ricompilare Emc2

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
Kayla
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 12:54
Località: Roma

ricompilare Emc2

Messaggio da Kayla » venerdì 9 dicembre 2011, 13:17

Ciao a tutti sono nuova di emc2 e soprattutto di linux.
Ho installato ubuntu e linux da live cd e ci sto smanettando da un po'. Vorrei modificare alcuni moduli presenti come quello per la visualizzazione grafica 3d o per la cinematica ma una volta modificati non riesco a ricompilare. Cioè le mie modifiche non diventano effettive. Io ho utilizzato questo metodo e non so se è giusto:
-ho scaricato git ed emc2-dev
-effettuo le modifiche
- cd emc2-dev/src
- ./configure --enable-run-in-place
make && sudo make setuid

mi potete aiutare?

Grazie mille

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Dino » sabato 10 dicembre 2011, 17:19

Così ad occhio la procedura è corretta, che modifiche hai apportato? a quali file? che errori ti da durante la fase di compilazione?

Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

umbez
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da umbez » domenica 11 dicembre 2011, 1:06

ad occhio, mi sa che ci vuole make install
U.

Kayla
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 12:54
Località: Roma

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Kayla » lunedì 12 dicembre 2011, 13:24

Ho provato a modificare il file puma560gui. Sono andata nella directory emc2-dev/src/hal/user_comps/vismach l'ho modificato e ho ricompilato come scritto in precedenza ma le modifiche che avevo fatto non sono state salvate. Allora ho visto che esiste un altro file puma560gui in /usr/bin. Non è quindi nella directory di emc2-dev che ho creato scaricando git. Quindi evidentemente quando lancio emc2 lui va a prendere questo file da quest'ultima directory. Come posso fare a modificarlo e a rendere effettivi i cambiamenti???'

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Dino » martedì 13 dicembre 2011, 15:37

Quando compili il sorgente configurandolo con l'opzione "--enable-run-in-place" gli eseguibili non vengono installati nel sistema (e nemmeno viene creato il pacchetto ".deb") ma si trovano nella directory bin all'interno di emc-dev, per poter utilizzare i file modificati devi portarti nella directory dove hai salvato il sorgente, settare le variabili di sistema necessarie ed eseguire emc, non puoi semplicemente clikkare dal menu.
Segui questi semplici passi:

Switch to the top level directory of your checkout (the command below is appropriate for my system, your directory probably has a different name):
$ cd /[...]/emcdev/emc2head
Set some EMC environment variables (not strictly neccessary here, but it saves some typing):
$ . scripts/emc-environment
Now start EMC normally - you can just type "emc" and use the config picker, or start it with a specific config by specifying that ini file:
$ emc configs/<your-config-directory>/<your-ini-file>

Ciao
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Kayla
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 12:54
Località: Roma

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Kayla » martedì 13 dicembre 2011, 17:19

Dino ha scritto:per poter utilizzare i file modificati devi portarti nella directory dove hai salvato il sorgente, settare le variabili di sistema necessarie ed eseguire emc, non puoi semplicemente clikkare dal menu.
cosa intendi per settare le variabili di sistema?
Switch to the top level directory of your checkout (the command below is appropriate for my system, your directory probably has a different name):
$ cd /[...]/emcdev/emc2head
Set some EMC environment variables (not strictly neccessary here, but it saves some typing):
$ . scripts/emc-environment
Now start EMC normally - you can just type "emc" and use the config picker, or start it with a specific config by specifying that ini file:
$ emc configs/<your-config-directory>/<your-ini-file>

Ciao
Dino
quindi mi devo portare nella directory creata con git (nel mio caso emc2-dev ) ed eseguire questi comandi?

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Dino » mercoledì 14 dicembre 2011, 0:35

Kayla ha scritto: cosa intendi per settare le variabili di sistema?
Settare le variabili di sistema significa indicare ad EMC2 dove andare a leggere gli eseguibili, i file di configurazione, ecc. lo puoi fare a mano, una volta che conosci bene cosa devi fare, oppure farlo fare allo script emc-environment che non è altro che un file di testo (lo puoi leggere se vuoi capire un po' cosa fa) che setta le variabili necessarie in maniera corretta.
Ricordati del "." (punto) prima dello script, il punto indica alla shell che il file va letto ed eseguito nella shell corrente, altrimenti le variabili verranno sì settate ma una volta giunti alla fine del file resettate al valore precedente.
Kayla ha scritto: quindi mi devo portare nella directory creata con git (nel mio caso emc2-dev ) ed eseguire questi comandi?
Sì esatto, naturalmente funzionerà  solamente se il sorgente è stato compilato correttamente, senza errori.

Buon divertimento :-)
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Kayla
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 12:54
Località: Roma

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Kayla » mercoledì 14 dicembre 2011, 11:01

Dino ha scritto: Sì esatto, naturalmente funzionerà  solamente se il sorgente è stato compilato correttamente, senza errori.
intendi se le modifiche che ho fatto a puma560gui.py sono corrette oppure se qualcosa è sbagliato nel modo in cui ho scaricato il sorgente creato da git?
Perchè ho provato ad effettuare la procedura che mi hai suggerito
cd emc2-dev
. scripts/emc-environment
emc
apro la mia configurazione ma nulla è cambiato...ho ancora il modello puma560gui e non quello che io ho modificato. Questo perchè penso che lui vada a prendere questo file non dalla directory emc2-dev ma dal file di sistema. Infatti facendo una ricerca in file system /usr/bin si trova ancora il vecchio puma560gui. Forse dovrei modificare da qui il file?? non sono molto esperta di linux ed evidentemente mi manca qualche passaggio logico.....

Kayla
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 12:54
Località: Roma

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Kayla » mercoledì 14 dicembre 2011, 11:57

Ho provato a modificare il file puma560gui direttamente da /usr/bin e NON dalla directory emc2-dev con questa procedura:

cd /usr/bin
sudo gedit puma560gui
ho modificato e salvato.
Ora quando lancio emc2 mi compare questo errore:

- execv(puma560gui): No such file or directory
- puma560gui exited without becoming ready

Lo stesso errore me lo da se creo dal nuovo un file .py e lo rendo eseguibile con il comando
chmod +x /directory/myfile.py

quindi in definitiva secondo voi quale può essere il problema?
1) il file creato o le modifiche che ho fatto al file originale non sono corrette.
2) sbaglio nella procedura di rendere utilizzabili i file?

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Dino » sabato 17 dicembre 2011, 0:57

È molto strano quello che ti succede, dalla mia esperienza una volta che hai eseguito il file emc-environment tutti i file vengono letti partendo dal PATH settato, quindi da emc-dev, sicura di aver lasciato uno spazio dopo il punto e prima di script/emc-environment ?
Comunque sia se modificando il file in /usr/bin/ all'avvio hai degli errori significa che le modifiche che hai fatto non sono corrette.
Prova a postare il file e vediamo se si capisce dove non va.

Ciao
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Kayla
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 12:54
Località: Roma

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Kayla » martedì 10 gennaio 2012, 13:47

Ho rimodificato il file che avevo creato in modo tale da non fare errori di programmazione e ho seguito la procedura che mi è stata indicata

emc2-dev/
. ./scripts/emc-evironment
emc

e finalmente sono riuscita ad ottenere la simulazione grafica 3d del mio robot!
Grazie Dino!

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 815
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Dino » martedì 10 gennaio 2012, 18:22

Mi fa piacere che tu abbia risolto, solo per curiosità  hai della documentazione che spiega come creare la cinematica?
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Kayla
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 12:54
Località: Roma

Re: ricompilare Emc2

Messaggio da Kayla » mercoledì 11 gennaio 2012, 11:54

Dino ha scritto:Mi fa piacere che tu abbia risolto, solo per curiosità  hai della documentazione che spiega come creare la cinematica?
Per la simulazione grafica e l'utilizzo di vismach non c'è praticamente nessuna documentazione. In pratica ho dovuto studiarmi i file che erano stati creati e forniti come esempi: puma560gui etc. Riga dopo riga ho cercato di capire come assembla i vari link, come creare i modelli solidi da utilizzare, come impostare il collegamento ad hal per il movimento...

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”