emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » sabato 29 maggio 2010, 0:08

Buona sera a tutti
Devo un po di chiarimenti:
1) gli assi hanno le seguenti motorizzazioni Yaskawa

---assi B e C Yaskawa SGDM-02ADA SERVO PACKS-200W
SGMAH-02AAA41 MOTORS-200W
il tutto con trasmissione a cinghie dentate rapporto 48/20
su un riduttore Harmonic drive con rapporto 1/33 per una
demoltiplica totale di 1/79.2

---asse Z Yaskawa SGDM-04ADA SERVO PACKS-200W
SGMAH-04AAA41 MOTORS-200W
riduttore Harmonic drive 1/5 e pistoni compensazione peso
della testa in modo che il motore faccia solo il posizionamento
con il minimo sforzo,vite da 10mm/ asso e corsa da 700 mm
il tutto già  assemblato con guida lineare in un attuatore
preso in sud corea dallo stesso fornitore dei motori(ormai
siamo diventati amici)

---asse Y Yaskawa SGDM-04ADA SERVO PACKS-200W
SGMAH-04AAA41 MOTORS-200W
con vite a ricircolo passo 10/20 non l'ho ancora trovata

---asse X n°2 Yaskawa SGDM-04ADA SERVO PACKS-200W
SGMAH-04AAA41 MOTORS-200W
collegatri in gantry uno per parte del ponte non so ancora
se userò le viti a ricircolo o le cremagliere ( circa 2500 mm
di corsa)sono più propenso per viti passo 25mm però
mi hanno chiesto circa 1000 euro per due viti con 2 chiocciole
ciascuna, lavorazione delle teste e supporti a doppio cuscinetto
per poter tendere le viti data la lunghezza circa 2800 mm a
conti fatti non sarebbe tanto però.....per le velocità  saremmo a
3000 rpm x 25 mm /4 (riduttori neugart i=1/8 con cinghia dentata
tra motore e riduttore rapp.2:1) = 18.75 m/min non male vero???
2) I motori sgmah in accoppiata con gli azionamenti sgdm ruotano
a 3000 rpm

Oggi ho riguardato un po tutto il forum su EMC e mi ricordo di un post che ora non trovo dove Dino e Marcosin sostenevano che il segnale pwm usciva già  bello che pronto dalla parallela su due pin uno con livello da 0a5v e l'altro per la direzione ora io non so se questo segnale può andare bene per i miei azionamenti (qui ho bisogno di voi) però leggendo
quello che riguardava il pwm nella documentazione di emc sembra che questo sia il modo "1"di far uscire il pwm c'è anche il modo "0" che fa uscire un segnale unico +5v/-5v se non ho capito male, allego una copia
---------------------------------------------------------------------
NAME
pwmgen − software PWM/PDM generation


SYNOPSIS
loadrt pwmgen output_type=type0[,type1...]


DESCRIPTION
pwmgen is used to generate PWM (pulse width modulation) or PDM (pulse density modulation) signals. The maximum PWM frequency and the resolution is quite limited compared to hardware-based approaches, but in many cases software PWM can be very useful. If better performance is needed, a hardware PWM generator is a better choice.

pwmgen supports a maximum of eight channels. The number of channels actually loaded depends on the number of type values given. The value of each type determines the outputs for that channel.

type 0: single output

A single output pin, pwm, whose duty cycle is determined by the input value for positive inputs, and which is off (or at min-dc) for negative inputs. Suitable for single ended circuits.

type 1: pwm/direction

Two output pins, pwm and dir. The duty cycle on pwm varies as a function of the input value. dir is low for positive inputs and high for negative inputs.

type 2: up/down

Two output pins, up and down. For positive inputs, the PWM/PDM waveform appears on up, while down is low. For negative inputs, the waveform appears on down, while up is low. Suitable for driving the two sides of an H-bridge to generate a bipolar output
----------------------------------------------------------------------
Signori se da una parallela esce gia bello che fatto stò segnale passando da una schedina optoisolata che i cinesi ci tirano dietro non posso entrare direttamente nell'azionamento tramite cn1/5 e cn1/6 che è il controllo Vref (ricordo che accetta segnali da +2v/-2v a +10v/-10v il tutto definibile con un parametro)
Ancora grazie per l'aiuto, se ne esco, dopo la sbornia visto che un mio amico forse si porta come tesi di ingegneria meccanica la mia macchina vi rigiro la stessa come guida sul forum

timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » sabato 29 maggio 2010, 0:37

In mezzo al mio casino ho trovato un manuale omron in italiano per la serie sgdh
che è praticamente uguale all'sgdm solo che manca il modulo mechatrolink
che i miei hanno già  integrato,lo allego se serve.
Per la cronaca( non me ne vogliate ma io
quella macchina la devo per prima cosa finire e poi la devo anche far andare
abbastanza bene visto lo sbattimento per la meccanica ) una casa costruttrice
di cn italiana mi fornisce il controllo con bus Mechatrolink programmato sulla
cinematica della mia macchina e controllo RTCP a circa 2000/2500 euri, o sono
alla canna del gas loro o non vale una mazza.
Per correttezza:
Interpolazione RTCP (Rotation Tool
Center Point) per lavorazioni nello
spazio con l’ausilio di assi rotanti. La
funzione permette la programmazione
della traiettoria sulla punta dell’utensile
indipendentemente dal suo
orientamento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da franceso » sabato 29 maggio 2010, 1:29

La differenza e´ usare uno oppure due pin della parallela. Se usi un pin soltanto, devi mettere un livello fisso sul ingresso
del servodrive, esempio usando due resistenze di valore uguale. Per quanto riguarda gli optocoupler, guardati bene il manuale
perche diversi ingressi/uscite sono gia isolati galvanicamente. E poi le schede cinesi opto valgono poco, ci sono gli
optocoupler a bassissimo prezzo, praticamente quelli lentissimi. Se non vuoi farti (fare) una scheda apposta devi per forza usare la mesa, perche ti servono anche driver differenziali e ricevitori differenziali.
Per il pwm, non e´che esce bello finito, ci vogliono altri 34 componenti per fare 5 pwm con pin singolo oppure di piu con
due pin.

Avatar utente
gianfra
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 20:06
Località: REGGIO EMILIA

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da gianfra » sabato 29 maggio 2010, 6:37

per ---timmy70
dici
-----
una casa costruttrice
di cn italiana mi fornisce il controllo con bus Mechatrolink programmato sulla
cinematica della mia macchina e controllo RTCP a circa 2000/2500 euri, o sono
alla canna del gas loro o non vale una mazza.
----
i soldi non sarebbero tantissimi
mi avevi detto che gia viene usata ( o l'ai vista andare )(forse non con emc2)
io valuterei molto bene questo meccatrolink
ma ti fornirebbero tutto ??
io per delle prove avrei gia in casa cpu e meccatrolink CS1 (ma a comprarlo costerebbe piu di 2000/2500 non capisco quello che propongono) oltre al resto che serve
comunque sarei anche disposto a fare dei km per provare
oppure loro anno un suo meccatrolink (non OMRON ) che si collega ai servo predisposti
ma poi ci sara un certo sviluppo sw o altre cose da pagare ?
gianff

Avatar utente
gianfra
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 20:06
Località: REGGIO EMILIA

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da gianfra » sabato 29 maggio 2010, 7:07

un altra cosa
in questa scheda il conettore PCMIC acosa serve (encoder ? comunicazioni ?)
http://cgi.ebay.com/MACH3-KCAM4-EMC2-CN ... 1c0c74fc4a
gianff

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da MORINO » sabato 29 maggio 2010, 12:19

premesso che non ho letto proprio tutto ,comunque se vi interessa questo manuale in italiano per sgdh e molto simile a quello per sgdm ftp://ftp.yaskawa.de/Public/PDF_Technic ... 0Versions/
magari puo darti una mano .
di emc non conosco molto , ma se vuoi chiudere il loop con delle righe ottiche esterne senza sovvracaricare il pc ,yaskawa mette a disposizione delle schede esterne dedicate per il "full closed loop" sicuramente possono essere montate sulla serie sgdh non sono sicuro che possano essere montate sulla serie sgdm , il codice della scheda e jusp-fc100 qua trovate i manuali ftp://ftp.yaskawa.de/Public/PDF_Technic ... LY_CLOSED/
comunque potrobbe essere una soluzione molto pratica e se si trova il seconda mano anche relativamente economica.
ciao

timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » domenica 30 maggio 2010, 11:48

x Gianfr
da quello che ho capito il controllo dovrebbe essere costituito da un pc industriale
che può contenere o 6 schede assi con uscite per controllo velocità  e encoder
oppure una scheda mechatrolink che dialoga con gli azionamenti attraverso un'interfaccia
(che nel mio caso è già  contenuta nell'azinamento) tramite cn3.
Ho iniziato a dialogare con questa azienda italiana perchè ho incontrato allo xylexpo in fiera
a Milano un rappresentante di ZF, l'azienda che rappresenta Yaskawa in Italia
e esponendogli il mio problema mi ha detto che la scheda mechatrolink da inserire nel pc
ha un costo abbastanza irrisorio di circa 150/200 eruo e mi ha fatto il nome di questo costruttore
di plc che ho contattato,quello che costa veramente è il controllo come dicevo cieca 2500 euro.
Ho anche chiesto a "pico system" un preventivo descrivendo la mia macchina e dicendo che
sarebbe stata controllata da emc2, mi hanno sparato una botta da 1600$,a queste cifre preferisco
il made in Italy non fosse che per il patriottismo.
Volevo anche fare una domanda a Francesco, guardando le specifiche di questo produttore di PLC
(continuo a non farne il nome perchè mi sono accorto che nel forum a volte tirano le orecchie)
questo controlla anche azionamenti servo con treno di impulsi e chiude l'anello con i segnali di
ritorno dagli encoder se non sbaglio mi avevi detto in una mail che questo era meglio non farlo
per un problema di ritardo nelle letture secondo te come è possibile?????Allego file allo scopo
Ditemi se è possibile fare una cosa del genere con emc2 li mando tutti a farsi un giro compreso il pwm
e vado avanti per la mia strada, questo post stà  diventando chilometrico speriamo interessi a tante persone
almeno!!!!!!
Ciao e sempre grazie per l'attenzione e l'aiuto
timmy70
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da franceso » domenica 30 maggio 2010, 12:01

Timmy70, questo che presenti adesso e´ una altra cosa. Qua implementano righe ottiche oppure magnetiche lineari aggiuntivi (per eliminare anche qualsiasi backlash o errore riduzione) che hanno un costo minimo di 2000€.
Siccome te usi gli harmonic-drive ha poco senso. Sicuramente utilizzerai chiocciole antibacklash.
Io non mi sono mai espresso su un sistema del genere, facilmente implementabile anche in EMC.
Ti si dovrebbe veramente tirare le orecchie perche non sai cosa vuoi, arrivi sempre con "cose" oppure "richieste"
nuove dopo che ti si e´ data una soluzione e alla fine confondi o mischi le cose. Un classico perditempo.

Avatar utente
gianfra
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 20:06
Località: REGGIO EMILIA

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da gianfra » domenica 30 maggio 2010, 14:49

non credo si stiano mischiando le cose
stiamo cercando di trovare il modo di gestire piu' assi con emc2 ad anello chiuso
e direi che interessa a molti
per--timmy70
riguardo a mechatrolink
io direi di avere tutto
(plc cs1 cpu) (cpu mechatrolink) e 2 schede per azzionamento e azzionamenti
in questo modo solitamente si controllano gli assi come posizionatori
oppure si creano programmi plc--mechatrolink simili a cnc (movimenti ripetitivi)
questo senza controllo da pc
problema
sul pc abbiamo emc2 (forse da altri e' stato fatto con altro sw)
comunque emc2 deve dialogare con il plc--mechatrolink
e qui che io mi fermo
oppure come dicevi mettere un scheda mecahatrolink nel pc
ma simo sempre allo stesso punto
chi sa fare questo a che costi ?
gianff

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da franceso » domenica 30 maggio 2010, 15:19

Per mischiare, non mi riferivo principalmente alla discussione qua.
Chiaro, pero 1) mechatronik e´ un fieldbus (bus di communicazione basato su rs485, max 10mbit) che non e´
per niente compatibile con emc. Se ci metti quella scheda, esiste il programma Windows che fa andare gli
azionamenti. Da quello che so esiste anche un interprete di codice G, pero non ha niente a che vedere con emc.
2) Per fare un esempio di emc con piu assi, gli controlli yashika non sono per niente ideali.
Se vuoi farlo, definisci gli motori, servo/DC/AC/BLDC, poi si definiscono gli finali e si fa tranquillamente,
se sei fortunato gli file di configurazioni sono gia presenti sul live-cd di emc.

timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » domenica 30 maggio 2010, 23:46

X Francesco
io accetto tutto anche gli insulti se giustificati ma darmi del " perditempo con le idee poco chiare "
quando è dall'inizio del post che ho specificato quello che voglio fare mi sembra un po gratuito.
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Premetto che non essendo un esperto di elettrotecnica necessito di risposte terra terra
Con l'aiuto del sempre disponibile Gianfra altro utente di questo forum sono riuscito a pilotare
i miei servo (yaskawa spero che si possa dichiarare la marca senza che si arrabbi nessuno)
come se fossero degli stepper ossia con clk e dir però essendo destinati ad
una macchina 5 assi avrei bisogno di chiudere l'anello con l'encoder e leggendo quà  e la nel
forum sembra che sia meglio usare un segnale pwm (spero di non aver detto una bestemmia).
So che l'argomento del loop chiuso interessava molto anche Gianfra per il suo antropomorfo
dato che ha le mie stesse motorizzazioni potremmo prendere i classici due piccioni con una fava.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
A questo punto mi do dell'ignorante, del demente da solo e forse mi sono avventurato in una
una cosa più grande di me sia dal punto di vista meccanico che di controllo però penso di averci messo il
meglio,il massimo e più denaro che potevo e non accetto di prendermi del perditempo solo perchè sto cercando
di capire più che posso da tutte le fonti a cui riesco ad attingere e soprattutto se anche uno come Gianfr
che è stato in grado di costruire un antropomorfo, di farlo andare e decisamente più addentro di me nella parte elettrica
della macchina non ci ha ancora capito una mazza di come chiudere questo benedetto anello (in step/dir in PWM o
con lo spirito santo) qualche cosa di poco chiaro in tutto quello che ci siamo detti e scritti forse c'è.
Ho postato come dovrà  essere la macchina, le motorizzazioni,perfino i rapporti di riduzione pagine di manuale ecc..
sinceramente non ho più dati da fornire solo risposte da chiedere.
Prima mi si dice che dovrei usare mesa poi poco dopo che forse non va bene,poi sembra che il PWM esca già  dalla
parallela, rileggo quasi tutto il forum di emc perchè ricordavo qualcosa di simile ritrovo anche quella discussione tra Dino e
Marcosin e mi dico che forse è la volta buona, chiedo conferma e mi rispondono
"Per il pwm, non e´che esce bello finito, ci vogliono altri 34 componenti per fare 5 pwm con pin singolo oppure di piu con
due pin.".
Ragazzi non ci ho mai capito un granchè in materia di elettrotecnica lo ammetto ma ora sono veramente in casino totale,
io adoro Linux e a casa mia esiste solo lui sui miei pc( Windows ha solo potere su VmWare) e mi piaceva l'idea di usarlo
anche come controllo ma forse a questo punto o mi accontento del controllo Step /dir che (grazie alla pazienza di Gianfr)
riesco a far andare e mi fido della bontà  e precisione dei miei motori e sennò quando mi accorgerò che qualcosa non funzia
come dico io, romperò il classico maialino dei risparmi e mi faro un controllo come dio comanda pagandolo quello che c'è
da pagare e li sicuramente nessuno mi darà  del "perditempo".
Scusate lo sfogo ma mi sto rompendo e sto rompendo le palle a troppe persone per accettare cose del genere.
Saluti
Timmy70

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » lunedì 31 maggio 2010, 0:40

Mi aspettavo andasse a finire così.
Vebbeh...
Io ti dico come farei io... Anzi come farò, dato che quando sarò pronto avrò il tuo stesso problema...
Dato che sei disposto a spendere 2500 eurozzi per il mechatrolink
(che poi non so e non ho capito a cosa ti serve per la 5 assi)
non credo che (guarda i prezzi su 'sto sito)

--> mesa 5i20 = 189 €
--> mesa 7i33TA = 79x2= 158 €

totale = 189 + 158 = 347 € ti diano fastidio più di tanto. Anche perchè se hai Yaskawa suppongo tu abbia ben + di 2500 € solo in motori (poi magari se ci dai qualche info sui prezzi dei tuoi motori... :D )
Ok, adesso carichi i driver dell'HostMot2


1.1 Introduction
HostMot2 is an FPGA configuration developed by Mesa Electronics for their line of "Anything I/O" motion control cards. The firmware is open source, portable and flexible. It can be configured (at compile-time) with zero or more instances (an object created at runtime) of each of several Modules: encoders (quadrature counters), PWM generators, and step/dir generators. The firmware can be configured (at run-time) to connect each of these instances to pins on the I/O headers. I/O pins not driven by a Module instance revert to general-purpose bi-directional digital I/O.
1.2 Firmware Binaries
Several pre-compiled HostMot2 firmware binaries are available for the different Anything I/O boards. (This list is incomplete, check the hostmot2-firmware distribution for up-to-date firmware lists.)
5i20, 5i23, 4i65, 4i68 (72 I/O pins): using hm2_pci module
* 12-channel servo
* 8-channel servo plus 4 step/dir generators
* 4-channel servo plus 8 step/dir generators
5i22 (96 I/O pins): using hm2_pci module
* 16-channel servo
* 8-channel servo plus 24 step/dir generators


Poi lo puoi configurare come cavolo ti pare, dato che poi alla fine gli dici tu (considerando che in tutto la 5i20 ad esempio ha 72 I/O) quanti canali encoder, quanti PWM, quanti step/gen.
(Link alla documentazione dell'HostMot2).
A questo punto vuoi dare i comandi in step/dir? Usi i canali stepgen ( e controlli la posizione). Vuoi controllare la velocità  in analogico con +/-10? Usi i canali in uscita della 7i33 che converte il pwm in analogico.
Poi...
Adesso io non me ne intendo in generale ma...
Sicuramente hai 2 cavi che collegano motore/driver... Uno è per la potenza, l'altro per il segnale dell'encoder (al limite è tutto raggruppato in un solo cavo).
Poi dal driver dovrebbe esserci ( con quello che costano gli Yaskawa ci DEVONO essere!) i segnali in OUTPUT dell'encoder...
E generalmente essendo in quadratoura le linee dell'encoer vengono moltiplicat per 4.
Encoder con 2500 linee--> dal driver escono 10000 impulsi per giro.Perchè ci sono? Perchè ci fidiamo della precisione del PID che hanno in pancia i driver? Ma neanche per sogno!
Come farebbe la moriseiki a dichiarare rotondità  dell'ordine di 1.5 µm o meno?
Sti cavolo di segnali encoder servono al controllo (bada bene ho detto controllo, e non Emc) per sapere istante per istante dove cavolo è la punta dell'utensile. In base a questa info decide come correggere il moto dello stesso, interpolando gli assi (fino a 9?).
Poi che non sia facile regolare il PID interno di Emc, posso essere d'accordo.
Ma suppongo che uno che vuole farsi una 5 assi, professionale considerando il materiale che citi, non si faccia spaventare dalla regolazione del PID.
Regoliamo bene quello interno dei driver, con il loro software magari con AutoTuning, che poi quello di Emc pian piano lo si fa. Wiki PID Emc
Poi se vuoi veramente fare il botto.... Adesso la sparo.. Metti in pancia al controllo anche le righe ottiche, così i pid da regolare diventano 3!!!! 1 dei driver e 2 per Emc.... :badgrin: :badgrin: E ti garantisco che qualcuno lo ha fatto, perchè ho letto il file di configurazione del PID! Appena lo trovo posto il link.

Poi, ripeto, io farei così...

P.S: secondo me le applicazioni di Emc si fermano generalmente ai 3 assi perchè fare una 5 assi non è tanto un problema di CAM (ormai fanno dei Cam che configurati bene fanno ancheil caffè), ma è realizzare tutto il gruppo assi A,B,C. Quando un giorno la farò io metterò quasi sicuramente motori Torque.

P.P.S: scusate la lungaggine :P
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

bigalex
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 11:31
Località: Castenedolo (BS)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigalex » lunedì 31 maggio 2010, 11:28

Ciao ragazzi......la discussione si sta animando forse eccessivamente.
Mi permetto di fare ancora qualche precisazione.
1- Per quanto riguarda glia azionamenti per motori brushless Yaskawa (ed in generale per tutti gli azionamenti per motori brushless) occorre precisare che l'encoder che è incorporato nel motore serve prima di tutto al funzionamento del motore stesso.
Infatti per poter funzionare il motore brushless deve comunicare tramite l'encoder l'esatta posizione (assoluta) angolare del rotore in modo che l'azionamento eroghi la tensione e la corrente necessarie con l'esatto sfasamento vettoriale che permetta al motore di girare con regolarità  . Il motore brushless è un motore sincrono che teoricamente non potrebbe essere autoavviante se non si orientasse elettricamente il campo magnetico dello statore in modo che produca la forza elettromotrice con l'orientamento opportuno.
Oltre a ciò gli impulsi dell'encoder possono venire messi a disposizione di un eventuale collegamento esterno ad un controllore di posizione sia esso una scheda assi di un plc, un cnc o qualsiasi altro dispositivo esterno che possa leggerne gli impulsi.
La chiusura dell'anello di posizione localmente sul driver (così come indicato precedentemente) non tiene conto dell'eventuale perdita di impulsi tra generatore di clock-dir (es. emc2) ed azionamento.
L'azionamento infatti si comporterà  come un passo-passo e si muoverà  esattamente in funzione degli impulsi ricevuti.
2- L'anello di posizione è evidente sia meglio chiuderlo sul cnc (o controllore di posizione) il quale avrà  sempre sotto controllo la posizione reale dell'asse da controllare e se ben configurato garantirà  la precisione di posizionamento necessaria.
E' evidente però che il livello di difficoltà  aumenta poichè diventa importante la taratura dell'anello di posizione che in emc2 è realizzato tramite un regolatore PID.
3- L'integrazione di emc2 è di per se stessa difficile perchè deve adeguarsi a configurazioni hardware eterogenee che tra l'altro possono in alcuni casi essere incompatibili, infatti non tutti gli hardware esterni possono essere connessi ad emc2 (mancano i driver software che realizzino le adeguate connessioni logiche).
4- Nella fattispecie di cui si analizza in questo post io mi associo a bigfefi e cioè valuterei (se si decide di utilizzare emc2) l'integrazione con le schede MESA con comando degli azionamenti in analogico +/-10VDC , primo perchè il prezzo è "onesto" , secondo perchè esiste una maggior documentazione e utenti (vedi il sito ufficiale) che hanno già  realizzato applicazioni con questa configurazione.
5- Sulla cinematica a 5 assi sia che tu utilizzi motori stepper sia che tu decida per azionamenti+motori brushless occorre che si approfondisca le nozioni sulla configurazione di emc2 poichè è necessario configurare l'esatta cinematica della tua macchina.

Spero di essere stato comprensibile.

bigalex :smilebox:

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da franceso » lunedì 31 maggio 2010, 11:46

@bigfefi
Se prevedi di fare piu di 4 assi, anche in futuro, usa subito la 7i48 .
Poi ti consiglio la 7i37TA ma dipende che fai. Per il negozio che hai menzionato, non te lo consiglio.
E non dimenticare di collegare gli finecorsa ai Servodriver se hanno l´ingresso per questo,
come ad esempio le yaskawa.

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da Fabietto » lunedì 31 maggio 2010, 13:29

Franceso se puoi/vuoi dacci una dritta dove acquistare le schede mesa in Europa.
Ciao

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”