Devo un po di chiarimenti:
1) gli assi hanno le seguenti motorizzazioni Yaskawa
---assi B e C Yaskawa SGDM-02ADA SERVO PACKS-200W
SGMAH-02AAA41 MOTORS-200W
il tutto con trasmissione a cinghie dentate rapporto 48/20
su un riduttore Harmonic drive con rapporto 1/33 per una
demoltiplica totale di 1/79.2
---asse Z Yaskawa SGDM-04ADA SERVO PACKS-200W
SGMAH-04AAA41 MOTORS-200W
riduttore Harmonic drive 1/5 e pistoni compensazione peso
della testa in modo che il motore faccia solo il posizionamento
con il minimo sforzo,vite da 10mm/ asso e corsa da 700 mm
il tutto già assemblato con guida lineare in un attuatore
preso in sud corea dallo stesso fornitore dei motori(ormai
siamo diventati amici)
---asse Y Yaskawa SGDM-04ADA SERVO PACKS-200W
SGMAH-04AAA41 MOTORS-200W
con vite a ricircolo passo 10/20 non l'ho ancora trovata
---asse X n°2 Yaskawa SGDM-04ADA SERVO PACKS-200W
SGMAH-04AAA41 MOTORS-200W
collegatri in gantry uno per parte del ponte non so ancora
se userò le viti a ricircolo o le cremagliere ( circa 2500 mm
di corsa)sono più propenso per viti passo 25mm però
mi hanno chiesto circa 1000 euro per due viti con 2 chiocciole
ciascuna, lavorazione delle teste e supporti a doppio cuscinetto
per poter tendere le viti data la lunghezza circa 2800 mm a
conti fatti non sarebbe tanto però.....per le velocità saremmo a
3000 rpm x 25 mm /4 (riduttori neugart i=1/8 con cinghia dentata
tra motore e riduttore rapp.2:1) = 18.75 m/min non male vero???
2) I motori sgmah in accoppiata con gli azionamenti sgdm ruotano
a 3000 rpm
Oggi ho riguardato un po tutto il forum su EMC e mi ricordo di un post che ora non trovo dove Dino e Marcosin sostenevano che il segnale pwm usciva già bello che pronto dalla parallela su due pin uno con livello da 0a5v e l'altro per la direzione ora io non so se questo segnale può andare bene per i miei azionamenti (qui ho bisogno di voi) però leggendo
quello che riguardava il pwm nella documentazione di emc sembra che questo sia il modo "1"di far uscire il pwm c'è anche il modo "0" che fa uscire un segnale unico +5v/-5v se non ho capito male, allego una copia
---------------------------------------------------------------------
NAME
pwmgen − software PWM/PDM generation
SYNOPSIS
loadrt pwmgen output_type=type0[,type1...]
DESCRIPTION
pwmgen is used to generate PWM (pulse width modulation) or PDM (pulse density modulation) signals. The maximum PWM frequency and the resolution is quite limited compared to hardware-based approaches, but in many cases software PWM can be very useful. If better performance is needed, a hardware PWM generator is a better choice.
pwmgen supports a maximum of eight channels. The number of channels actually loaded depends on the number of type values given. The value of each type determines the outputs for that channel.
type 0: single output
A single output pin, pwm, whose duty cycle is determined by the input value for positive inputs, and which is off (or at min-dc) for negative inputs. Suitable for single ended circuits.
type 1: pwm/direction
Two output pins, pwm and dir. The duty cycle on pwm varies as a function of the input value. dir is low for positive inputs and high for negative inputs.
type 2: up/down
Two output pins, up and down. For positive inputs, the PWM/PDM waveform appears on up, while down is low. For negative inputs, the waveform appears on down, while up is low. Suitable for driving the two sides of an H-bridge to generate a bipolar output
----------------------------------------------------------------------
Signori se da una parallela esce gia bello che fatto stò segnale passando da una schedina optoisolata che i cinesi ci tirano dietro non posso entrare direttamente nell'azionamento tramite cn1/5 e cn1/6 che è il controllo Vref (ricordo che accetta segnali da +2v/-2v a +10v/-10v il tutto definibile con un parametro)
Ancora grazie per l'aiuto, se ne esco, dopo la sbornia visto che un mio amico forse si porta come tesi di ingegneria meccanica la mia macchina vi rigiro la stessa come guida sul forum