Da ISO a DXF

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Da ISO a DXF

Messaggio da Rocketeer » martedì 6 settembre 2011, 8:50

Buon giorno a tutti,
mi trovo in una situazione antipatica a causa della famosa filosofia " Prima Facciamo ...poi Vediamo ".
Mi spiego meglio:
Nell'azienda in cui lavoro da poco, si è proceduto per anni alla creazione di programmi macchina ( nel caso specifico forature per maniglie ) senza mai aver dato peso al documentale.
Oggi ci troviamo finalmente di fronte ad una realtà  industriale accorgendocii di non avere neanche un disegno di oltre 5.000 programmi foratura, il che sarebbe pure poco di fronte al fatto che non abbiamo neanche il disegno di un'anta! ( scusate ..questa è polemica gratuita, ..ma fatemi sfogare un attimo ! )
L'editor della macchina è talmente vecchio che non prevedeva neppure il salvataggio in DXF.
La casa produttrice della macchina dice che una soluzione la "potrebbe "trovare a costi e tempi inappropriati cercando di adattare un loro programma prodotto dalla CNI " XNCDRW ".
Il mio problema è dunque semplicissimo: Mi sapreste consigliare un programma ( Ovviamente gratuito) che effettui la conversione da ISO a DXF ?? ( ...che eviterebbe a me un lavoro granitico ed immane )

Ps: ho provato a cercare su Internet, ma pare che nessuno abbia pensato ad una applicazione che potesse aiutare dei **** come noi!.

Anticipatamente ringrazio chiunque mi dia una dritta!
Saluti.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da Franco99 » martedì 6 settembre 2011, 9:27

NCPlot: LINK

Manuale: LINK
Vedi pagina 43, (PDF 53) "Export DXF File".

Il programma funziona per 15 giorni in prova.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da Rocketeer » martedì 6 settembre 2011, 11:04

Grazie Franco ...ora vedo ..e soprattutto provo!
Poi ti faccio sapere!
Salut!

Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da Rocketeer » giovedì 8 settembre 2011, 12:04

Ciao Franco,
ho installato e ho provato il programma che mi hai consigliato, ho potuto dedicarci ovviamente poco tempo causa lavoro e non sono riuscito a fare gran chè poichè quando carico il file ottengo qst errore:
" INVALID CHARACTER EXPRESSION ".
In allegato ho lo screenshot dove si vede anche come viene listato il programma CHE NON è IN ISO!!!
( l'ho scoperto quando l'ho aperto ..me lo avevano spacciato come tale, ma altro non è che un programma da EDITOR )
Come faccio?? il problema non solo mi rimane ..ma a questo puno mi peggiora!! .

Salut!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Il marangon
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:06
Località: udine

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da Il marangon » giovedì 8 settembre 2011, 13:42

premetto che non conosco il programma e dall'immagine che hai allegato si capisce poco

ma mi pare che il programma che vorresti trasformare abbia delle variabili
forse sono quelle che danno l'errore.

per prova, fai un programma senza variabili e faglielo convertire, tanto per capire se da lo stesso errore

Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da Rocketeer » mercoledì 14 settembre 2011, 11:48

Miei cari Signori/e
credo proprio di essere fregato:
Penso proprio che il programma non sia in ISO, ma che venga poi trasformato al momento del LANCIO da un Post Processor dell'Ottimizzatore!
#-o

vekus
Member
Member
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
Località: Auronzo@Belluno

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da vekus » mercoledì 14 settembre 2011, 19:29

prova a postarne uno, ho una routine in autolisp che visualizza gli iso in autocad, ma pare anche a me che di iso lì ci sia poco :mrgreen:

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da billielliot » sabato 17 settembre 2011, 14:18

Ciao,

spero di esprimermi correttamente: non puoi usare l'ottimizzatore (post processor) in modo autonomo e reindirizzare i dati in uscita su un file?

Se il post processor e' un programma indipendente, dovresti poterlo avviare i modo autonomo. Gli passi il file di interesse e lui dovrebbe poter salvare i dati elaborati in un file.

Roba da lettura approfondita del manuale del programma ottimizzatore!

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da carmine968 » domenica 18 settembre 2011, 12:43

Prova ad allegare il file da quello che noto nello screenshot postato sopra sembra che si tratti di dichiarazioni di variabili e calcoli parametrici.Se riesci a capirne le funzioni e facile ricavarne poi i disegni.
Carmine

Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da Rocketeer » lunedì 19 settembre 2011, 10:53

Salve a tutti e grazie dell'aiuto che mi state dando ma...

1) I programmi di " Foratura del Singolo Pezzo" vengono effettivamente generati da un programma parametrico
2) Non posso isolare il Post processor ( è all'interno del programma di Editor e viene lanciato non da un Prog. interno al Pc, quindi sotto Windows, ma dall'emulatore del CN.

Di seguito un esempio:


[COMMENTO]





[CENTRO01]

PARAMETRI=000000400

UTENSILI=000000547

LABELF=000000562

LABELC=000000582

FORATURA=000000595

CONTORNATURA=000001248

TABELLEFORI=000001267

CONFASSIST=000001906

ATTREZZAGGIO=000001923



[CENTRO02]

PARAMETRI=000001942

UTENSILI=000002089

LABELF=000002104

LABELC=000002117

FORATURA=000002130

CONTORNATURA=000002145

TABELLEFORI=000002164

CONFASSIST=000002182

ATTREZZAGGIO=000002199



[PARAMETRI01]

N10 SPEC=1 MMIS=0 G71 HC=1 TRA=24 TTV=0 SCOR=3 PRUO=1 STAM=0 STAV=0 L=GLOGICO OR1=1 LX=597.00 LY=447.00 LZ=21.50 TAG=0 PRS=0 OR2=0

%

[UTENSILI01]

%

[LABELF01]

51=333

%

[LABELC01]

%

[FORATURA01]

N20 JM(SPEC=SIMM):51

N30 QX=496.500 QY=22.500 ST1="9" PRZ=14.000 L=G97KB SP=1

N40 PQXB=496.500 PQV=22.500 PRF=1.000 ST1="10" L=GINSKB SP=2

N50 QX=508.000 QV1=403.000 ST2="13" PRW=25.500 L=G98KB SP=3

N60 QX=100.500 QY=22.500 ST1="9" PRZ=14.000 L=G97KB SP=1

N70 PQXB=100.500 PQV=22.500 PRF=1.000 ST1="10" L=GINSKB SP=2

%

:51

N20 QX=496.500 QY=22.500 ST1="9" PRZ=14.000 L=G97KB SP=1

N30 PQXB=496.500 PQV=22.500 PRF=1.000 ST1="10" L=GINSKB SP=2

N40 QX=100.500 QY=22.500 ST1="9" PRZ=14.000 L=G97KB SP=1

N50 PQXB=100.500 PQV=22.500 PRF=1.000 ST1="10" L=GINSKB SP=2

N60 QX=89.000 QV1=403.000 ST2="13" PRW=25.500 L=G98KB SP=3

%

[CONTORNATURA01]

%

[TABELLEFORI01]

N20 SP=1 OFX=100.5 OFY=22.5 PROF=14.00 OV=V BOX=10 ASID=1 YY=0

N21 SPG=SP LAT=5 X=OFX Y=OFY PRF=PROF RIP=RPT OX=POX OY=POY OV=V ROV=V ST31="FOR35" ASID=1 YY=1

N22 INSP=0 SPG=SP LAT=5 X=OFX Y=OFY PRF=1 RIP=RPT OX=POX OY=POY OV=V ROV=V ST31="CER90" ASID=1 YY=2

N30 SP=4 OFX=100.5 OFY=22.5 PROF=14.00 OV=V BOX=10 ASID=2 YY=0

N31 SPG=SP LAT=5 X=OFX Y=OFY PRF=PROF RIP=RPT OX=POX OY=POY OV=V ROV=V ST31="FOR35" ASID=2 YY=1

N32 INSP=0 SPG=SP LAT=5 X=OFX Y=OFY PRF=1 RIP=RPT OX=POX OY=POY OV=V ROV=V ST31="CER90" ASID=2 YY=2

N40 SPG=3 LAT=0 X=89 Y=44 PRF=25.5 DIA=5 TPF=2 RIP=1 OX=0.00 OY=0.00 OV=V FO=VER ST31="" TPI=0 ASID=3

%



[CONFASSIST01]

%

[ATTREZZAGGIO01]

%

[PARAMETRI02]

N10 SPEC=1 MMIS=0 G71 HC=1 TRA=24 TTV=0 SCOR=3 PRUO=1 STAM=0 STAV=0 L=GLOGICO OR1=1 LX=597.00 LY=447.00 LZ=21.50 TAG=0 PRS=0 OR2=0

%

[UTENSILI02]

%

[LABELF02]

%

[LABELC02]

%

[FORATURA02]

%

[CONTORNATURA02]

%

[TABELLEFORI02]

%

[CONFASSIST02]

%

[ATTREZZAGGIO02]

%

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da billielliot » lunedì 19 settembre 2011, 11:25

Ciao Rocketeer,

a questo punto diventa una curiosita': in quale ambiente gira l'emulatore CN? (Windows, Linux, Unix...).

Come comunichi all'emulatore CN che vuoi convertire un file da parametrico a Gcode? Usi un pulsante/icona dall'interfaccia grafica del parametrico? Oppure avvi il programma CN e scegli il file da interfaccia grafica?

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da Rocketeer » lunedì 19 settembre 2011, 11:42

Ciao Mauro,
la situazione è questa:

a) La macchina è una vecchia foroinseritrice KB2 della BIESSE con un PC windows che emula il CN
b) Il programma di EDITOR ti permette di fare programmi ( anche parametrici ) che salva in un formato xxx ( formato biesse ), non ha nè la funzione salva in DXF nè genera ISO.
c) All'avvio del programma una volta selezionato ( da lista o da barcode ) questo viene " Ottimizzato" e quindi processato.

Mi ritrovo con oltre 3000 programmi tutti in formato biesse fatti in passato ( io lavoro da poco qua ) e mi hanno chiesto di estrarli in dxf poichè non esiste un documentale.

...mi sa tanto che saro' costretto a disegnarne uno a uno...aiuto!

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da billielliot » lunedì 19 settembre 2011, 14:02

Ciao Rocketeer,

non ho mai visto la macchina su cui stai lavorando (beh...non che ne abbia mai viste altre) per cui sono costretto a continuare l'interrogatorio :-)

Trovi qualche cosa di familiare nelle immagini dei manuli (molti) che trovi a questo indirizzo?

Ciao :-)

Mauro

P.S. per caso l'estensione dei file e' .CID?
Amat victoria curam

Avatar utente
archisil
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:32
Località: Ceres provincia Torino italia

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da archisil » lunedì 19 settembre 2011, 14:08

Ma più precisamente cos'è Un NC400 O un NC500?
Il problema delle vecchie macchine biesse è che per facilitarsi le cose nel creare programmi parametrici fin dall'inizio hanno usato un linguaggio macchina diciamo "proprietario" e non un iso puro. Io lo vedo sulla mia rover a che è del 2006 e genera e legge iso
oltre al bpp biesse , ma anche l'iso che legge contiene ancora diversi codici e funzioni che anno solo loro , ad esempio non a un M3 per accendere il mandrino , ma un L=PON .

Avatar utente
Rocketeer
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 15:24
Località: Marche

Re: Da ISO a DXF

Messaggio da Rocketeer » lunedì 19 settembre 2011, 17:07

Rispondo agli ultimi 2 post:

- La macchina è un 2004 e credo sia un NC400.
- Il file creato non ha estensione ( tipo bpp o iso o quant'altro ).
- Non è un problema dovuto dal fatto non trovo il comando di salvataggio in DXF o ISO, è la stessa BIESSE che mi ha detto che non era stata preventivata la funzione su questo tipo di macchina, nonostante ci sia il comando "Salva in DXF ", e che se voglio spendere un po' di euri possono provare a vedere se il programma della CNI ( leggete sopra ) puo' fare al caso mio.

Sono ...con le spalle al muro ...o pago ..o sgobbo!

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”