CAD/CAM help

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Biker
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 10:14
Località: Roma

CAD/CAM help

Messaggio da Biker » lunedì 17 gennaio 2011, 10:31

Ciao,
Ho avuto esperienze su macchine solo manuali e mai a controllo numerico, solo in questo ultimo periodo sono alle prese con una fresa a controllo numerico e vorrei capirci qualcosa soprattutto per quanto riguarda i software da utilizzare.
La fresa utilizza un programma selca. Quindi suppongo che mi serva una software tipo autocad per il disegno e poi un programma di conversione cad/cam.
Quali cad e cam mi consigliate che possano integrarsi con il selca della fresa?
Potete farmi una breve descrizione dell'iter da seguire dalla creazione del disegno alla sua realizzazione?
Sulla macchina va scaricato il cam?

Scusate la mega ignoranza in materia.

Grazie mille

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: CAD/CAM help

Messaggio da drago » lunedì 17 gennaio 2011, 20:00

come hai gia' detto,ti serve un cad e un cam.
Puoi trovare software cad/cam/cae...cad/cam...solo cam,solo cad....
attenzione,alcuni cam hanno qualche funzione cad ma non si possono definire cad/cam.
generalmente si comprano a moduli:
-modulo 2+1/2 (due assi e mezzo):cioe' puoi interpolare 2 assi e un asse e' indipendente dagli altri (non interpolabile).puoi fare cicli (foratura,lamatura,contornature in piano,maschiatura,etc)
-modulo 3 assi (interpolare 3 assi):tutto il 2+1/2,in piu' puoi fare stampi e tutto quello che concerne movimentare 3 assi insieme.
-modulo 3+2 (3 assi interpolabili e 2 fissi):hai bisogno del 4° e 5° asse,lavori col modulo 3 assi ma con piani qualsiasi (G16,G17,G18...)
-modulo 5 assi (contornature 5 assi e tutto quello che concerne l'utilizzo di 5 assi in continuo)

I cad puoi trovarli parametrici o nurbs

Col cad crei il disegno del pezzo che devi lavorare o solo dell'operazione che devi eseguire.Esempio:(in alcuni casi)puoi solo disegnare curve o solo superfici
Col cam crei il percorso utensile (spianatura,foratura,contornatura..etc) e lo invii al postprocessor.
Il postprocessor e' un applicazione del cam che traduce il linguaggio del percorso in codice ISO.Nel postprocessor c'e' la libreria delle macchine dove tu scegli il tipo di controllo:
-selca1200
-osai
-fanuc
ed e' modificabile secondo le esigenze,quindi e' premura di chi ti vende il cam creare(ad hoc) il postato per la tua macchina...quindi il problema selca non dovrebbe esistere.
Detto questo,parliamo un po' di te :mrgreen:
devi comprare per uso professionale o hobbistico?
che tipo di lavorazioni devi fare:stampi,contornature,lavorazioni 2d o 3d?
un badget all'incirca?
Spero di non averti confuso di piu' :mrgreen:
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Biker
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 10:14
Località: Roma

Re: CAD/CAM help

Messaggio da Biker » lunedì 17 gennaio 2011, 23:13

Innanzi tutto grazie per la risposta! :)
La fresa è stata comprata dall'officina dove lavoro e sto cercando di imparare qualcosa.
Per il Cad forse ho risolto ma per il Cam quali mi consigli?
Si trova un Cam free decente completo di postprocessor che possa interagire con il Selca?
A me serve per tre assi.
Per avere un esempio anche molto semplice dei passaggi da seguire completi dal cad alla realizzazione del pezzo,
hai dei link che posso vedere o un manuale da comprare?


Grazie mille

Il marangon
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:06
Località: udine

Re: CAD/CAM help

Messaggio da Il marangon » martedì 18 gennaio 2011, 10:36

il problema cam free è che se vai a sbattere perchè il cam ha cannato nessuno ti paga i danni e non puoi prendertela con qualcuno.

un'indicazione di spesa, puoi andare dai 1000€ ai 100000€, a seconda del prodotto che vuoi, bisognerebbe capire che lavorazioni fai.

il selca ha già  una specie di cam integrato, se non hai cose complesse forse ti basta.

cosa ci devi fare? spianature? fori? lamature? filettature?

Biker
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 10:14
Località: Roma

Re: CAD/CAM help

Messaggio da Biker » martedì 18 gennaio 2011, 12:47

Devo fare principalmente matrici per stampi.
Chiedevo uno cam open source anche per smanettare un pò.
Ma se già  c'è una versione cam installata che faccio trasferisco direttamente
il file prodotto con autocad nella macchina?
Un esempio anche molto semplice dei passaggi da seguire completi dal cad alla realizzazione del pezzo esiste?

Grazieeeeeeeeeeee

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: CAD/CAM help

Messaggio da drago » martedì 18 gennaio 2011, 18:55

ciao
se devi fare matrici per stampi ti serve un cam buono,non cercare free o cose simili al free...
Di cam ne esistono di tutti i colori:io ho lavorato con cimatron,delcam e ora lavoro con auton
http://www.auton.it/it/index.php
con 10mila€ dovresti riuscire a comprare il modulo 3assi (per fare stampi e tutto quello che concerne l'utilizzo di 2 e 3 assi in continuo) e in piu' la versione lite di inventor (il 3d di autodesk (autocad)parametrico)che e' in offerta a 1500€..
Premetto che non voglio fare pubblicita' a nessuno,ho fatto solo un esempio di prodotto e di cifre reali o quasi reali...
Il percorso potrebbe essere questo:
-hai il disegno del pezzo:con il cad devi creare le matrici coi relativi ritiri,espulsori etc(nota:alcuni cad hanno la funzione moldflow,che ti creano lo stampo e puoi modificare la posizione dell'iniezione,esplulsori..etc ...ma vai su col prezzo)
-una volta volta che hai il disegno pronto,importi una prima matrice nel cam,nel formato piu' opportuno(es:igs,step)
-nota:le origini del disegno saranno anche le origini pezzo in macchina
-aperto il disegno nel cam,decidi che lavorazioni vuoi fare:
1)devi elaborare il grezzo per la sgrossatura (inserire dimensioni del grezzo da lavorare)
2)scegliere l'utensile
3)compilare i parametri per la sgrossatura:profondita' di passate,sovrametallo,avanzamento,concordanza/discordanza...etc
4)eseguire le finiture
5)simulare la lavorazione (con foto o con video) e vedere se c'e' materiale ancora da asportare o altro
6)processare le lavorazioni
7)andare in macchina,con le stesse origini e gli stessi utensili(diametro,altezza,etc)
8)fresare
Forse e' piu' facile farlo che spiegarlo,comunque puoi sempre chiedere una prova gratuita in azienda...
Per quanto riguarda il controllo Selca,se cerchi un cam free puoi trovare delle librerie per postprocessor gia' apposto oppure le puoi modificare
ma puoi anche fare danni e sbagliare gli stampi...se compri un cam piu' professionale te lo fanno loro ad hoc e non hai problemi..
ciao
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

bgf1102
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 4 novembre 2012, 16:08
Località: Treviso

Re: CAD/CAM help

Messaggio da bgf1102 » domenica 4 novembre 2012, 16:51

Il mio primo post in questo forum dedicato al Cam.

Scusate, se mi inserisco pure io in questo topic, per chiedere aiuto in fatto di post processor Selca
con Cam Delcam ver.2013.
Da 32 anni programmo a bordo macchina, dapprima con ECS poi con Fanuc e ora con Selca s4045p, ma purtroppo ora dovrò imparare ad usare il Cam, e nonostante 4 giorni di istruzione, ne io ne i miei colleghi c'iazzeccano sufficentemente.
Il motivo, a parte l'età , e che siamo cresciuti a projet 2 e trovarci a districarsi tra gli innumerevoli blocchi in iso, subentrano parecchie difficoltà , anche perché per poter lavorare BENE usando l'esperienza accumulata in tanti anni, bisogna adottare diversi accorgimenti che solo a bordo macchina puoi gestire.

Per cui chiedo cortesemente:

ho bisogno di poter processare in projet 2 per risolvere l'inghippo, qualcuno mi può dire dove e come posso recuperare tale postprocess, visto che la Delcam non ottempera la mia richiesta?

Tanto per rendere chiaro ancor di più la mia richiesta, chiedo semplicemente di poter lavorare con i codici G10/G11/G13e... ed i cicli fissi tipo G726/G735/G736...ecc.
Per favore alleggerite le fatiche di questi ultimi anni di lavoro, grazie
Un Salutone
Ciao
Bgf

Bio
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
Località: Colle Umberto

Re: CAD/CAM help

Messaggio da Bio » domenica 4 novembre 2012, 23:10

se paghi l'assistenza annuale Delcam ti fa il post proccesor per quella macchina ,almeno che non considerino il progett 2 obsoleto.
Io uso delcam ed ho fatto qualche programma per una cb ferrari vecchiotta però modificavo un post iso di un controllo z32.
Insisti con l'assistenza penso che sia anche loro interesse che tu possa lavorare.
cIAO

riccardo10
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 14:23
Località: Pesaro

Re: CAD/CAM help

Messaggio da riccardo10 » martedì 6 novembre 2012, 22:13

Ciao.

Nessun cam processa in projet2 ,quindi scordati i vari
codici G10/G11/G13 ed i cicli.

Saluti

bgf1102
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 4 novembre 2012, 16:08
Località: Treviso

Re: CAD/CAM help

Messaggio da bgf1102 » mercoledì 7 novembre 2012, 18:41

Haimé se le cose stanno cosi sono veramente desolato, voglio comunque provare a correggere il post in alcuni particolari, ci provo io, come ho sentito altri hanno fatto.
In questa discussione trovo consigli su come fare? C'è qualcuno che abbia osato tanto con il Delcam?
Immagino di si, ditemi se non altro come entrare nella cartella e se ci vuole un'exe apposito per modificarlo. Devo assolutamente rendere più intuitivo il programma generato, in modo da effettuare a bordo macchina gli accorgimenti del caso onde poter ottenere un pezzo finito correttamente, e senza questi, è inutile tentare di ottenere degli ottimi risultati. Non ditemi di chiedere alla Delcam, è inutile, probabilmente perché il datore di lavoro non intende sborsare di nuovo.
Ma, io l'ho buttata cosi, se non sono stato chiaro ditelo, se invece sto chiedendo troppo, abbandono la discussione, grazie.

A tutti Saluti
Bgf

cnc.78
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 12:32
Località: Napoli

Re: CAD/CAM help

Messaggio da cnc.78 » lunedì 11 febbraio 2013, 15:35

Dato che non ho mai programmato,vorrei sapere una cosa semplice per voi esperti,ma per me ignorante in materia la cosa diventa complicata.
La cosa che vorrei chiedere è questa.
Con il disegno davanti i i vari programmi cad-cam (AutoCad-Master Cam)tutta la fase di lavorazione,ovvero la scelta degli utensili la decide il programmatore oppure c'è un'applicazione in questi Cad-Cam che provvedono a farla in automatico?
grazie

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”