non posso sceglierlo.

qualcuno può darmi un aiutino da dove cominciare?

grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da Zebrauno » giovedì 21 aprile 2011, 17:54

Documentazione "inesistente"??? Stai scherzando vero? :shock:
L'help online ed il manuale ufficiale in pdf non te li hanno dati con il programma?

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da danny » giovedì 21 aprile 2011, 17:56

dove ho preso io il programma non mi hanno dato niente :cry:

help online dove è? bisogna registarsi o è gratuito?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da Zebrauno » giovedì 21 aprile 2011, 18:00

L'help interno in Visualmill....
C'e' pure un tutorial, gia' nel manuale, che ti insegna a creare il 90% del lavoro che ti serve.

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da danny » giovedì 21 aprile 2011, 22:46

il tutorial gasket l'ho letto ma ho lo stesso delle difficoltà  sui disegni che faccio io altrimenti non avrei fatto la domanda se tutto mi era chiaro.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da Zebrauno » giovedì 21 aprile 2011, 23:23

Oltre al solido conserva le linee con cui hai generato i suoi contorni, o ricavale da esso.
In seguito proiettale alla quota di Z zero del materiale grezzo che userai.

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da danny » venerdì 22 aprile 2011, 9:15

per esempio dovrei realizzare questo pezzo e per adesso usando la funzione 3D offset pocketing sono riuscito a scavare la parte interna selezionando la faccia piana interna ma purtroppo non riesco a lavorare anche le 4 facce oblique che ho segnato coi bollini rossi.
io pensavo di lavorare tutta la parte interna poi l'esagono centrare e poi i fori e la contornitura esterna, dopo di che girare il pezzo e fare l'altro lato, è il giusto approccio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da Zebrauno » venerdì 22 aprile 2011, 10:33

I lati rossi li ricavi usando una punta a 45° che percorre la circonferenza generatrice piu' alta, lavorando in contornatura interna sino alla quota necessaria.

Questo e' un pezzo che imposterei con origine degli assi al suo centro, mi pare che la tua strategia per lavorare la faccia posteriore ti possa costringere a usare un materiale grezzo piu' ampio del dovuto (se lo lavori prima dal retro puoi usare i 4 fori laterali per fissarlo la seconda volta, e il centrale per fissarlo la prima volta).

Se i pezzi da fare sono tanti ti torna comoda una dima che ti riporti in quota il retro e che ti permetta di fissare prima al centro e poi sui 4 fori, per risparmiare materiale di base.

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da danny » venerdì 22 aprile 2011, 11:23

per adesso mi basta fare 1 pezzo solo.
ho una lastra di alluminio da 150x15 mm lunga 300 quindi di materiali in più ne ho.

una punta a 45° cioè? una fresa? ma non può fare tutto in una lavorazione? accidenti non ci capisco una mazza #-o

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da Zebrauno » venerdì 22 aprile 2011, 12:47

Le strategie migliori sono quelle che impiegano le frese piu' adatte per ogni lavorazione, e che creano l'oggetto basandosi su percorsi 2D poiche' alla fine su oggetti del genere garantiscono la finitura migliore.

Potresti ricavare il tuo oggetto anche solo con lavorazioni in 3D (roughing, finiscing e contouring per il ritaglio) basate su una sola fresa...ma la qualita' finale e l'usura della fresa sarebbero mal gestite.

Di norma per quell'oggetto userei almeno 3 frese.

- una fresa a candela per la sgrossatura e lavorazione delle facce piane, di diametro ampio in modo da lasciare la superficie poco segnata dalle passate
- una fresa a V per eseguire le parti segnate in rosso
- un'ultima fresa per il ritaglio (ballnose o a candela, o altre frese specifiche per le contornature) di diametro ridotto in modo da ridurre le spinte di lavorazione in fase di taglio e lo spreco di materiale (se ci sono molti pezzi allineati con un buon nesting sulla lastra questa e' una priorita'). Questa stessa fresa puo' essere usata per i fori di diametro minore.

Considera che a volte su RhinoCam (VisualMill per Rhinoceros) imposto lavorazioni di pezzi che richiedono anche 7-8 cambi utensile, e che e' buona abitudine far eseguire i fori di diametro intero (4,5,6 etc.) da punte nate per forare, dunque con punta a V, dopo aver eseguito l'invito nei centri dei fori con apposite punte dette "centrino".

Se imposti bene le procedure puoi realizzare quel pezzo con una qualita' ottima senza disegnarne il 3D, ma partendo solo dai suoi contorni disposti alle giuste quote in Z.

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da danny » venerdì 22 aprile 2011, 15:06

anzi tutto zebrauno grazie mille per le risposte che sicuramente mi aiuteranno a capire come si usa un cam.

dunque per il momento devo realizzare solo un pezzo per uso personale quindi ho tutto il tempo e sono libero nelle scelte.
non mi interessa quante frese devo usare se necessario anche 10, per ora non mi interessa nemmeno una finitura perfetta diciamo che vorrei realizzarlo per imparare e poi anche perchè mi serve.

ma se come dici è meglio usare le lavorazioni non 3D come faccio la la semplice pocketing scavare la parte interna, io ciò provato le parti in rosso (giustamente) non vengono lavorate perchè ho scelto il solo profilo interno.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da Zebrauno » venerdì 22 aprile 2011, 17:35

Le parti rosse le lavori appunto con fresa a 45°, dopo aver svuotato l'interno.

Comunque sono tutte cose che puoi capire studiando il manuale del programma, non ci sono grossi segreti per fortuna :wink:

anonymous/5

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da anonymous/5 » sabato 23 aprile 2011, 11:24

le fresate a 45° segnate in rosso e la tasca circolare puoi effettuarla anche con un'unica fresa sagomata risparmiando un cambio utensile (ovvio che se è un pezzo unico la cosa risulterà  inutile)

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da carmine968 » domenica 1 maggio 2011, 10:28

La strategia da usare se non hai disponibile una fresa a 45 e horizontal finishing, oppure parallel finishing variando la direzione delle passate in modo da ottimizzare l'attacco della fresa. Per limitare la lavorazione solo alle faccette racchiudile in una polilinea che va selezionata al momento del lancio della strategia.
Carmine

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: aiuto per principiante di visualmill

Messaggio da danny » lunedì 2 maggio 2011, 9:25

grazie a tutti dei consigli anche se per adesso mi parlate in "ostrogoto" per me :cry:

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”