Cam fascia alta tutti buoni ??

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
omer1
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 21:38
Località: vicenza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da omer1 » martedì 29 ottobre 2019, 7:57

Grazie a tutti per le risposte , volevo addentrarmi di piu' nella materia , avevo intuito sentendo in giro di questa separazione tra cad e cam .

Mi sembra di capire che se mi interessa solo il CAM prendo solo quel pacchetto , se invece mi servisse anche il CAD allora devo integrare ( il Mastercam invece e' un cad/cam unico , e i pacchetti sono per l'aggiunta di solidi , 5assi , impeller , collettore avanzato .

Quindi se la mia esigenza fosse solo di lavorare a 3-4-5assi continui , pero' di solito per esigenze di lavorazione c'e' bisogno di creare linee , profili , tirare fuori superfici dal solido di base , estendere le superfici , tagliarle , offsettarle , aggiungere solidi di viti , morse , staffe ....devo prendere anche il Cad ?

Il mastercam ha un CAD che e' appena appena passabile ....fai un po' di tutto , ma non progetti nel vero senso della parola .

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6002
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da Fiveaxis » martedì 29 ottobre 2019, 9:46

Per poter creare i percorsi utensili con il CAM, hai necessità di un CAD che ti visualizzi il modello e che ti consenta l'utilizzo di una serie di "funzionalità CAD" indispensabili alle funzioni CAM. Per questo, qualsiasi CAM deve essere integrato in un CAD.

HyperMill ha il suo CAD come tutti i CAM. E tale software, come dicevo qualche post sopra, è sviluppato proprio per semplificare al massimo il lavoro al cammista. Offre ad esempio una serie di funzionalità molto potenti per la "riparazione" dei modelli importati. Infatti, il più grosso problema del cammista, è proprio l'importazione dei modelli. Spesso sono malconci e, lo sviluppo dei percorsi ut., diventa molto complicato.
Se poi un'azienda utilizza, per ipotesi, Solidworks; HyperMill può essere integrato in esso e si può evitare di acquistare il modulo HyperCAD-S.

Spero di essermi spiegato... :mrgreen:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

omer1
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 21:38
Località: vicenza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da omer1 » martedì 29 ottobre 2019, 11:11

Ok tutto chiaro , e' solo che sono abituato a lavorare con un Cad/cam senza passaggi vari ...se devo tirare una linea o eseguire una contornatura e' sempre la stessa interfaccia .

Domanda : con Mastercam posso aprire 3-4-5-6-7 ...file differenti , separati , e tenerli parcheggiati sul desktop e usare quello che voglio quando voglio ....tipo il primo devo lavorarlo , i secondo e' solo per fare un preventivo , il terzo e' un profilo per l'officina , il quarto ....
con hypermill?

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6002
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da Fiveaxis » martedì 29 ottobre 2019, 11:21

Anche con HyperMill lavori nella stessa interfaccia in cui hai le funzioni CAD e quelle CAM!

Certo con HM puoi aprire N file...Inoltre puoi lavorare su un File mentre in un altro hai lanciato il calcolo dei percorsi. Ovviamente il PC deve avere le risorse per gestire questo tipo di uso intensivo del software.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

omer1
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 21:38
Località: vicenza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da omer1 » martedì 29 ottobre 2019, 11:43

Ok perfetto stessa interfaccia e piu' file ...ottimo .

Adesso mettiamo che lavoro solo su un file perche' pesante ( nel mio caso il file step completo di foratura pesa 40 Mb + 40 Mb altro step senza foratura ) una volta importato in mastercam e estratto le superfici , creato i piani di lavoro , profili , e accessori vari il file pesa 500 MB .

Aggiungo ora circa 100 lavorazioni 3d escludendo le forature e arrivo ad avere un file da 900 MB .
I file di grezzi STL delle lavorazioni sono scorporati dal file del pezzo per pesare meno .
Per concludere questa fase del pezzo dovrei fare altre 60 lavorazioni 3d e ho gia' problemi di CPU non di scheda grafica .

Parliamo di un pezzo da pieno ( carter motore moto 1000cc)
Mi date un esempio di pezzi vostri anche piu' complessi e su che pc gira ? Per capire se e' il mastercam che richiede troppo o cosa?

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6002
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da Fiveaxis » martedì 29 ottobre 2019, 12:20

Io faccio micromeccanica...Non ho le esigenze che hai te: non so risponderti.
Scusa: ma porre la questione direttamente ai tecnici di Open Mind? Credo sia l'opzione più sensata, anche perchè gli spieghi quello che vuoi fare, il tuo modo di lavorare etc. etc. e loro sono in grado di darti tutte le risposte che necessiti. Addirittura puoi chiedere ti facciano un demo...Mica sei poi obbligato ad acquistare il prodotto...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

omer1
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 21:38
Località: vicenza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da omer1 » martedì 29 ottobre 2019, 13:44

Chiamarli e fare una demo certamente non e' un problema .

Pero' , come mi e' gia' successo , viene imputato il problema al Pc ,il Pc LORO della demo non e' molto performante , allora io cambio pc e compro quello che vogliono loro .....e non risolvo le cose !! Ma intanto ho un cad/cam nuovo da esporre agli amici .

Trovo piu' utile cercare info da chi lo usa che magari e' piu' propenso a dire anche i difetti .

ps: L'assistenza di Master ha inviato il mio file in USA e mi risponderanno ......

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da pela73 » martedì 29 ottobre 2019, 14:24

Ad essere dietro ti conviene farti un pc come dio comanda e al di sopra di ogni sospetto, visto che produci file molto grossi ci vuole anche un bel pc per muoverli e in più processare i percorsi che già di loro sono belli pesanti.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

omer1
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 21:38
Località: vicenza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da omer1 » mercoledì 30 ottobre 2019, 7:32

ok , e' vero , ma se io mando un file all'assistenza e loro non mi dicono che e' colpa del mio Pc ...allora vuol dire che il problema e' qualcosa altro .

Un computer da dio non so cosa possa essere , io ho sempre messo in dubbio il mio (un portaBILE del 2015) ma alla fine dei conti il mio pc non va in crisi da quello che vedo nel taskmanager

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da pela73 » mercoledì 30 ottobre 2019, 9:03

Già se il pc è dotato di un disco SSD a livello di caricamenti c'è un abisso rispetto a un hard disk normale.
Dal task manager non ci si può basare più di tanto perchè se carichi un file grande può essere che metti in crisi la ram a livello di scambio dati e nel task non te ne accorgi.
Se conosci qualcuno che ha un pc ben messo potresti fare una prova, se va meglio te ne accorgi subito così almeno sai come cominciare a muoverti.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

omer1
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 21:38
Località: vicenza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da omer1 » giovedì 31 ottobre 2019, 7:38

Si certo , SSD da 500 GB + altro harddisk normale da 1TB .

Se cambio Pc .....cambio anche il software .

saleluca
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2020, 8:57

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da saleluca » giovedì 7 maggio 2020, 9:25

omer1 ha scritto:
martedì 29 ottobre 2019, 11:11
Domanda : con Mastercam posso aprire 3-4-5-6-7 ...file differenti , separati , e tenerli parcheggiati sul desktop e usare quello che voglio quando voglio ....tipo il primo devo lavorarlo , i secondo e' solo per fare un preventivo , il terzo e' un profilo per l'officina , il quarto ....
con hypermill?
No , un file per volta
però puoi aprire più volte mastercam (occupano più ram)
ciao

omer1
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 24 luglio 2013, 21:38
Località: vicenza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da omer1 » giovedì 7 maggio 2020, 13:37

@ saleluca non ho capito la tua risposta alla mia domanda .


Comunque come ULTIMO tentativo provo a cambiare PC esagerando in prestazioni , anche se dalle prove che ho fatto e' mastercam che non e' predisposto per il MULTICORE e sia le simulazioni solide sia i grezzi ci mette un secolo a calcolarli .

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da pela73 » giovedì 7 maggio 2020, 16:53

L'unica al momento è prendere processori il più veloci possibile lasciando perdere la quantità di core.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Cam fascia alta tutti buoni ??

Messaggio da TIRZAN » giovedì 7 maggio 2020, 21:27

Ho usato Hypermill per 6 anni dove lavoravo prima e facevo anche 5-6 lavori in contemporanea; serve però un computer di un certo livello sia come RAM che scheda video

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”