Ad ogni modo la mia domanda è la seguente: se disegno un oggetto tridimensionale (ovviamente che si possa lavorare con 3 assi) con un software come autocad, come ricavo il gcode per mach3?
Dal cad 3d a Gcode
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2018, 10:52
Dal cad 3d a Gcode
Ad ogni modo la mia domanda è la seguente: se disegno un oggetto tridimensionale (ovviamente che si possa lavorare con 3 assi) con un software come autocad, come ricavo il gcode per mach3?
-
- Senior
- Messaggi: 756
- Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 8:43
- Località: Ferrara
- Contatta:
Re: Dal cad 3d a Gcode
Hai fatto la classica domanda da un milione. La cosa funziona a grandissime linee cosi :
Fase 1 : costruzione dell'oggetto 3D con qualsivoglia software. Autocad o altri fa poca differenza se non
per le funzionalita' che possono avere e quindi renderti piu' o meno facile la costruzione del modello stesso.
Fino a tutta questa fase, ancora non c'e' traccia di percorso utensile. Il programma che utilizzi non ha idea
di quello che ci farai in seguito con il modello costruito. Questa e' la fase che gia' hai fatto o che sai come fare.
Fase 2 : il modello costruito nella fase precedente, viene importato da un altro software : il CAM.
Questo in genere, a parte qualche eccezione, non ha possibilita' di modificare il modello. Il suo compito
e' quello di generare il percorso utensile. Ogni cam ha le sue peculiarita', ma rimanendo nel mondo 3 assi
le operazioni che dovrai affrontare sono circa queste:
- Definire la geometria degli utensili che utilizzerai. Il cam deve sapere come sono fatti gli utensili per poter
generare un percorso.
- Definire un grezzo di partenza : Dice al CAM come e' il pezzo di materiale dal quale partirai.
- Definire tutte le lavorazioni : In genere si parte dalle sgrossature che possono essere una o piu', poi ci sono le finiture
e anche queste possono essere una o piu'.
Alla fine di questa fase avrai il percorso utensile che pero' in genere e' agnostico della macchina e/o del controllo.
Significa che il cam avra' calcolato la sequenza di movimenti che i tuoi utensili dovranno eseguire per ottenere il pezzo
finale a partire dal grezzo che hai definito ma il calcolo e' stato fatto in un formato interno proprietario.
Questa e' la fase piu' impegnativsa dove si vede l'esperienza del CAMmista. Ci sono molti parametri su cui operare e ogni
CAM ha caratteristiche che lo distinguono dagli altri.
Fase 3 : Si usa un ulteriore pezzo di software che si chiama postprocessor. Questo ha il compito di tradurre il percorso
utensile dal formato proprietario di cui sopra nello specifico linguaggio del controllo che usi, nel tuo caso mach3.
Quasi ogni cam ha un post per mach3 essendo questo molto conosciuto e alcuni cam ti permettono di crearne uno tuo. Questa
fase e' molto breve ed e' l'unica che si puo' paragonare a una conversione da un formato a un altro.
Quello che esce dal post e' il file che manderai a mach3 e che, si spera, realizzera' il pezzo.
Spero di non averti scoraggiato. Sembra complicato, ed in effetti all'inizio lo e', ma anche guidare l'auto all'inzio
sembra complicato e poi con la pratica diventa molto semplice.
Certo e' che il CAM non e' una semplice conversione da un formato a un altro per cui non e' che si seleziona un modello 3D
si "schiaccia il bottone" e si va in macchina. Non funziona cosi'.
Sandro
Fase 1 : costruzione dell'oggetto 3D con qualsivoglia software. Autocad o altri fa poca differenza se non
per le funzionalita' che possono avere e quindi renderti piu' o meno facile la costruzione del modello stesso.
Fino a tutta questa fase, ancora non c'e' traccia di percorso utensile. Il programma che utilizzi non ha idea
di quello che ci farai in seguito con il modello costruito. Questa e' la fase che gia' hai fatto o che sai come fare.
Fase 2 : il modello costruito nella fase precedente, viene importato da un altro software : il CAM.
Questo in genere, a parte qualche eccezione, non ha possibilita' di modificare il modello. Il suo compito
e' quello di generare il percorso utensile. Ogni cam ha le sue peculiarita', ma rimanendo nel mondo 3 assi
le operazioni che dovrai affrontare sono circa queste:
- Definire la geometria degli utensili che utilizzerai. Il cam deve sapere come sono fatti gli utensili per poter
generare un percorso.
- Definire un grezzo di partenza : Dice al CAM come e' il pezzo di materiale dal quale partirai.
- Definire tutte le lavorazioni : In genere si parte dalle sgrossature che possono essere una o piu', poi ci sono le finiture
e anche queste possono essere una o piu'.
Alla fine di questa fase avrai il percorso utensile che pero' in genere e' agnostico della macchina e/o del controllo.
Significa che il cam avra' calcolato la sequenza di movimenti che i tuoi utensili dovranno eseguire per ottenere il pezzo
finale a partire dal grezzo che hai definito ma il calcolo e' stato fatto in un formato interno proprietario.
Questa e' la fase piu' impegnativsa dove si vede l'esperienza del CAMmista. Ci sono molti parametri su cui operare e ogni
CAM ha caratteristiche che lo distinguono dagli altri.
Fase 3 : Si usa un ulteriore pezzo di software che si chiama postprocessor. Questo ha il compito di tradurre il percorso
utensile dal formato proprietario di cui sopra nello specifico linguaggio del controllo che usi, nel tuo caso mach3.
Quasi ogni cam ha un post per mach3 essendo questo molto conosciuto e alcuni cam ti permettono di crearne uno tuo. Questa
fase e' molto breve ed e' l'unica che si puo' paragonare a una conversione da un formato a un altro.
Quello che esce dal post e' il file che manderai a mach3 e che, si spera, realizzera' il pezzo.
Spero di non averti scoraggiato. Sembra complicato, ed in effetti all'inizio lo e', ma anche guidare l'auto all'inzio
sembra complicato e poi con la pratica diventa molto semplice.
Certo e' che il CAM non e' una semplice conversione da un formato a un altro per cui non e' che si seleziona un modello 3D
si "schiaccia il bottone" e si va in macchina. Non funziona cosi'.
Sandro
Ex arduis perpetuum nomen.
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2018, 10:52
Re: Dal cad 3d a Gcode
Ti ringrazio tantissimo per la risposta, perchè sicuramente mi ha chiarito un po' di idee. A questo punto dunque devo imparare ad usare il cam.. Quindi nuova domanda da un milione di dollari: che cam usare?
Consideriamo che fino a ieri non avevo idea che esistesse il cam, quindi non ho idea neanche di quali siano i software più usati, o più complessi o altro.
La mia linea di pensiero in questi casi è la seguente: Sono neofita, non devo fare niente di particolarmente complesso, anzi, cose molto semplici. Preferisco puntare su un software molto usato in modo da trovare facilmente esempi (visto che non ho la possibilità di seguire un corso attualmente). Uso esclusivamente mac osx da 20 anni, ma ho recuperato un vecchio pc per mach3, quindi il cam preferirei fosse per mac a questo punto, ma posso adattarmi.
Consideriamo che fino a ieri non avevo idea che esistesse il cam, quindi non ho idea neanche di quali siano i software più usati, o più complessi o altro.
La mia linea di pensiero in questi casi è la seguente: Sono neofita, non devo fare niente di particolarmente complesso, anzi, cose molto semplici. Preferisco puntare su un software molto usato in modo da trovare facilmente esempi (visto che non ho la possibilità di seguire un corso attualmente). Uso esclusivamente mac osx da 20 anni, ma ho recuperato un vecchio pc per mach3, quindi il cam preferirei fosse per mac a questo punto, ma posso adattarmi.
- Stiefin.
- Senior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
- Località: Mortegliano (Ud)
Re: Dal cad 3d a Gcode
Direi che mi sembra un' ottima idea :O)A questo punto dunque devo imparare ad usare il cam...
Visto che hai già approcciato CamBam , magari per ora continua a imparare quello ...
Può lavorare sia 2D che 3D , e non manca certo la documentazione e gli esempi .
http://www.cambam.info/doc/it/Manuale%2 ... CamBam.pdf
http://www.cambam.info/vids/
https://www.youtube.com/results?search_query=canbam
Quando avrai comiciato a capirci qualcosa , vedrai che le basi sono più
o meno le stesse per i Cam più " blasonati " e potenti ( quasi sempre inutilmente
almeno a livello di " cose molto semplici " e da " neofita " ) e potrai
decidere se e su cosa puntare , per fare quello che ti serve .
O diventare un " Guru " di CamBam e farlo andar bene per tutto ...
;OP
P.S.
( Il " Cam per Mach " non esiste , ma quando salvi il Gcode , devi selezionare
il PostProcessor per Mach , già presente in CamBam ) .
Stiefin .
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2018, 10:52
Re: Dal cad 3d a Gcode
- Stiefin.
- Senior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
- Località: Mortegliano (Ud)
Re: Dal cad 3d a Gcode
Ops ... bella figura ...
Allora potresti provare MeshCam : http://www.grzsoftware.com/
C'è anche la versione Macintosh .
Stiefin .

Allora potresti provare MeshCam : http://www.grzsoftware.com/
C'è anche la versione Macintosh .
Stiefin .
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2018, 10:52
Re: Dal cad 3d a Gcode
Grazie, sto testando anche meshcam..
Tuttavia, i dxf in 3d che produco con autocad non vengono riconosciuti da nessun software di cam che ho provato, nè su mac nè su windows. Finchè sono in 2d non ho problemi, mentre in 3d niente da fare. Neppure un banale parallelepipedo. Dove sbaglio?
Tuttavia, i dxf in 3d che produco con autocad non vengono riconosciuti da nessun software di cam che ho provato, nè su mac nè su windows. Finchè sono in 2d non ho problemi, mentre in 3d niente da fare. Neppure un banale parallelepipedo. Dove sbaglio?
- Stiefin.
- Senior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
- Località: Mortegliano (Ud)
Re: Dal cad 3d a Gcode
Non sbagli niente , ma i Dxf alla fine sono un' insieme di
vettori , la maggior parte dei Cam per il 3D lavora sulle
Mesh , quindi superfici chiuse . ( MESHCam per esempio ... )
Se invece di salvare in Dxf crei un solido e lo esporti in Stl o simili
hai risolto .
Stiefin .
vettori , la maggior parte dei Cam per il 3D lavora sulle
Mesh , quindi superfici chiuse . ( MESHCam per esempio ... )

Se invece di salvare in Dxf crei un solido e lo esporti in Stl o simili
hai risolto .
Stiefin .
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2018, 10:52
Re: Dal cad 3d a Gcode
Finalmente ho risolto!! Grazie mille! Veramente grazie! Non ne venivo più a capo!
- Stiefin.
- Senior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
- Località: Mortegliano (Ud)
Re: Dal cad 3d a Gcode

Stiefin .