rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Avatar utente
girstef
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 14:02
Località: padova

rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da girstef » lunedì 25 ottobre 2010, 22:05

salve a tutti

sono l'ultimo arrivato del forum, per chi lo desidera c'è la mia breve presentazione.

Stamattina ho iniziato con RhinoCam da autodidatta,come molti nel forum.
Fatto il primo esercizietto, ho costatato 2 cose:

il cam lavora con gli avanzamenti in mm/min mentre sono abituato con i mm/tagliente ( event mm/giro)

nell'eserecizietto, finito di contornare un foro in sgrossatura, la fresa si stacca in rapido e cozza un bel po' contro il nucleo rimasto al centro poi si alza per andare via.

come risolvere per lavorare in mm/tagliente o mm/giro ?

e per diminuire la ritrazione al termine delloperazione?

in attach. l'esercizietto di rhinocam

grazie anticipatamente, girstef
Gasket.3dm_prova.rar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da Zebrauno » martedì 26 ottobre 2010, 1:27

Prima di tutto: benvenuto 8)

Dai uno sguardo all'allegato e nota cosa e' cambiato.
In uscita adesso non fresa il disco interno perche' ho selezionato l'uscita diretta senza path (2D o 3D).

Per convertire il feed rate in mm/dente ti conviene predisporre un semplice foglio di calcolo in excel che tenga conto degli rpm al mandrino che imposterai (faccio cosi' anche io).

buon lavoro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
girstef
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 14:02
Località: padova

Re: rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da girstef » martedì 26 ottobre 2010, 11:38

grazie Zebrauno del benvenuto e dell'interessamento,

siccome sono alle prime armi con il camt, ra che è in inglese, i comandi, l'esercizietto da seguire.............., non avevo pensato di modificare o togliere la traiettoria in uscita dal profilo ( mi dico pollo da me) anche perchè lo facevo comunemente nei conversazionali a bordo macchina (due volte pollo !) .

per quanto rigurada gli avanzamanti, mi era balenata l'idea di far fare il lavoro al post-processor.
Tra l'altro, ho iniziato a modificare uno dei predefiniti (in copia) per la baracca di controllo che sono costretto ad usare.
Di qui la necessità  del cam.
Che dici, intravvedi qualche possibilità  che il post faccia la manovalanza per la conversione?

Ho fatto un po' di modifiche con l'editor di post che ha rhinocam, e tra qualche setimana spero di mettere in macchina qualche programmino. Per editare il post, meglio sarebbe avere VisualMill, ho visto che ha molte più opzioni impostabili/modificabili.

grazie ancora,

girstef

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da Zebrauno » martedì 26 ottobre 2010, 12:31

E' probabile che qualcuno, in rete, abbia gia' fatto la modifica che tu vorresti direttamente nell'interfaccia di scelta del feedrate.

A dire la verita' sia VisualMill che RhinoCam hanno una grande carenza, da compensare con l'esperienza ed i calcoli manuali:
manca un processo o un database modificabile che ti permetta di scegliere "quasi" in automatico il feedrate piu' adeguato usando questi parametri:

- materiale da lavorare
- materiale della fresa
- numero dei taglienti-inserti
- lunghezza della fresa
- potenza del mandrino
- Rpm
- raffreddamento (aria, liquido, nullo)


Sono tutte cose che si relazionano tra loro mediante formule, come sai benissimo, e sarebbe bastato davvero poco per integrare nel software almeno una scheda che le mettesse in collegamento scegliendo cosa vincolare (nel tuo caso i mm/tagliente).

Nel tempo mi sto costruendo un foglio di calcolo abbastanza complesso che a partire dal solo materiale e dal tipo di fresa mi tiri fuori gli rpm e l'avanzaento per la finitura migliore tenendo in conto anche la flessione che la fresa puo' avere in base all'affondo.

La tua richiesta di modifcare direttamente il Post per procedere con le conversioni spero venga letta anche da altri utenti, personalmente non ho ancora provato ad inserire formule nel postprocessor, in ogni caso ci andrei molto cauto.

buon lavoro

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da waregan » martedì 26 ottobre 2010, 13:46

scusate ho aperto i vostri due esercizi, ma vedo solo il solido disegnato ma niente parametri di rhinocam. come mai? Grazie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da Zebrauno » martedì 26 ottobre 2010, 14:57

I parametri si vedono dal riquadro MOP di RhinoCam, deve essere correttamente installato e avviato per poterli scegliere.

Avatar utente
girstef
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 14:02
Località: padova

Re: rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da girstef » mercoledì 27 ottobre 2010, 12:19

ciao Waregan,

rhinocam è un plug-in di rhino.

per essere attivo oltre che installato, deve essere caricato dall'applicazione rhino all'avvio.

potrai sempre attivarlo all'occorrenza allapari di come ti descrivo qui sotto:

avvia rhino
nella barra dei menù principale, quella di FILE, EDIT, VIEW, ecc, alla fine tra RENDER ed HELP dovresti trovare
RhinoCAM 2.0, cliccaci sopra e spunta le prime due opzioni che trovi.

ora l'ambiente cam è attivo.

Apri i modelli che avevi tentato prima e vedrai un'interfaccia diversa da prima.

a Sx accanto al primo quadratino rosso con la X vedrai scritto RhinoCAM 2.0 - Mops
a Sx accanto al secondo (in basso) quadratino rosso con la X vedrai scritto RhinoCAM 2.0 - Tools

Forse, cio che intendevi era questo.

buon cam,

girstef

NB: se non trovi RhinoCAM 2.0 tra RENDER ed HELP hai sbagliato qualcosa nell'installazione del plug-in

Avatar utente
girstef
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 14:02
Località: padova

Re: rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da girstef » mercoledì 27 ottobre 2010, 12:38

buongiorno Zebrauno,

ho scartabellato un po' nel forum e vedo che il post è poco conosciuto e nessuno sembra avventurarsi.

Su internet peggio che peggio.

sicuramente è utile il grande lavoro che stai facendo per i parametri di lavorazione ( che anch'io in passato avevo fatto qualcosa, stringato all'osso, per l'uso "al volo" a bordo macchina ), certo che dovendo fare una decina di programmi al giorno, consultare continuamente il foglio excel...........

Penso si potrebbe, con tutti i grandi limiti del caso, impostare un tot di librerie di set di utensili e lavorare con la libreria che comprende la tipologia di lavorazione del momento per materiale e tipologia ut., sporgenza utensile ecc.

Ho visto nelle varie schede che impostano tutta la lavorazione, che nella scheda Feeds&Speeds in basso c'è Load from Table......
Penso che si potrebbe partire da qui.
Però rhinocam l'ho preso in mano "ieri" e potrei aver intuito fischi x fiaschi.

ciao, girstef

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 27 ottobre 2010, 13:53

Ho preferito l'approccio con excel perche' in futuro potrei anche cambiare CAM (anche se mi trovo benissimo con RhinoCam 2) e per avere un criterio di scelta svincolato da un software a pagamento.

La funzione "load from table" puo' essere molto utile, diventa un po' complesso da gestire se entri nell'ottica di ricordare i parametri con i quali hai ottenuto la finitura migliore..
A volte basta semplicemente modificare una sequenza di lavorazioni per avere risultati completamente diversi, come sai, e mi trovo meglio se tengo traccia di questi criteri fuori dal Cam.


Delle eccellenti ottimizzazioni le puo' eseguire VeriCut (modulo Optipath) ma visto che tendo ad imparare e usare solo i software che mi posso permettere tento di arrangiarmi in altri modi 8)

Avatar utente
girstef
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 14:02
Località: padova

Re: rhinocam 2.0 avanzam. mm/min mm/giro-tagliente

Messaggio da girstef » mercoledì 27 ottobre 2010, 14:57

Zebrauno,

adesso sono alle primissime armi, mi hai messo la pulce all'orecchio con il file excel.
ho immaginato che rhinocam lo utilizzi ed ho rovistato nei file di installazione.
ho trovato dei file .csv (excel) ed una spece di script/lista .txt

per ora mi tengo la pulce. appena ho un minimo di confidenza vedrò di farmi un0idea di cosa carica nelle finestre dei parametri che si aprono nell'impostare le lavorazioni.

ci sentiamo più in la.

grazie ancora per le risposte.

alla prossima, girstef

NB ho visto che c'è qualcuna'altro che qualche giorno fa ha iniziato con rhinocam
magari vediamo di confrontarci per i primi passsi

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”