nella mia presentazione ho scritto che da qualche tempo collaboro per un'azienda che produce articoli in plastica e legno, per se stessa e per conto terzi.
Io mi occupo in particolare di design e progettazione ma sono importato dall'edilizia e dal design di mobili.
Vi leggo un da un po' e devo dire che già mi sono fatto un'idea del processo con cui un mio disegno finisce alla macchina.
Ora è il momento di ottimizzare il lavoro. Infatti, l'attuale falegname che si occupa del pantografo usa il centro di controllo e questo lo rende estremamente lento.
La prima cosa che mi è venuta in mente è quella di cercare software in grado di velocizzare la procedura.
Diciamo subito che uso ACAD, Rhino, 3dsMax ed anche Catia.
Ho anche capito che da questi file devo ottenere il codice Gnode ed ho individuato in artcam un buon compromesso.
Quello che mi manca è capire come comandare la macchina.
E' un rover 24 della Biesse con centro di controllo della CNI (non so quale modello).
Mi pare di aver intuito che ci vorrebbe un post-processor. Quale potrei usare per evitare quell'antico processo tra CAD3 e CAM3 (salvataggio in .CID).
Tra l'altro, questi due girano solo su win98 a causa della chiave di protezione hardware non riconosciuta da XP e vista.
Questo mi impedisce anche di utilizzare le ultime versioni di Autocad e comunque aver difficoltà nello scambio dati con gli altri PC.
Un ultima domanda, per collegare il PC alla macchina, posso utilizzare un normale cavo parallelo o quelli della biesse ne richiedono qualcuno ad hoc, magari avendo spostato i pin della porta?
Spero riusciate a schiarirmi un po' le idee.
Grazie in anticipo.