deskproto
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:09
- Località: Gattinara
deskproto
- Stiefin.
- Senior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
- Località: Mortegliano (Ud)
Re: deskproto
Buona scelta , secondo me ...
del problema .
In ogni caso , come per molti altri Cam , di solito " aiuta " il fatto di salvare - esportare i file *.Dxf come
generati da " vecchie " versioni di autocad , 2012 o giù di lì ...
Stiefin .

Traduzione da Google :3.3 - Can DeskProto import DXF files ?
Yes, but not all, as DeskProto only understands a subset of the DXF format definition. DXF for instance can also contain a 2D drawing with dimension lines, which for DeskProto is useless information. DeskProto only can import the DXF entities 3D FACE and POLYFACE MESH (which are the same triangles as present in STL files). For instance all DXF files from 3D Studio are OK for DeskProto.
DXF stands for Drawing eXchange File, and is a file definition created by Autodesk for its AutoCad software. As many other suppliers followed that definition it is now widely used. Some care is needed as Autodesk changes the DXF definition with every new version of Autocad.
The 2D Operation in DeskProto can read 2D DXF files, in that case also only a subset of the entities is supported (Line, polyline, circle, arc). For more information on 2D DXF see the extensive Forum issue on this subject.
Da FAQ sul sito deskproto , spero possa aiutare nella risoluzione3.3 - DeskProto può importare file DXF?
Sì, ma non tutti, poiché DeskProto comprende solo un sottoinsieme della definizione del formato DXF. DXF ad esempio può contenere anche un disegno 2D con linee di quota, che per DeskProto sono informazioni inutili. DeskProto può solo importare le entità DXF 3D FACE e POLYFACE MESH (che sono gli stessi triangoli presenti nei file STL). Ad esempio tutti i file DXF di 3D Studio sono OK per DeskProto.
DXF è l'acronimo di Drawing eXchange File ed è una definizione di file creata da Autodesk per il suo software AutoCad. Come molti altri fornitori hanno seguito questa definizione, ora è ampiamente utilizzato. È necessario prestare attenzione poiché Autodesk modifica la definizione DXF con ogni nuova versione di Autocad.
L'operazione 2D in DeskProto può leggere file DXF 2D, in tal caso è supportato anche solo un sottoinsieme delle entità (Linea, polilinea, cerchio, arco). Per ulteriori informazioni su DXF 2D vedere l'ampio problema del Forum su questo argomento.
del problema .
In ogni caso , come per molti altri Cam , di solito " aiuta " il fatto di salvare - esportare i file *.Dxf come
generati da " vecchie " versioni di autocad , 2012 o giù di lì ...

Stiefin .
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:09
- Località: Gattinara
Re: deskproto
Ciao e grazie per la tua spiegazione. Io uso ZWCAD 2010 con licenza, ma non credo sia questo il problema. Quello che non capisco è perché alcuni disegni fatti con lo stesso CAD, me li importa senza problemi. Insieme alla licenza di deskproto 6.1 mi hanno dato anche quella della versione 7 che in teoria lavora bene con file 2D. L'unico problema è che la chiave di attivazione è composta da oltre 300 caratteri maiuscoli minuscoli e simboli. demenziale!!!.
Proverò ad installare anche questa. Intanto per tamponare userò il vecchio e affidabile shettcam. Ancora grazie, buona serata...
Proverò ad installare anche questa. Intanto per tamponare userò il vecchio e affidabile shettcam. Ancora grazie, buona serata...
- Stiefin.
- Senior
- Messaggi: 788
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 21:22
- Località: Mortegliano (Ud)
Re: deskproto
Vabè , la chiave mica devi inserirla a mano ...
Fai copia e incolla dal PDF che ti hanno mandato .

Stiefin .
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:09
- Località: Gattinara
Re: deskproto
Grazie, sinceramente non sapevo che si poteva fare copia/incolla anche col PDF. Questa sera sicuramente provo. Per l'importazione e lavorazione in 2 D dei DXF è migliore? Io ho provata un po' alla veloce, mi importa e vedo il file DXF ma sinceramente non sono riuscito a creare il percorso utensile. Mi si apre sempre una finestra di errore.. Ancora grazie. Buona giornata
-
- Newbie
- Messaggi: 45
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 7:04
- Località: Brescia
Re: deskproto
Ciao anche io lo uso , ho scaricato la versione 7 ma ancora non l’ Ho installata, mi sembra non sia tanto diversa dalla 6 da quanto ho capito , per quanto riguarda l’ Importazione di file io uso l’ Estensione STL
-
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:09
- Località: Gattinara
Re: deskproto
Una volta installata funziona bene, è veloce e assomiglia molto alla versione 6. Questa sera l'ho provata ma ho un problema che non riesco risolvere. Quando io importo il file su Mach3 gli spostamenti degli assi sono minimi, come se lavorasse il,pezzo con una scala inferiore. La fresa e e settata giusta, se io carico lo stesso file generato da shettcam lavoro giusto. Ho controllato tutto, postproccessore unità di misura in mm. Se gli aumento la scala oltre 1:1 mi dà errore di pezzo troppo grosso rispetto l'area di lavoro (250x350) circa. Non ho,propio idea di dove devo impostare questo parametro per avere la lavorazione con dimensioni giuste.
-
- Newbie
- Messaggi: 45
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 7:04
- Località: Brescia
Re: deskproto
L’ avete già scaricata ?