Un conto è la simulazione dei percorsi utensili che fa un CAM, con la quale puoi verificare eventuali collisioni, altra cosa è la simulazione della lavorazione vera e propria.
In quest'ultimo caso, ci si avvale di software specifici con i quali oltre ad essere verificati, vengono anche ottimizzati i percorsi utensili modificando approcci in rapido e parametri di taglio...Ciò su un qualsiasi listato iso: addirittura volendo è possibile modificare il programma, inserendo istruzioni e verificare che ciò non crei disastri.
Un software di simulatore in pratica riproduce in maniera reale al 100% ciò che accadrebbe in macchina addirittura tenendo conto dei finecorsa della macchina stessa. Cosa non banale se consideri che uno stampo, ad esempio, potrebbe implicare centinaia di ore di fresatura...Doverlo spostare a metà lavorazione perchè la macchina va in fine corsa, potrebbe essere una bella scocciatura

ViMill, "il simulatore a bordo macchina" sviluppato da Fidia, (di cui sopra ho messo il link) ha una "qualcosina in più" consentendo, una volta attrezzata la macchina e caricati i parametri nel CN, di avere un controllo collisione non solo in lavorazione ma anche con i movimenti MANUALI in Jog. Come si dice. Tanta roba!
