non ho esperienza diretta di azionamenti di questo tipo, per cui quanto scrivo prendilo con le pinze e come linea di massima da seguire.
Se l'azionamento sei gia' riuscito a farlo funzionare anche con "semplice" treno di impulsi (e da quanto scrivi riesci gia' a muovere i motori in questo modo), io fossi in te' non impazzirei a cercare di muovere i motori con PWM.
E' molto probabile che la scheda in tuo possesso sia "evoluta" al punto da offrirti la possibilita' di convertire al suo interno il segnale, trasformando un treno di impulsi in equivalente segnale PWM.
Avendo a disposizione il tuo hardware, mi concentrerei sul come chiudere l'anello, cosi' da lasciare ad EMC il compito di compensare in automatico eventuali "derive" in fase di lavorazione.
Potresti trovarti nella stessa situazione in cui ti sei trovato con il Gcode: e' stato sufficiente darlo in pasto a EMC che lo ha digerito senza grossi problemi

Dalle due pagine di manuale che hai allegato:
Nella sezione 8.5.7 pagina 8-45 vengono definiti i morsetti di uscita dei segnali in quadratura (A, Anegato, B, Bnegato, C, Cnegato).
Mi pare di capire che C non ci serva per il momento (ci informa quando il disco dell'encoder passa da un punto di riferimento che puo' esser usato come zero).
Semplificando al massimo penso che tu possa concentrarti (a scelta) sulla coppia A-B oppure Anegato-Bnegato.
Se i segnali fosero "capovolti" (da un punto di vista elettrico), potrai riconfigurarli (sempre a scelta):
-a livello software nel file hal di EMC
-a livello hardware usando l'altra coppia di segnali (se usavi A-B li sostituirai con Anegato-Bnegato)
Per le configurazione del file HAL di EMC, ti suggerisco di confrontare il tuo file hal con quello postato da Dino nel topic https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... it=encoder per vedere le differenze e decidere a quali pin della parallela connettere i fili che arrivano dall'encoder.
Leggendo il file di Dino sembrerebbe che lui abbia connesso almeno due motori/encoder.
Questa parte puoi farla solo tu perche' hai l'installazione pronta e puoi fare le prove pratiche del caso.
Nello specifico spero tu abbia installato sul tuo PC una seconda porta parallela. Se si dovesse bruciare la porta parallela sulla scheda madre, nella peggiore delle ipotesi potresti trovarti con un PC non funzionante.
Meglio ancora sarebbe avere una porta parallela aggiuntiva su BUS PCI e un optoisolatore per connetterla al driver del motore.
Dalla sezione 6.2.2 pagina 6-8 dei manuali da te postati, sembrerebbe che le alimentazioni in gioco (e i segnali) siano tutte a 5 volt (TTL compatibili e quindi adatte anche alla parallela del PC).
In linea molto teorica dovresti poter collegare i fili direttamente al PC senza problemi ma non mi sento di consigliari di farlo.
Resta sempre il dubbio che a causa di qualche massa sbagliata o un errato collegamento, si possa bruciare la paralela del PC (il driver NON e' alimentato dal PC ma ha una sua linea indipendente e non ci sono informazioni in merito).
Ciao

Mauro