Che CAM pigliare
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Che CAM pigliare
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:14
- Località: VC
Re: Che CAM pigliare
SONO STATO ASSENTE PER LAVORO E HO VISTO SOLO ORA LO SVILUPPO DELLE CONVERSAZIONI...GRAZIE MLLE PER I CHIARIMENTI.
controlla la tastiera, hai dimenticato il tasto "Maiuscolo" inserito che sul forum equivale a gridare .....
CarloM
controlla la tastiera, hai dimenticato il tasto "Maiuscolo" inserito che sul forum equivale a gridare .....
CarloM
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 3 giugno 2011, 10:58
- Località: VA
Re: Che CAM pigliare
egrigori ha scritto: La macchina su cui andrà ad operare il programma è una masterwood 400V a 4 assi, si lavorerà prevalentemente legno per la realizzazione di mobili in stile e si realizzeranno modanatura rilievi cornici e decori essendo questo il core business dell azienda.
Per quando riguarda l'operatore, cioè io, ho buona conoscenza di alcuni modellatori 3d quali Rhinoceros Solidworks e PRO-E per i quali so che esistono dei pacchetti CAM.
Grazie mille
Ciao io utilizzo pro/e come cad e come cam a parte il prezzo (25000€ pacchetto completo 5 assi) devo dire che mi trovo decisamente bene, non ho mai trovato difficoltà ...sono 13 anni che lo uso ... E ne ho fatti di tutti i colori specialmente nei 4 assi!
Vantaggi:
.ambiente cad cam integrati, modifichi il modello e automaticamente il cam si ricalcola senza troppi passaggi
.il post processor te lo puoi creare da te
.veloce nel calcolare il percorso
.preciso
.g code con g2 e g3 o punto punto selezionabile da parametri
.specularità percorso utensile con mantenimento del taglio
.ciclo di foratura in automatico con riconoscimento del foro ... Solo per feature pro/e
.compreso nel prezzo fresatura/tornitura 5 assi e filo
Svantaggi
.prezzo
.curva di apprendimento lunga e complessa
Ho provato lo stesso percorso con pro/e e powermill (classico cerchio punto punto)
Con pro/e superficie perfettamente liscia con powermill leggermente rigata errore cordale in entrambi a 0,01mm
Questo errore ho scoperto poi essere un problema di importazione delle superfici di powermill che "squadrettava" il cerchio ... Senza powershape sei fritto!
Una cosa da stare attenti quando si acquista un cam a mio parere è la possibilità¡ di avere e/o (meglio) poterseli fare i postprocessor perchè poi ho notato sulla mia pelle che ti costano un occhio! Anche le + piccole modifiche.
Se non puoi sceglere il cam (imposto dalla ditta) cerca di avere un postpro punto-punto con g0 e g1 richiamati di volta in volta ... Almeno hai la certezza di essere compatibile con tutti ... O quasi
Saluti