chiarimento/delucidazione linguaggio CAM

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
fafo
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 11:29
Località: Mariano Comense

chiarimento/delucidazione linguaggio CAM

Messaggio da fafo » lunedì 21 novembre 2011, 12:16

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Fabio ho 24anni e lavoro come disegnatore da 3 anni. Utilizzo come programma principale Inventor. Detto questo avrei bisogno delle delucidazioni in merito al linguaggio CAM.
Premetto che non ho la minima conoscenza delle macchine utensili, ma leggendo sul forum le varie discussioni mi sono fatto questo diciamo "schemino" di come funzionano.

Partiamo dal disegno in 3d, una volta che l ho disegnato posso salvarlo in vari form step. iges ecc e poi vorrei realizzarlo con un centro di lavoro. Quindi:

-da quanto ho capito ho bisogno di un software/programma che mi dia la possibilità  di crearmi il linguaggio ISO del Gcode, che è generico (Ecco la prima domanda, ma in questo caso, dando il linguaggio ISO del Gcode ad una officina esterna, loro riescono a crearsi utilizzando il postprocessor il programma adatto alla loro macchina utensili e di conseguenza realizzarmi il pezzo?)

esempio di programmma ISO= Alphacam

In termini pratici, se io ho il disegno 3d, mi creo un liguaggio iso del Gcode con Alphacam e lo do ad una comune officina loro fanno in fretta convertire il liguaggio iso del Gcode con quello della propria macchina? Il grosso del lavoro è già  fatto o no? o per convertirlo ci vuole tanto tempo?

Per chi ancora non ci ha capito una mazza di quello che voglio sapere (anch io faccio fatica a spiegarmi :lol: :lol: ) In pratica una officina che lavora su centri di lavoro a 5 assi e realizza sempre i pezzi impostando il centro di lavoro in modo manuale con coordinate ecc, mi ha chiesto vista la difficoltà  di alcuni componenti se lidisegnavo in 3d e riuscivo a dargli il programma da mettere nel centro di lavoro....

Se qualcuno è riuscito a capire cosa ho bisogno scagli la prima pietra.... :lol:
Grazie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: chiarimento/delucidazione linguaggio CAM

Messaggio da Zebrauno » lunedì 21 novembre 2011, 12:26

Per fare quello che ti hanno chiesto ti serve un CAM capace di importare il tuo 3D e di fare l'output direttamente con un codice adatto al modello preciso di macchina che deve lavorare.

Non solo, visto che si muovera' una macchina da svariate centinaia di migliaia di € sara' d'obbligo fare una simulazione accuratissima (con modello 3D della macchina e di tutti i piazzamenti realmente usati per tenere il pezzo) per valutare il rischio di collisioni e dunque evitare danni.

La cosa che piu' ti consiglio e' di andare di persona nell'officina, vedere come e' fatta una cnc, parlare con gli operatori e ascoltare con molta attenzione.
Hai ancora le idee un po' confuse e partire da zero per comandare subito una 5 assi e' una follia completa.

Se il pezzo che ti serve e' urgente e' meglio se ti rivolgi a chi e' in grado di lavorare partendo dal solo modello 3D, altrimenti ti aspettano mesi di studio e prove che potrebbero costarti anche di piu' che far eseguire tutto a terzi.

fafo
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 11:29
Località: Mariano Comense

Re: chiarimento/delucidazione linguaggio CAM

Messaggio da fafo » lunedì 21 novembre 2011, 12:46

Ciao Zebrauno,
un programma adatto per importare potrebbe essere alphacam? Per quanto riguarda il pezzo non è urgente, potrebbe essere l'inizio di una futura collaborazione con l'officina anche tra 6-12 mesi...non ho fretta, ed essendo "giovane" ho voglia di imparare e sbattere la testa da qualche parte!
Per quanto riguardo che ho le idee un po confuse hai detto benissimo, infatti non ho ancora capito se quando creo il linguaggio iso devo decidere: frese, n° giri, uensili ecc... o se viene fatto dopo con il postprocessor della macchina utensili. Mi potresti elencare anche velocemente i passaggi essenziali per creare un linguaggio iso partendo da un 3d?
Ultima modifica di Zebrauno il lunedì 21 novembre 2011, 13:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimosso riporto inutile

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: chiarimento/delucidazione linguaggio CAM

Messaggio da Zebrauno » lunedì 21 novembre 2011, 12:52

Posso solo invitarti ad andare di persona, guardare la cnc con cui intendi lavorare e informarti presso il costruttore per eventuali corsi di formazione specifica.
Su macchine del genere non e' proprio consigliato imparare sui forum o facendo da soli...
Per le nozioni meccaniche di base, che comunque dovrai acquisire, ci sono molte pubblicazioni generiche sulle cnc edite anche dalla Hoepli.

ps: quando rispondi ad un messaggio che sta al termine della discussione basta usare il tasto Rispondi, e' inutile citare quotando tutto.

ciao e buona fortuna :wink:

fafo
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 11:29
Località: Mariano Comense

Re: chiarimento/delucidazione linguaggio CAM

Messaggio da fafo » lunedì 21 novembre 2011, 12:54

Per il momento ti ringrazio! ciao

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: chiarimento/delucidazione linguaggio CAM

Messaggio da gab®y » mercoledì 23 novembre 2011, 15:45

posso agganciarmi alla discussione per chiedere una delucidazione e zebra che mi sembra preparato in materia (o a chiunque altro voglia rispondere), che tipo di cam mi consigliereste per provare a far dei percorsi utensile?si troverà  qualcosa di fee?solo per iniziare a provare...per ora programmo tutto da bordomacchina ma mi voglio aggiornare... e per creare la reale simulazione?lo genera lo stesso software oppure bisogna averne altri?
grazie
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: chiarimento/delucidazione linguaggio CAM

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 23 novembre 2011, 17:46

Dovresti dirci a che macchina ti riferisci e quanti assi vuoi pilotare...
Ci sono tante esperienze positive, parlando di free, usando GMAX e CNC-Toolkit, anche su 5 assi, ma resto convinto che niente di free sara' in grado di arrivare ad uno sfruttamento ideale delle frese (fresatura tangenziale etc) sui 5 assi.

Per le simulazioni molti CAM hanno gia' il necessario, se vuoi provare qualcosa che somigli a VisualMill e a RhinoCam esiste Zebra3D, al momento e' ancora in fase Beta quindi liberamente utilizzabile.
Mi pare molto promettente...

La simulazione de-facto per alte produttivita' si esegue con Vericut.

Avatar utente
gianber
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 22:30
Località: vicenza

Re: chiarimento/delucidazione linguaggio CAM

Messaggio da gianber » giovedì 24 novembre 2011, 11:54

Cioa

se posso rispondere anch'io a Fafo, il giro funziona così se per eseguire un particolare necessita di un disegno dwg o dxf o un modello solido se il pezzo risulta complesso ( a questo punto il lato cad della costruzione è completato )
Adesso viene il bello, nel fatto che per eseguire un particolare in macchina ci sono una quantità  di variabili che in ufficio tecnico non puoi prevedere ( tipo di macchina utensile, numero di assi della stessa, piazzamento e staffaggio del pezzo, sovrametalli, scelta degli utensili da usare, ecc... ecc... ).
Una volta stabilito questo passi ad eseguire la parte cam e la simulazione a pc, quando tutto è ben definito si esegue il post processor che è il linguaggio macchina che il più delle volte non è mai uguale.
Questo passaggio viene eseguito solitamente dal possessore della M.U. per le variabili sopra indicate.
Poi qualcosa lo puoi imparare anche tu e ti assicuro che ti potrai prendere delle belle soddisfazioni.

Buon lavoro.

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”