Simulazione

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
fabiop
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 12:25
Località: Forlì

Simulazione

Messaggio da fabiop » sabato 3 ottobre 2009, 21:37

Invio questo file di una lavorazione 3D per sapere da chi lo prova anche in sola simulazione video, se impiega i circa tre minuti dichiarati oppure un tempo maggiore come succede a me. :evil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Simulazione

Messaggio da Fabietto » domenica 4 ottobre 2009, 11:45

Ciao io l'ho provato nel mio scassone con F 1440 e acellerazione di 100 e ci avrà  impiegato 20 minuti ( non sò come visualizzare il tempo di lavorazione) e da questo capisci che non sono molto esperto ma con un F 1000 impostato la mia macchina non và  oltre i 250 mm in lavorazione e non credo che per un pezzo del genere siano sufficenti 3.6 minuti riportati ammenochè tu non abbia uno shuttle in acellerazione.
Come hai già  letto non sono esperto attendi se qualcun altro proverà  il file ma non credo possa essere eseguito in quel tempo non sò con che cam hai generato il file ma forse devi sistemare il postprocessore.
Ancora ciao

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: Simulazione

Messaggio da Dino » martedì 6 ottobre 2009, 2:38

Fabietto ha scritto:con F 1440 e acellerazione di 100 e ci avrà  impiegato 20 minuti
Accelerazione 100 significa 100mm/s² quindi per passare da zero a 100mm/s (=F6000) la macchina ci impiega un secondo, ed uno spostamento di ben 50mm!
Come vedete per macchine equipaggiate con motori stepper il tempo di accelerazione non è trascurabile come su macchine con servomotori, che hanno accelerazioni che vanno oltre 100000mm/s² CENTOMILA!!!
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Simulazione

Messaggio da Fabietto » martedì 6 ottobre 2009, 14:48

Sì Dino l'accelerazione è quella che hai indicato ma con motori mae non sò se posso osare di più, proverò.
Ciao

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Simulazione

Messaggio da Fabietto » martedì 6 ottobre 2009, 22:13

Allora incuriosito questa sera ho provato a creare una configurazione macchina per testare il file ed ho impostato 200 passi/giro, 1/2 passo, riduzione 16/32, passo vite 4, velocità  100 mm/s, e accelerazione di 100000 mm/s² ed il tempo di lavorazione cronometrato è stato di 3 min 41 sec 30 cent da start a quando il programma si è fermato da solo.
Non per polemica assolutamente ma ho preso nota dei dati della mia configurazione (vel 24 mm/sec e acc. 100mm/s²) e, Dino stepconf dà  un tempo di 0.245 sec. e 2.880 mm per la massima accelerazione, potresti spiegarmi come hai calcolato quei parametri del post precedente? Ah la configurazione meccanica è la stessa postata sopra a parte velocità  e accelerazione (viti riduzione ecc.).
Ciao

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: Simulazione

Messaggio da Dino » mercoledì 7 ottobre 2009, 0:29

Fabietto ha scritto:velocità  100 mm/s, e accelerazione di 100000 mm/s² ed il tempo di lavorazione cronometrato è stato di 3 min 41 sec 30 cent da start a quando il programma si è fermato da solo.
[CUT]
Potresti spiegarmi come hai calcolato quei parametri del post precedente?
Come vedi è tutto questione di accelerazione, se poi aggiungi anche G64 penso che il tempo sarà  quello dischiarato.
Per la domanda io ho calcolato il tempo e la distanza per raggiungere la velocità  di 100mm/s.

Ciao
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

fabiop
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 12:25
Località: Forlì

Re: Simulazione

Messaggio da fabiop » mercoledì 7 ottobre 2009, 12:11

Con un certo timore, ho impostato a 100 mm/s di velocità  e 100000 mm/s² di accelerazione e anche con exact-stop i tempi di lavorazione sono stati rispettati. Effetivamente ora la macchina è una scheggia e ho qualche dubbio a questo punto, sulla tenuta alla distanza delle chiocciole e dei pattini, dal momento che la lavorazione "telegrafica" non consente un giro completo delle sfere e queste si "macinano" praticamente nello stesso punto.Mah! vedremo. Grazie dei consigli, ciao Fabio

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: Simulazione

Messaggio da Dino » mercoledì 7 ottobre 2009, 12:54

fabiop ha scritto:Con un certo timore, ho impostato a 100 mm/s di velocità  e 100000 mm/s² di accelerazione e anche con exact-stop i tempi di lavorazione sono stati rispettati. Effetivamente ora la macchina è una scheggia e ho qualche dubbio a questo punto, sulla tenuta alla distanza delle chiocciole e dei pattini, dal momento che la lavorazione "telegrafica" non consente un giro completo delle sfere e queste si "macinano" praticamente nello stesso punto.Mah! vedremo. Grazie dei consigli, ciao Fabio
Perché sostieni questo? hai dei giochi tra chiocciola e vite? altrimenti perché le sfere non dovrebbero girare? comunque un accelerazione di 5000 è già  più che sufficiente per macchine arigianali, accelerazioni molto alte implicano lo studio delle forze in gioco, accelerazioni dell'ordine del 100000mm/s² sono vicine a delle martellate :)
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

fabiop
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 12:25
Località: Forlì

Re: Simulazione

Messaggio da fabiop » mercoledì 7 ottobre 2009, 19:06

Nessun gioco, è una impressione dovuta alla rapidità  del movimento e al pensiero che anche i cuscinetti a sfere si usurano per semplice attrito,ciao Fabio

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”