Inventor Pro + Inventor HSM

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da kylotron » domenica 15 febbraio 2015, 17:00

Penso che ci sia solo una gran confusione di nomi che non servono assolutamente a nulla.
Non so perché... ma personalmente non ha alcun senso dividere nettamente le varie categorie di lavorazione.

Features/3D o "avviluppo sul cilindro", sono nomi che stai dando (o che qualcuno ha dato) a tipi di lavorazione che richiedono esattamente la stessa procedura... ovvero calcolare il posizionamento dell'utensile rispetto all'oggeto.

Il resto sono solo stupidaggini che il più delle volte vengono generate dalle aziende per fare colpo sui propri clienti.
La mia piccolina....

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da filippo b » domenica 15 febbraio 2015, 17:07

Scusa la franchezza, ma le stupidaggini le hai appena dette tu e non altri.
Fortunatamente, di strumenti ce ne sono tanti ed ognuno ha caratteristiche proprie in relazione a quello che si vuol fare. Ma se per te è tutto uguale e uno strumento vale l'altro, bene così.
Buon lavoro.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da billielliot » domenica 15 febbraio 2015, 17:20

Ciao kylotron,

se non hai gia' controllato, prova a cercare anche qui:

http://www.shapeoko.com/wiki/index.php/CAM

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da kylotron » domenica 15 febbraio 2015, 17:24

Filippo, devo essermi espresso male o forse hai capito male tu....

Ma prima di riproporti la mia visione dei fatti, se ti va,... potresti gentilmente spiegarmi la differenza tra i vari strumenti?

Ah... considera che sono stato un programmatore... quindi conosco il modo di "agire" di aziende che sviluppano!



Mauro, si... l'ho vista quella lista...
La mia piccolina....

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da billielliot » domenica 15 febbraio 2015, 17:32

A questo punto la domanda sorge spontanea:

hai gia' provato tutti quei software?

Ti va di spiegarci perche' (eventualmente) non ti hanno soddisfatto? (anche sinteticamente).

Ciao e grazie :-)

Mauro
Amat victoria curam

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da kylotron » domenica 15 febbraio 2015, 18:16

Allora...

su windows

Inventor PRO con Inventer HSM... gestisce 2, 2.5, 3 e 5 assi. per 5 assi si intende la "testa" con il doppio movimento di rotazione e inclinazione. Non gestisce il 4° asse rotante come serve a me.

Solid Edge l'ho usato varie volte ma non con il CAM... so comunque che gestisce anche il 4° asse rotante

Solid Works lo trovo troppo complesso da imparare... (non c'ho mai capito niente. A differenze dei precedenti).

Rhinoceros 5 con RhinoCAM l'ho provato... ma non avendo la licenza non posso esportare/salvare niente.

Tutti gli altri che ho potuto provare non supportano il 4° asse rotante.


Mi mancano da provare Visualcam, Catia e vari altri. Ma ovviamente sono tutti a pagamento e tutti su Windows... sistema operativo che io personalmente definisco un VIRUS e che serve a tutto ma meno che ad esser produttivi!


Su Linux ho provato:

Blender con BlenderCAM: è in fase di sviluppo per quanto riguarda il 4° e 5° asse, pertanto da ancora problemi.

Il resto... non supporta il 4° asse rotante.

Non so se ne ho dimenticato qualcuno!
La mia piccolina....

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da billielliot » domenica 15 febbraio 2015, 18:34

Grazie per la risposta esaustiva ma mi riferivo a quelli del link.

Non si potranno considerare software profesionali ma se fanno il loro lavoro...

Ovviamente una simile considerazione non vale in ambito professionale (ma le disponibilita' e le necessita' cambiano notevolmente).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da kylotron » domenica 15 febbraio 2015, 18:48

Ovviamente non li ho provati tutti... ma solo quelli che mi interessavano.

Per il 2D puro uso lo scritp dxf2gcode in python, che gira bene sulla macchina dove ho linuxcnc.
Per il 2.5 e 3D uso BlenderCAM che mi piace e lo sto apprezzando molto... (anche perché uso Blender per disegnare)
Il problema è quando si va sul "multiaxis"... li' a me serve solo il 4° asse rotativo. E in ambiente Linux non c'è praticamente nulla (se non quello che io ed un mio amico stiamo iniziando a realizzare) a parte BlenderCAM che, però, per la gestione del 4° asse è ancora in fase sperimentale!
La mia piccolina....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da walgri » lunedì 16 febbraio 2015, 14:01

Ma visto che hai tempo da dedicare allo sviluppo di un CAM, perchè non dedicarlo allo sviluppo di Blendercam ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da kylotron » lunedì 16 febbraio 2015, 17:35

Non ci crederai, ma ho nuovamente problemi con gli HD :(
E' mezza giornata che copio files su supporti esterni nel tentativo di non perdere dati!

Comunque si... l'idea c'è... ma prima di tutto bisogna capire come funziona... e poi dove mettere le mani!

^_^

Sono un tantino arrugginito con la programmazione. Al momento mi sto limitando a disegnare schemi di funzionamento di un ipotetico CAD/CAM con tutti i works-flow... o come si chiamano! :D
La mia piccolina....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da walgri » lunedì 16 febbraio 2015, 17:51

OT: Schiettamente e fuori dai denti: secondo me stai stralarghissimamente sottovolutando il tempo che ti occorrerà a scrivere un cad+cam. Tutto l'armamentario di algoritmi, la codifica, le test suite...
Già solo l'interazione utente, i vari dialoghi e quant'altro, richiederà decine di migliaia di righe di codice.

A farlo da solo, o anche in due, ci vuole una vita, letteralmente.

Se vuoi lavorare di programmazione per il 4°, o il 4°+5° indicizzato, buttati su un progetto che almeno un po' funziona, integrati nel sorgente e sistema solo quello che c'è da sistemare.

Forse non la miglior lettura del mondo, ma una decina d'anni fa mi illuminò: http://www.joelonsoftware.com/articles/ ... 00069.html
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Inventor Pro + Inventor HSM

Messaggio da filippo b » lunedì 16 febbraio 2015, 17:52

kylotron ha scritto:Filippo, devo essermi espresso male o forse hai capito male tu....

Ma prima di riproporti la mia visione dei fatti, se ti va,... potresti gentilmente spiegarmi la differenza tra i vari strumenti?

Ah... considera che sono stato un programmatore... quindi conosco il modo di "agire" di aziende che sviluppano!


La questione è molto semplice: in base alle esigenze di lavoro che hai, una software house dovrebbe fornirti la soluzione più aderente possibile.
Per farlo, la software house stessa ha necessità di informazioni circa quello che fai e la tipologia di macchine da motorizzare.
Se tu dai informazioni parziali o approssimative, è difficile indicare gli strumenti che si confanno maggiormente alle tue esigenze.
Spiegare la differenza delle varie tipologie di cam e relativi strumenti al momento non credo sia necessario, da parte mia.

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”