problema finitura pezzo con Rhinocam

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
svista
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:48
Località: padova

problema finitura pezzo con Rhinocam

Messaggio da svista » domenica 5 luglio 2015, 16:46

Ciao a tutti
mi trovo con un problemino per realizzare il programma di finitura di un pezzo con Rhinocam, che sarà realizzato con materiale ureol.
In pratica, fatto il programma di sgrossatura, quando vado per lanciare il programma (di anteprima)di finitura, l'utensile parte a lavorare dove in realtà non dovrebbe assolutamente toccare. Non riesco ad evitare che vada in quella zona.
Non sò come potrei evitare questa cosa...
L'utensile deve arrivare (o partire) a lavorare dove vedete i tre assi cartesiani, e lasciare intatta quella fetina da 1 cm che si vede dall'immagine.

Qualche idea??

Questo il pezzo:
paletta autocad.JPG
questo il punto dove parte, ma in realtà non deve assolutamente lavorare quella sezione, al massimo deve arrivare dove ci sono gli assi cartesiani.
partenza finitura paletta.JPG
Parametri:
parametri.JPG
parametri 2.JPG
Spero di essermi spiegato, più o meno... :oops:

Se qualcuno ha qualche idea... ben venga :D

Grazie a tutti per l'attenzione,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: problema finitura pezzo con Rhinocam

Messaggio da carmine968 » domenica 5 luglio 2015, 20:07

Devi creare una polilinea chiusa che delimiti la zona che vuoi rifinire. Apri il pannello parallel finishing, machining features/regions. Clicca sul tasto select drive/containment regions e selezioni la polilinea creata in precedenza.
Carmine

svista
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:48
Località: padova

Re: problema finitura pezzo con Rhinocam

Messaggio da svista » lunedì 6 luglio 2015, 12:51

Il pannello parallel finishing che dici tu, è quello ke appare nella terza immagine che ho pubblicato?

chiedo perchè, non riesco a trovare le altre diciture "machining features/regions, select drive/containment regions" ...

Forse sbaglio qualcosa...

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: problema finitura pezzo con Rhinocam

Messaggio da arm » lunedì 6 luglio 2015, 14:37

Non so, forse hai la versione base di rhinocam.
Puoi ovviare oscurando la parte dove non vuoi che vada la fresa, cioè lasci visualizzato solamente quello che effettivamente vuoi fresare.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

svista
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:48
Località: padova

Re: problema finitura pezzo con Rhinocam

Messaggio da svista » martedì 7 luglio 2015, 20:27

Ciao a tutti,
mi era sorto un dubbio, come giustamente anche Arm ha fatto notare, e guardando su internet, basandomi sulle informazioni date da carmine, ho notato che effettivamente stiamo parlando di due versioni diverse di rhinocam... :(

La mia è Rhinocam 1, mentre a vedre le schermate riguardo le spiegazioni date da Carmine, noto che la versione è più aggiornata.


Vabbè pazienza... :doubt:

Proverò a cancellare la parte di disegno che non devo toccare in lavorazione, e vedrò che ne esce fuori!

Grazie lo stesso :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: problema finitura pezzo con Rhinocam

Messaggio da carmine968 » mercoledì 8 luglio 2015, 21:04

Anche con rhinocam1 si può lavorare una porzione della parte delimitata da una polilinea chiusa. Basta selezionarla prima di scegliere la strategia da utilizzare.
Carmine

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”