visual mill

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

visual mill

Messaggio da carmine968 » sabato 12 gennaio 2008, 0:00

Lavoro su una cnc masterwood pannelli di legno, prevalentemente lavorazioni 2d utilizzo visual mill per qualche lavorazione 3d, da autodidatta sono riuscito a realizzare un post processore che funziona benino sulla suddetta macchina unico neo , la terna degli assi della macchina e ribaltata rispetto al cam, con lo zero in z posizionato sulla parte alta del pezzo con positivo in ingresso e negativo l' uscita dal materiale :(.
E possibile far ruotare gli assi a visual mill?
Al momento risolvo speculando il disegno sul cad e con lo zero posizionato in alto sul pezzo, e sostituendo poi le Z- con Z su notepad
ma per programmi lunghi e una ...... : :(
Carmine

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 12 gennaio 2008, 1:07

......per prima cosa ......sulla tua macchina, gli assi sono settati come nella foto allegata?

In ogni caso è possibile ruotare gli assi ......usando Orient Geometry ......oppure 4th Axis Milling ->Rotate table

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Messaggio da carmine968 » sabato 12 gennaio 2008, 9:34

Gli assi sono orientati così, con lo zero sopra il pezzo
provo con i tuoi suggerimenti,.
grazie :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carmine

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 12 gennaio 2008, 9:51

Gli assi vanno orientati a seconda di dove ( di solito ) e' l'operatore.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Messaggio da carmine968 » sabato 12 gennaio 2008, 10:16

non ho scelto io l'orientamento degli assi ma la casa costruttrice (Masterwood) :D
Carmine

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Messaggio da carmine968 » sabato 12 gennaio 2008, 10:41

non e proprio la macchina su cui lavoro ma l'impostazione e quella.
X carlo:
Ho provato i tuoi suggerimenti ma entrambi mi ruotano il pezzo non la terna, forse sbaglio qualcosa :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carmine

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » sabato 12 gennaio 2008, 15:27

Devi invertire l'asse Z sul tuo controllo, è di sicuro possibile farlo. Sulla mia basta mettere un segno negativo sulla quota di corsa asse.
Vai nei parametri e spulcia un po' vedrai che lo trovi.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 12 gennaio 2008, 19:05

....ha un'impostazione molto strana .....questa macchina :?
prova ad invertire il senso della Z, come ti ha già  consigliato rence

Quello che ti ho suggerito precedentemente, non ti può funzionare perchè il WCS non è concorde con il MCS

Ciao
Carlo

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Messaggio da carmine968 » sabato 12 gennaio 2008, 21:26

X rence
provo a seguire il tuo consiglio, ma mi sa che dovro modificare + di un parametro, perche nell'iso manca il rapido, tutto cambio utensili velocita di rotazione e velocita di entrata e naturalmente il posizionamento in rapido sono incorporati in un unica stringa , per farla breve:
G172 X50 Y50 Z20 T41/1 S18 E5 ,la macchina con questa stringa prende l'utensile con la testa 41 sulla pinza 1 arriva
a X50 Y50 tenendo conto dello spessore del pezzo da lavorare (che va impostato in una apposita finestra dell'editor) mantenendosi ad una quota di sicurezza (15mm) impostata dai parametri macchina e poi scende a Z20.
Lunedi farò un paio di prove ma se la vedo troppo complicata continuerò
la sostituzione delle Z- :(
Grazie a tutti :D :D :D :D
Carmine

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”