problemi mesh e rhino4

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 9 novembre 2007, 12:41

arm ha scritto:...-.
Io per adesso cerco di perfezionare DAVID, magari acquistando un laser migliore. ....
ho sentito che risultati migliori si ottengono con un fascio laser molto sottile, puo andare bene anche quello da pochi euro, con una lente che faccia la linea.
Immagine

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Messaggio da arm » venerdì 9 novembre 2007, 13:02

Grazie per il consiglio, stasera provo. E' vero funziona meglio; fino adesso per assottigliare la linea ho usato un pezzettino di nastro adesivo nero davanti il foro di uscita del laser e giocando sulle impostazioni della webcam, come luminosità , contrasto e gamma, si ottengono risultati differenti. Se può servire: quando si stampano i maker, su di essi c'è una linea che serve come scala di stampa, quel valore va poi impostato su DAVID prima della calibrazione. Per esempio se si stampano a piena pagina su due A4, quella linea dovrebbe essere 60mm. Per oggetti che hanno dimensioni 150x90 circa conviene stampare i maker con scala 40 e tenera la webcam a circa 35cm dall'angolo formato dai due pannelli.

Mi hanno detto che ancora meglio sarebbe usare un laser con linea verde, ma credo costino molto.

Ciao

sbrulu
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 11:50
Località: Firenze

laser a luce verde

Messaggio da sbrulu » martedì 20 novembre 2007, 9:18

Ciao arm,

hai guardato questo sito?

http://www.lasersale.com/catalog/displa ... sp?id=3226

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Messaggio da arm » mercoledì 21 novembre 2007, 18:03

Direi che potrebbe andare bene. Comunque sto ottendo ottimi risultati anche con il rosso. Appena termino altre prove in corso d'opera le posto.
Ciao

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » giovedì 22 novembre 2007, 8:52

perdono ma non so riportare i messaggi, comunque:

1- la prima cosa da fare con il file in rhinos eè esplodere le mesch
2- il miglior laser provato fin'ora ( da me ) è il cinesino equipaggiato con due lenti ottime recuperate da una livella casals al leroy merlin.
3- utilizzo due laser per evitare i vuoti che si formano dati dall'ombra causata quando il laser e sparato da una sola angolatura.
4- sto finendo un programma da sbattere in un pic, che pilota un passo passo (o forse opterò per un servo) in modo che alla pressione di un tasto la rotazione faccia fare linearmente la scansione in una sola discesa (sarebbe la divisione dell'area per lo spessore della linea laser, quindi la definizione della risoluzione) perchè le sovrapposizioni di scansione unite alle vibrazioni causano un numero allucinante di mesch selvagge.
5- il tutto ovviamente è fissato su una struttura che deve rispettare delle regole geometriche.
6- come dicevo sia a kalytom che su un'altro post, appena finito posto tutto

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Messaggio da arm » giovedì 22 novembre 2007, 13:05

1) Vero, esplodendo le mesh, le taglia bene. Grazie
2) Io uso una livella laser B&D a cui ho aggiunto un pezzettino di nastro sul fianco dx (guardando il foro di uscita del raggio) per nascondere il pallino più luminoso centrale che potrebbe generare degli artifici durante la scansione e un altro pezzettino di nastro parallelo al taglio d'uscita del raggio per assottigliarlo. Lascio massimo contrasto, minima luminosità  e cambio gamma, nelle configurazioni della webcam in base alla dsistanza dell'oggetto.
3)Domanda: io faccio prima una passata più ortogonale possibile alla webcam, dopo mi sposto a dx e a sx per "tappare" i coni d'ombra del laser. Questo però a volte mi genera delle sovrapposizioni di linee e rovina la scansione. Tu usi un doppio raggio, ma in parallelo a dx e sx contemporaneamente?
4) per evitare vibrazioni, dato che la livella è dotata di una calamita sul fianco, la attacco ad una morsa da legno messa in verticale dietro la telecamera e ruoto con la mano. Certamente se ci attacchi un motorino viene sicuramente meglio. Buona idea
5) Io mi sono costruito una struttura in cui l'oggetto è appoggiato su un piano orizzontale e la webcam punta verso il basso, in modo da poter far scorrere dentro l'area di scansioni pezzi lunghi anche di 1000 mm. Io realizzo cornici, quindi lavoro spesso con oggetti lunghi e stretti, con base d'appoggio piatta,.

Ho saputo, tramite un ragazzo che scrive nel loro forum, che stanno lavorando per poter utilizzare DAVID senza i due pannelli a 90°; cioè verrebbero utilizzati solo in fase di calibrazione e poi li potresti levare.
In che sezioni posti le tue prove, così magari posto anche le mie e ci confrontiamo meglio.

A presto

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » venerdì 23 novembre 2007, 8:49

ho provato con la black & deker non mi è piaciuta, comunque e qualunque sia la livella va smontata, va fatta un asta pari alla lunghezza dell'asta di scansione, che però va messa in orizzontale in testa alla telecamera, calcolando che:
devi sommare i 60cm del pattern, più la distanza della telecamera che deve essere fissa al centro del pattern, e dividi il risultato per due, otterrai la distanza tratelecamera ed asse laser.

i due laser sono allestremità  di questo asse, vanno girati verso il centro, fino ad ottenere un unico puntino, al fine di allinearli in orizzontale, dopo vanno spostati verso l'esterno, fino ad ottenere una divisione dell'area in tre parti uguali, dopo metti le lenti e dovresti ottenere una linea sola senza zone d'ombra.

a questo punto dividere la rotazione dell'asse in passi motore, in modo da compiere in 30-max 40° l'intero passaggio della linea dall'estremità  superiore a quella inferiore.

se avrete un po di pazienza finisco e posto tutto

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Messaggio da arm » sabato 24 novembre 2007, 15:51

Wow, molto professionale.
Non vedo l'ora di vedere la tua struttura. Soprattutto per evitare il problemi di cui accennavo della sovrapposizione delle linee quando mi sposto col laser per riempire i coni d'ombra.
A presto e buon lavoro
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”