Il problema maggiore
è che in alcuni punti non mi occorre il sovrametallo mentre in altri la fresa deve lasciare quei decimi di millemtro-anche millimetri
di materiale in offset per la successiva passata.
Questo particolare non l'ho riscontrato in nessun cam , si tratta di lavorare il pezzo per zone oppure di bleffare col disegno iniziale.
...ancora... ci sono disegni complessi dove in alcuni punti la fresa deve avanzare più lentamente,specie se lungo il profilo si incontrano tasche-discese e fori
dove il cambio della velocità è importante per non fare danni oppure lì dove vanno applicate le rampe in discesa per esempio(le discese a zig-zag) senza sprecarle ovunque sul pezzo.
Logicamente anche il calcolo dei tempi , suddivedendo già dal cam le parti del pezzo in lavorazione e la ripresa lavorazione,
sono tutti optional che un gran-software cam o buono , dovrebbe avere, mentre con una spesa fino a 6000euro per avere un cam come un altro
mi costringe a preparare diversi disegni di un solo progetto da modellare
e arrangiarmi con un software economico di altafascia come deskproto