vector foto
- GIBO
- Member
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 19:53
- Località: VERONA
vector foto
Premetto che non sono esperto di ArtCAM o altro ...
Ma per vettorizzare intende lavorare una foto come una incisione? ... Basta aprirla nella colona di sinistra in "Create Model from Image" ... e automaticamente ti da già una foto "lavorabile" ... se no sotto ci sono altre due semplice tecniche e anche in questa pagina della Delcam ... c'è un video in cui il tizio prendi una immagine e la importa direttamente con copia/incolla ...
http://www.artcam.com/videos/index.htm ...(nella sezione Jewellery il primo filmato)...
Guarda questo topico che lavora con foto ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 37&start=0
E qui in mezzo a questo altro topico due "lezioncine" di ArtCAM con BMP ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 37&start=0
Ma per vettorizzare intende lavorare una foto come una incisione? ... Basta aprirla nella colona di sinistra in "Create Model from Image" ... e automaticamente ti da già una foto "lavorabile" ... se no sotto ci sono altre due semplice tecniche e anche in questa pagina della Delcam ... c'è un video in cui il tizio prendi una immagine e la importa direttamente con copia/incolla ...
http://www.artcam.com/videos/index.htm ...(nella sezione Jewellery il primo filmato)...
Guarda questo topico che lavora con foto ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 37&start=0
E qui in mezzo a questo altro topico due "lezioncine" di ArtCAM con BMP ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 37&start=0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il giovedì 22 novembre 2007, 14:40, modificato 1 volta in totale.
-
- Junior
- Messaggi: 188
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
- Località: Piacenza
Sempre più spesso vedo domande del tipo: come vettorializzare una foto?
Come se esistesse una formula magica che trasformi l'acqua sporca in un buon caffè.
Ora , io non ho ben capito , se tu intendessi per caso, trasformare una foto in un bassorilievo (impresa gia molto ardua se non ci si accontenta di un risultato scadente), ma se invece la domanda è stata posta correttamente, la mia risposta è: non si può! Chi, e tutti i software che lo promettono, in realtà offrono un'approssimazione poco plausibile.
Bisognerebbe partire da lontano, dalle origini dell'immagine digitale, che per definizione è un'immagine formata da tanti piccoli punti chiamati pixel. Ciascun punto rappresenta "l'atomo" dell'immagine, cioè, non è scomponibile. Solo un'illusione il meraviglioso risultato che vedrai.
Cos'è invece un'immagine vettoriale ? Un accozzaglia di punti , linee aperte o chiuse e riempimenti di colore, o alla meglio, gradienti di colore.
Ma con una particolarità , sono definiti (linee, forme geometriche, colori) matematicamente, esattamente come farebbe un cad. Se ne deduce chiaramente che se andrai ad ingrandire esageratamente entrambe le immagini(la bitmap e la vettoriale), della prima otterrai tanti grandi quadretti multicolori e della seconda invece, l'esatta immagine molto più grande (fino all'infinito, senza degrado della qualità ).
E allora quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Ragionandoci su un pochino si capisce che è impossibile codificare matematicamente un bel tramonto, senza ricorrere ai famigerati pixel, ma è possibile farlo ad esempio (ahimè) per un simbolo politico da stampare 6 metri x 3.
Tutta sta manfrina per che cosa? Per fare chiarezza una volta per tutte sull'impossibilità di ottenere buoni risultati dalla vettorializzazione di una foto complessa. Ma... qui si apre uno spiraglio se devi ottenere dei vettori da un'immagine poco complessa ( per esempio un logo o delle forme semplici) potresti anche farcela. Ma non utilizzando un automatismo che produce spesso delle gran porcherie (soprattutto se per alimentare i nostri cnc), ma magari ricalcandone i contenuti, con strumenti che qualsiasi software vettoriale fornisce.
Comunque se posti la foto in questione, magari ne parliamo, prometto di essere meno pedante.
(Scusate ma l'argomento mi sta a cuore)
Saluti, Enzo
Come se esistesse una formula magica che trasformi l'acqua sporca in un buon caffè.
Ora , io non ho ben capito , se tu intendessi per caso, trasformare una foto in un bassorilievo (impresa gia molto ardua se non ci si accontenta di un risultato scadente), ma se invece la domanda è stata posta correttamente, la mia risposta è: non si può! Chi, e tutti i software che lo promettono, in realtà offrono un'approssimazione poco plausibile.
Bisognerebbe partire da lontano, dalle origini dell'immagine digitale, che per definizione è un'immagine formata da tanti piccoli punti chiamati pixel. Ciascun punto rappresenta "l'atomo" dell'immagine, cioè, non è scomponibile. Solo un'illusione il meraviglioso risultato che vedrai.
Cos'è invece un'immagine vettoriale ? Un accozzaglia di punti , linee aperte o chiuse e riempimenti di colore, o alla meglio, gradienti di colore.
Ma con una particolarità , sono definiti (linee, forme geometriche, colori) matematicamente, esattamente come farebbe un cad. Se ne deduce chiaramente che se andrai ad ingrandire esageratamente entrambe le immagini(la bitmap e la vettoriale), della prima otterrai tanti grandi quadretti multicolori e della seconda invece, l'esatta immagine molto più grande (fino all'infinito, senza degrado della qualità ).
E allora quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Ragionandoci su un pochino si capisce che è impossibile codificare matematicamente un bel tramonto, senza ricorrere ai famigerati pixel, ma è possibile farlo ad esempio (ahimè) per un simbolo politico da stampare 6 metri x 3.
Tutta sta manfrina per che cosa? Per fare chiarezza una volta per tutte sull'impossibilità di ottenere buoni risultati dalla vettorializzazione di una foto complessa. Ma... qui si apre uno spiraglio se devi ottenere dei vettori da un'immagine poco complessa ( per esempio un logo o delle forme semplici) potresti anche farcela. Ma non utilizzando un automatismo che produce spesso delle gran porcherie (soprattutto se per alimentare i nostri cnc), ma magari ricalcandone i contenuti, con strumenti che qualsiasi software vettoriale fornisce.
Comunque se posti la foto in questione, magari ne parliamo, prometto di essere meno pedante.
(Scusate ma l'argomento mi sta a cuore)
Saluti, Enzo
Restando il fatto che con la CNC ci giochiamo, soluzioni ? Programmi ?
A parte i tramonti e la foto della fidanzata o della figlioletta, per immagine s'intende tutto quello che si può "digitalizzare" ...
Un tramonto, da un lato e un logo da un altro ... è tropo riduttivo ...
E' vero (anche se non sono un'esperto) che non si fanno miracoli, ma si possono fare tante cose, e alcune anche carine con la vettoriallizzazione delle immagine (e non solo delle foto) ... si perché foto tu le fai con la macchina fotografica, e l'immagine la puoi anche fare disegnando, o a mano, o al computer ... e solo dopo digitalizzarla ...
E dopo, con la CNC e una "foto" puoi anche fare delle belle ... con un forte limite, e magari con un po d'inventiva, ma direi che ci si può fare qualcosa di carino, anche a livelli professionali ...
A parte i tramonti e la foto della fidanzata o della figlioletta, per immagine s'intende tutto quello che si può "digitalizzare" ...
Un tramonto, da un lato e un logo da un altro ... è tropo riduttivo ...
E' vero (anche se non sono un'esperto) che non si fanno miracoli, ma si possono fare tante cose, e alcune anche carine con la vettoriallizzazione delle immagine (e non solo delle foto) ... si perché foto tu le fai con la macchina fotografica, e l'immagine la puoi anche fare disegnando, o a mano, o al computer ... e solo dopo digitalizzarla ...
E dopo, con la CNC e una "foto" puoi anche fare delle belle ... con un forte limite, e magari con un po d'inventiva, ma direi che ci si può fare qualcosa di carino, anche a livelli professionali ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- GIBO
- Member
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 19:53
- Località: VERONA
vector foto
intanto chiedo scusa al forum se mi sono spiegato male e se ho fatto inc...are Enzo io chedevo lumi sulla funzione di artcam (vettori bitmap )per il resto ho altri programmi per vettorizzare una foto tipo vectorart comunque grazie lo stesso Livio
Dopo di che puoi esagerare e fare come questo tizio che si crea i modelli ... e che modelli ...
... Sono alcuni di quelli della VectorArt ...
http://www.vectorart.com/
http://www.vectorart3d.com/
... Sono alcuni di quelli della VectorArt ...
http://www.vectorart.com/
http://www.vectorart3d.com/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il giovedì 22 novembre 2007, 0:51, modificato 2 volte in totale.
Non preoccuparti ... Rence ha solo cercato di cautelarti riguardo le limitazioni che troverai (che tutti troveranno) se parti da una foto che riprende una persona o qualcosa di "impalpabile" come un tramonto, anche se non sa esattamente quello che vuoi ... e ha esagerato nel criticare chi vuole studiare questo aspetto del programma ...GIBO ha scritto:intanto chiedo scusa al forum se mi sono spiegato male e se ho fatto inc...are Enzo io chedevo lumi sulla funzione di artcam (vettori bitmap )per il resto ho altri programmi per vettorizzare una foto tipo vectorart comunque grazie lo stesso Livio
La funzione (penso) si riferisce a immagine "grafiche" BMP e non a foto dalla realtà , come può esserlo un retratto o un tramonto dal vivo ... al meno ho concluso questo ... anch'io mi sto interessando e nel manuale l'esempio riportato è questo uccello che dovrà essere dovutamente ritagliato e colorato con gli strumenti di disegno del programma ... e solo dopo potrà essere sottoposto a quello che chiamano "Bitmap to Vectors" o "Vectors from Bitmap" ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 188
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
- Località: Piacenza
Re: vector foto
No No non devi scusarti di nulla , io non mi sono affatto incazzato, e non credo di aver detto nulla di male spiegando le differenze fra vettoriale e bitmap(tra l'altro in modo molto superficiale).GIBO ha scritto:intanto chiedo scusa al forum se mi sono spiegato male e se ho fatto inc...are Enzo io chedevo lumi sulla funzione di artcam (vettori bitmap )per il resto ho altri programmi per vettorizzare una foto tipo vectorart comunque grazie lo stesso Livio
X Velleca : Non credo di aver esagerato o criticato nessuno, volevo solo fare chiarezza su di un aspetto che spesso è dibattuto ed è fonte di difficoltà notevoli per chi l'approccia.
Sono d'accordo con tè quando dici che si puo fare quache cosa di buono anche senza essere troppo meticolosi, converrai però che se ti chiedono come vettorializzare una foto (non un'immagine), è doveroso spiegare che sono due cose incompatibili(la foto e i vettori).
Certo, se dovessi vendere un software miracoloso, potrei dire: Con la nostra funzione "trace" vettorializzi anche tua zia, ma mentirei spudoratamente, e chi è poco avvezzo alla computergrafica potrebbe credermi.
Detto questo, per rimanere in tema direi che a grandi linee, un'ottima vettorializzazione si ottiene da un'immagine con pochi colori, una buona risoluzione, e bordi ben definiti. Se proprio volete provare ad ottenere risultati decenti con funzioni di trace automatico, passate prima l'immagine in un filtro che la posterizzi ( o solarizzi), oppure salvatela come Gif a 16, 32, 64 colori senza dithering. Così fatto, avrete un'immagine (simil PopArt)molto più facilmente interpretabile dal vettorializzatore, fermo restando il fatto di avere una buona risoluzione.
Posso dire, per esperienza che un buon Trace lo si può trovare in Freehand, utilizzandolo con una tolleranza bassa, eavendo cura di arrotondare (addolcire) successivamente le curve, si possono ottenere risultati decenti.
Mi scuso se mi sono spiegato male, ma ripeto, non era assolutamente mia intenzione offendere nessuno, e mi dispiace che Velleca l'abbia pensato.
Con stima, Enzo
Non ho mica detto che avevi offeso qualcuno e dalla mia risposta, non credo si possa dedurre questo ...velleca55 ha scritto:Non preoccuparti ... Rence ha solo cercato di cautelarti riguardo le limitazioni che troverai (che tutti troveranno) se parti da una foto che riprende una persona o qualcosa di "impalpabile" come un tramonto, anche se non sa esattamente quello che vuoi ... e ha esagerato nel criticare chi vuole studiare questo aspetto del programma ...
Credo che abbiamo cominciato il topico parlando chiaro su le possibilità della tecnica ... dopo di che ho riportato esempi di lavoro FATTI con la CNC prendendo delle FOTO come riferimento ...velleca55 ha scritto:Ma per vettorizzare intende lavorare una foto come una incisione? ... Basta aprirla nella colona di sinistra in "Create Model from Image" ... e automaticamente ti da già una foto "lavorabile" ... se no sotto ci sono altre due semplice tecniche e anche in questa pagina della Delcam ... c'è un video in cui il tizio prendi una immagine e la importa direttamente con copia/incolla ...
Vedi, qui interessa poco la definizione tecnica di BITMAP o IMMAGINE VETTORIALE a se stessa (definizione) ...
Puoi parlare per ore e ti ascoltiamo, ma se non fai esempi fai solo casino ...
Il punto non è capire la diferenza, ma cosa si puo fare, anche con i limiti, e dimostrarlo a qualcuno, in modo che capisca ...
Non ho detto proprio questo ... anzi ho dato a intendere che se uno si da da fare, trova anche delle belle soddisfazioni con la tecnica di vettorializzazione immagine ... e spiegare come fare a "lavorare" con una foto e le sue limitazione, non vuol dire vettoriallizzare per forza la foto ... e capire la differenza non è la questione, anche se ti sta a cuore dirlo, ma le possibilità pratiche di lavorazione ...rence ha scritto:Sono d'accordo con tè quando dici che si puo fare quache cosa di buono anche senza essere troppo meticolosi, converrai però che se ti chiedono come vettorializzare una foto (non un'immagine), è doveroso spiegare che sono due cose incompatibili(la foto e i vettori).
E, anche senza molta esperienza teorica o pratica, tutto quello che ho detto è stato corredato da esempi visuali e possibili da realizzare ...
-
- Junior
- Messaggi: 188
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
- Località: Piacenza
La tua risposta mi fa capire chiaramente che o non mi sono spiegato o non hai capito.
Più probabile la prima. Comunque le risposte alla questione ci sono in entrambe le mie risposte.
Vettorializzare una foto (come da domanda) non è consigliabile.
Le litophane che hai postato non hanno nulla a che vedere con i vettori, sono begli esempi di incisione in bassissimorilievo che sfruttano la translucenza della porcellana e simili. Si possono ottenere con artcam con il comando "trasforma bitmap in bassorilievo" avendo la cautela di restare bassi con l'elevazione Z.
Un buon motivo per cercare di vettorializzare un'immagine potrebbe essere quello di produrre targhe e similari, utilizzando però loghi, simboli, scritte ecc. per poi eseguire lavorazioni in 2D e mezzo.
Oppure, ed ArtCam insegna, ricalcare zone della foto in questione per cercare di perimetrare le più significative, che andranno trattate con gli strumenti di estrusione, solo dopo, parti della foto potrebbero essere usate(con parsimonia) per texturizzarle.
Insomma, purtroppo, per ottenere buoni risultati, secondo mè, non si puo prescindere da un lungo e laborioso (ma ricco di soddisfazione) lavoro manuale, ahinoi!
Infine , mi permetto di dissentire sul fatto che qui non interessa, capire la differenza tecnica tra una cosa e l'altra(bitmap e vettori), io personalmente quando trovo qualcuno che mi spiega il concetto delle cose , ne sono molto felice , e voi spesso, ne siete un lampante esempio.
Se ho imparato qualcosa, e sono riuscito a costruire una macchina cnc funzionante lo devo proprio al fatto che molti hanno perso il proprio tempo a spiegare concetti in modo chiaro.
Più probabile la prima. Comunque le risposte alla questione ci sono in entrambe le mie risposte.
Vettorializzare una foto (come da domanda) non è consigliabile.
Le litophane che hai postato non hanno nulla a che vedere con i vettori, sono begli esempi di incisione in bassissimorilievo che sfruttano la translucenza della porcellana e simili. Si possono ottenere con artcam con il comando "trasforma bitmap in bassorilievo" avendo la cautela di restare bassi con l'elevazione Z.
Un buon motivo per cercare di vettorializzare un'immagine potrebbe essere quello di produrre targhe e similari, utilizzando però loghi, simboli, scritte ecc. per poi eseguire lavorazioni in 2D e mezzo.
Oppure, ed ArtCam insegna, ricalcare zone della foto in questione per cercare di perimetrare le più significative, che andranno trattate con gli strumenti di estrusione, solo dopo, parti della foto potrebbero essere usate(con parsimonia) per texturizzarle.
Insomma, purtroppo, per ottenere buoni risultati, secondo mè, non si puo prescindere da un lungo e laborioso (ma ricco di soddisfazione) lavoro manuale, ahinoi!
Infine , mi permetto di dissentire sul fatto che qui non interessa, capire la differenza tecnica tra una cosa e l'altra(bitmap e vettori), io personalmente quando trovo qualcuno che mi spiega il concetto delle cose , ne sono molto felice , e voi spesso, ne siete un lampante esempio.
Se ho imparato qualcosa, e sono riuscito a costruire una macchina cnc funzionante lo devo proprio al fatto che molti hanno perso il proprio tempo a spiegare concetti in modo chiaro.
Si ma non capisco, ripetendo le cose dette da me e da te ... cosa accresci alla discussione, a parte il fatto di aver fato notare una distinzione che per altro era intrinseca alle cose dette ...
.
Vettorializzare una foto (come da domanda) non è consigliabile.
Non vedo perché insisti in dire questo ... l'importante è lavorare la foto e non come ...
Le litophane che hai postato non hanno nulla a che vedere con i vettori,
Mai detto il contrario ...
Un buon motivo per cercare di vettorializzare un'immagine potrebbe essere quello di produrre targhe e similari
Non concordo ... se possono fare bellissimi lavori artistici ... anche in 3D ...
Insomma, purtroppo, per ottenere buoni risultati, secondo mè, non si puo prescindere da un lungo e laborioso (ma ricco di soddisfazione) lavoro manuale, ahinoi!
Eco ... con questo non si discute ... ma è quello che interessa ... non un "non si può" o "la differenza tra" come fossero barriere insormontabile ...
Infine , mi permetto di dissentire sul fatto che qui non interessa, capire la differenza tecnica tra una cosa e l'altra(bitmap e vettori), io personalmente quando trovo qualcuno che mi spiega il concetto delle cose , ne sono molto felice , e voi spesso, ne siete un lampante esempio.
Hai ragione ...
Nelle mie risposte intendevo dare un seppur minimo contributo, se leggi bene di risposte che possono essere utili ce ne sono. Se non accresco nulla, pazienza, non pretendo l'ultima parola, infatti la chiudo qui.
Con stima immutata, Enzo
Non è il caso dai Rence ... ma, si da che io ho provato a esemplificare le cose che dicevo e tu solo a dire che non si può, che c'è una differenza, o che avevo detto cose che NON avevo detto ...
.
Vettorializzare una foto (come da domanda) non è consigliabile.
Non vedo perché insisti in dire questo ... l'importante è lavorare la foto e non come ...
Le litophane che hai postato non hanno nulla a che vedere con i vettori,
Mai detto il contrario ...
Un buon motivo per cercare di vettorializzare un'immagine potrebbe essere quello di produrre targhe e similari
Non concordo ... se possono fare bellissimi lavori artistici ... anche in 3D ...
Insomma, purtroppo, per ottenere buoni risultati, secondo mè, non si puo prescindere da un lungo e laborioso (ma ricco di soddisfazione) lavoro manuale, ahinoi!
Eco ... con questo non si discute ... ma è quello che interessa ... non un "non si può" o "la differenza tra" come fossero barriere insormontabile ...
Infine , mi permetto di dissentire sul fatto che qui non interessa, capire la differenza tecnica tra una cosa e l'altra(bitmap e vettori), io personalmente quando trovo qualcuno che mi spiega il concetto delle cose , ne sono molto felice , e voi spesso, ne siete un lampante esempio.
Hai ragione ...
Nelle mie risposte intendevo dare un seppur minimo contributo, se leggi bene di risposte che possono essere utili ce ne sono. Se non accresco nulla, pazienza, non pretendo l'ultima parola, infatti la chiudo qui.
Con stima immutata, Enzo
Non è il caso dai Rence ... ma, si da che io ho provato a esemplificare le cose che dicevo e tu solo a dire che non si può, che c'è una differenza, o che avevo detto cose che NON avevo detto ...
Ultima modifica di velleca55 il giovedì 22 novembre 2007, 22:33, modificato 2 volte in totale.
-
- Junior
- Messaggi: 188
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
- Località: Piacenza
Far capire la differenza importa e come, ma non solo quello ... ci sono maniere di impostare una discussione, e nel tuo primo intervento ho sentito, si la spiegazione tecnica, ma anche un sdegno (magari esagero nel termine) su le possibilità di sfruttare al massimo "qualsiasi" tecnica a disposizione ... vuoi che sia a partire da una foto per inciderla su un pezzo di legno, vuoi che sia un'immagine grafica, vettorializzata o no ...
E quanto ai risultati, è vero che se non si ha una buona foto come riferimento, delle volte il risultato fa ridere, ma è anche vero che con qualche accorgimento riesci a fare una incisione di una foto anche molto bella ...
E altrettanto vero che per fare qualcosa di più complesso con il processo di vettorializzazione delle immagine, si deva affaticare a dismisura dentro programmi e livelli infiniti ... e magari con procedure non abbordabili, per la complessità ai più, principalmente se sono inizianti ....
Ed è quello che ho voluto far vedere (nella mia presunzione di principiante) rispondendoti ... non a quello che hai detto ... ma alla maniera come l'hai detto ...