Solidcam e compensazione

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
bose86
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 2:55
Località: MI

Solidcam e compensazione

Messaggio da bose86 » mercoledì 1 giugno 2011, 3:40

Buonasera a tutti,
mi piacerebbe molto ricevere un cosiglio riguardo solidcam! Nelle ultime 3 notti passate praticamente in bianco mi sono imbattuto in un problema a cui non ho ancora trovato una soluzione!

Ho il disegno 3d di un particolare in solidworks con delle tasche di alleggerimento parecchio tortuose e quindi l'uso di solidcam è obbligatorio! Fin qui nessun problema ho creato il programma per le tasche e la simulazione è perfetta! Selezionando il post FANUC come per magia si crea il programma pronto per il centro! :D

Arrivando al problema: il codice generato da solidcam descrive il percorso del centro della fresa, ma invece io avrei bisogno del profilo! Qualcuno ha idea di come potrei fare?
Così da poter utilizzare la funzione di compensazione della macchina!

Vi ringrazio in anticipo
Bose

ps: nella funzione tasche di solidcam se si attiva la finitura delle pareti poi è possibile attivare anche la funzione di compensazione.... ma permette di avere la compensazione attiva solo sull'ultima passata, quella di finitura. Invece a me piacerebbe lavorare con la compensazione attiva su tutto il percorso!

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Solidcam e compensazione

Messaggio da pela73 » mercoledì 1 giugno 2011, 9:42

Ancora con sto Fanuc e la compensazione? :lol:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 13&t=31258

Come puoi vedere un altro utente con lo stesso problema con un altro software.

Sicuro che anche te hai il post processor a posto?
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

bose86
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 2:55
Località: MI

Re: Solidcam e compensazione

Messaggio da bose86 » mercoledì 1 giugno 2011, 11:57

Ciao Pela73 il post che mi hai suggerito l'avevo già  visto... ma penso di non essermi spiegato bene....

il mio problema è un passo indietro rispetto rispetto all'altro utente :(

non riesco a impostare in solidcam la compensazione e quindi mi crea il toolpath del centro fresa e nn del perimetro della tasca! oltretutto mi sta venendo il dubbio che non si possa proprio fare... voi che ne dite?

Ecco qui sotto il programma di una tasca, tutte queste coordinate sono del centro fresa!

Codice: Seleziona tutto

%
O5000 (P_CONTOUR_T1.TAP)
( MCV-OP ) (01-JUN-2011)
(SUBROUTINES: O2 .. O0)         
G90 G17
G80 G49 G40
G54
G91 G28 Z0
G90
M01
N1 M6 T1
( TOOL -1- ROUGH DIA 5.0 MM )
G90 G00 G40 G54
G43 H1 D31 G0 X15.625 Y28. Z50. S6000 M3
M8
(---------------------)
(P-CONTOUR-T1 - POCKET)
(---------------------)
   X15.625 Y28. Z3.
   Z1.
G1 Z-1.25 F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z-0.25
   Y28.
G1 Z-2.5 F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z-1.5
   Y28.
G1 Z-3.75 F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z-2.75
   Y28.
G1 Z-5. F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z-4.
   Y28.
G1 Z-6.25 F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z-5.25
   Y28.
G1 Z-7.5 F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z-6.5
   Y28.
G1 Z-8.75 F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z-7.75
   Y28.
G1 Z-10. F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z-9.
   Y28.
G1 Z-11.25 F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z-10.25
   Y28.
G1 Z-12.5 F1000
   X12.093
G2 X16.57 Y25.606 R30.5
   X16.938 Y28. R18.5
G1 X15.625
   Y31.
   X6.75
   Y26.659
G2 X18.169 Y20.643 R27.5
G1 X19.675 Y21.676
G2 X21.171 Y31. R15.5
G1 X15.625
   Y34.
   X3.75
   Y24.211
G2 X17.847 Y16.785 R24.5
G1 X23.045 Y20.349
G2 X27.5 Y34. R12.5
G1 X15.625
G0 Z10.
M30
%
Quello che mi piacerebbe avere è esattamente tutto questo ma con compensazione attiva! Mi date una mano?
Grazie ancora!
ciao

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Solidcam e compensazione

Messaggio da pela73 » mercoledì 1 giugno 2011, 12:36

Non conosco solidcam,
ma guardando su youtube ho trovato questo video

http://www.youtube.com/watch?v=Zc0kk337NS8

al 1,12 minuti c'è una schermata dove in alto c'è scritto "tool side"
subito sotto c'è la selezione rigth left
e ancora più sotto c'è scritto "compentation"

ti ripeto,
non conosco il programma perciò vado a tentoni,

controlla se ho deto una cavolata :wink:
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

bose86
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 2:55
Località: MI

Re: Solidcam e compensazione

Messaggio da bose86 » mercoledì 1 giugno 2011, 13:52

grazie mille della tempestività !

e mi rendo conto che senza conoscere il programma risulta difficile centrare il problema!

purtroppo solidcam ha schermate diverse per ogni tipo di operazione.... quella nel video è una operazine di contornatura ed in quel caso è obbligatorio avere la possibilità  di compensazione!

allegata sotto c'è la schermata delle opzioni per le operazioni delle tasche.... e l'unica possibilità  di compensazione mi viene data attivando la finitura delle pareti! ma anche attivandola la compensazione si attiva solo e soltanto per l'ultimo passaggio di finitura lasciando inalterato tutto il resto del programma!

mi sto rassegnando e penso proprio che non esista l'opzione che serve a me.....
vi prego smentitemi!

grazie
ciao ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Solidcam e compensazione

Messaggio da pela73 » mercoledì 1 giugno 2011, 16:03

Allora rileggendo i tuoi post precedenti ho capito un po' meglio,
ho dato un occhio anche al mio cam e penso che ragioni come il tuo.

Praticamente quando fai svuotature non puoi fare la correzione utensile,
la puoi usare quando fai l'ultima passata di finitura.

Il mio ragiona così:

disegno la tasca,
gli dico da che parte deve stare la fresa (all'interno o all'esterno,senso orario o antiorario)
gli do tutti i dati per la lavorazione più qualcosa di sovramentallo (e qui fa tutto in centro fresa)
poi faccio un giro a finire togliendo il materiale lasciato prima (questa con la correzione)

Probabilmente non genera svuotature in correzione perchè altrimenti il controllo fa casino con le traiettorie.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

bose86
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 2:55
Località: MI

Re: Solidcam e compensazione

Messaggio da bose86 » mercoledì 1 giugno 2011, 19:05

Ok pela come prima ti devo ringraziare per la disponibilità ....

anche solidcam ragiona esattamente così e adesso che mi dici che anche il tuo segue la stessa procedura sono contento!

nel senso non ho risolto il mio problema ma ho capito di non essere completamente un incapace! :D
Non riuscivo a farlo perchè non si può fare!!!!! #-o

Grazie mille ancora e a presto!

ps: probabilmente a breve mi servirà  una mano per impostare decentemente il post-processor! 8) (ma finchè non mi crea problemi me lo tengo così!)

Ciao ciao!

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Solidcam e compensazione

Messaggio da pela73 » mercoledì 1 giugno 2011, 19:26

Figurati :wink:
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Solidcam e compensazione

Messaggio da grazioli » sabato 4 giugno 2011, 19:27

Ciao, anch' io utilizzo il solidcam. Non capisco però a cosa ti servirebbe poter utilizzare la compensazione utensile nella sgrossatura. Essendo tale non è così importante che la superficie lavorata debba essere perfetta, nel senso che se ad esempio si richiede al cam di lasciare sulle pareti 0.5mm di sovrametallo, anche se effettivamente risultassero anche solo 0,55 o 0,45 (dovuti ad esempio da una discrepanza tra diametro effetivo di fresa e il diametro impostato nel cam) non ci sarebbero problemi in quanto è logico che successivamente venga effettuata una finitura nella quale solidcam ti permette di poter utilizzare la compensazione utensile.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”