Scusate, ho sbagliato a spingere il tasto e non riesco più a modificarlo.... Riscrivo......
*****************************************************************
Vediamo... Io i conti li faccio così, nel caso specifico di un sistema motore-->giunto-->vite a ricircolo--> massa da movimentare. Prestare massima attenzione alle unità di misura!
1) Calcolo la massa della vite, del giunto ecc ecc. In pratica di tutto quello che ruota solidale all'albero motore.
2) Calcolo il momento di inerzia J della vite e del giunto con la formula 1
/2 x massa x raggio^2
3) Calcolo i momenti di inerzia delle masse traslanti ridotti all'albero motore con la formula
Jridotto = massa x [passo vite/(2 x pigreco)]^2. Nel caso di Albova sarà la massa della tavola, dell' eventuale morse e del pezzo.
4)
Sommo tutti i momenti di inerzia fin qui calcolati, per ottenere Jtot (ridotto all'albero motore)
5) Decido il profilo di velocità , ovvero la velocità massima Vmax. Poi giocando con le formule
spazio = 1/2 x accelerazione x tempo^2
velocità = accelerazione x tempo
decidi/calcoli i tempi o gli spazi di rampa. Ad esempio Albova ha rampe che durano 0.05 secondi oppure 0.1 secondi a seconda della velocità .
6) Calcolo la velocità angolare con
rpm = (Vmax / passo) x 2 x pigreco
7) Calcolo l'accelerazione angolare
acc_ang = (rpm / tempo di rampa)
8 Calcolo la coppia necesaria a "vincere" l'azione inerziale delle masse
applicate con la formula
Coppia_inerzia= Jtot x acc_ang
Così ti sei calcolato la coppia che io chiamo di picco per poter seguire il profilo di velocità da te definito.
Attenzione che fino a qua non ho considerato l'azione resistente dei pattini,
del precarico della chiocciola, del rendimento della tramissione.
Ad esempio i pattini da 30 della thk oppongono 7 N di resistenza all'avanzamento.
Con 4 pattini, 7x4=28 N (circa 3 kg) da considerare con la formula
Coppia_attriti = (forza resistente x passo)/(2 x pigreco)
Quindi la coppia totale di spunto che deve avere il motore sarà data da
coppia_tot = Coppia_inerzia + Coppia_attriti
Con la stessa formula della Coppia_attriti verifico poi
la coppia che deve avere il motore ( e a questo punto è
coppia nominale!)
per vincere la forza esercitata dell'utensile in fase di lavorazione.
Ad esempio io sto usando una
forza massima di lavorazione di 1500 N,
a cui devo sommare la Coppia_attriti per sapere la coppia nominale che deve avere il motore. E ancora non c'ho messo dentro i rendimenti...
Quindi a queato punto abbiamo calcolato la coppia di picco (che il motore può dare per brevi periodi di tempo) e la coppia nominale (che il motore può dare in continuo) che deve avere il tuo motore.
Ovviamente tutti sono pregati di verificare che non abbia scritto minkiate!
Ah, un'altra cosa. Abbiamo utilizzato un profilo di velocità a trapezio. Se usassi un profilo con "gli spigoli raccordati" le coppie aumenterebbero.
Spero che adesso sia chiaro perchè rompo le scatole con rampe, spazio e tempo di accelerazione. Se dimensiono per la velocità di rapido mi servono coppie mostruose... E quindi ha pienamente ragione Albova!
@ Albova:
Sigma Size è scaricabile dal sito? O te lo danno solo se compri i motori?