cam strategie sicure per tavola rotante

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

cam strategie sicure per tavola rotante

Messaggio da b'nb » martedì 25 settembre 2012, 11:03

alla fine compro deskproto.... :|
volevo pareri su visualmill 6 e artcam 4asse
o meglio su qualcosa che si possa provare,scaricabile
che abbia la funzione di simulazione del percorso o per lo meno che sia abbastanza sicuro nelle strategie
di sgrossatura e modellazione 3d

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: cam strategie sicure per tavola rotante

Messaggio da Hurricane74 » martedì 25 settembre 2012, 15:23

Ciao B'nb
Sono contento per te , quindi deduco che hai fatto ho acquistato un 4 asse, o sei in procinto di farlo, bene
Una domanda cosa intendi per strategie di fresatura 3d, io con il Cam che uso decido io come fare le sbancature , le sgrossature le finiture e le riprese, il cam al massimo mi aiuta con il calcolo del materiale residuo, ma chi fa la differenza sono le mie scelte.
Magari esistono altre procedure di fresatura che non conosco e quindi la mia domanda puo sembrare strana, ma io sono del parere che troppi automatismi rischiano lo schianto delle frese.
Comunque ti seguo perche sono curioso.


Ciao Andrea
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: cam strategie sicure per tavola rotante

Messaggio da b'nb » mercoledì 26 settembre 2012, 12:08

ho bisogno di passate della fresa con diverse velocità , di modellare in sgrossatura e rilievo per zone il modello 3d,
che per esempio tralasci le tasche per fresarle in un secondo momento secondo metodo a scelta,
che tagli lungo un vettore tridimensionale
che mi tratteggi le zone di materiale rimaste
ma questo sarebbe un mago di software....

artcam mi piace perchè ha la simulazione cinetica e il materiale che rimane lo vedi nel render
visualmill è scrupoloso in tutte le misure da fornire anche del diametro dell'elettromandrino
ma quello che chiedo io è praticamente un cam da oltre 20.000euro =P~

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: cam strategie sicure per tavola rotante

Messaggio da Hurricane74 » mercoledì 26 settembre 2012, 12:15

Caro B'nb
devo darti ragione , il cam che uso io, nell'azienda del mio amico e il WORKNC della talgio, molto potente e fa tutte queste cose, quindi io le davo scontate anche per gli altri cam, visto che conosco solo questo, ma da quello che dici non e cosi.
E haime il costo e notevole.
Comunque se trovi soluzioni economiche, ben venga appena potro comprarne uno tutto per me ,ben volentieri.
Ciao
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: cam strategie sicure per tavola rotante

Messaggio da b'nb » mercoledì 26 settembre 2012, 14:41

Il problema maggiore
è che in alcuni punti non mi occorre il sovrametallo mentre in altri la fresa deve lasciare quei decimi di millemtro-anche millimetri
di materiale in offset per la successiva passata.
Questo particolare non l'ho riscontrato in nessun cam , si tratta di lavorare il pezzo per zone oppure di bleffare col disegno iniziale.
...ancora... ci sono disegni complessi dove in alcuni punti la fresa deve avanzare più lentamente,specie se lungo il profilo si incontrano tasche-discese e fori
dove il cambio della velocità  è importante per non fare danni oppure lì dove vanno applicate le rampe in discesa per esempio(le discese a zig-zag) senza sprecarle ovunque sul pezzo.
Logicamente anche il calcolo dei tempi , suddivedendo già  dal cam le parti del pezzo in lavorazione e la ripresa lavorazione,
sono tutti optional che un gran-software cam o buono , dovrebbe avere, mentre con una spesa fino a 6000euro per avere un cam come un altro
mi costringe a preparare diversi disegni di un solo progetto da modellare
e arrangiarmi con un software economico di altafascia come deskproto

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”