Comando giri mandrino

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
ross
Member
Member
Messaggi: 351
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 23:16
Località: Macerata (MC)

Comando giri mandrino

Messaggio da ross » sabato 24 dicembre 2011, 11:21

Buongiorno,
dove lavoro devo risistemare un vecchio tornio cn didattico, usa due motori in DC con encoder per gli assi, un altro motore per il cambio utensile che devo ancora verificare di cosa si tratta e un motore DC con encoder per azionare il mandrino.
Tutto il vecchio quadro elettrico con il cn siemens lo tolgo, oltre ad avere poco meno di 20'anni mi obbliga a non avere la versatilità  e possibilità  di collegarlo ad un pc "moderno".

Vengo al punto cruciale:
Per fare le filettature occorre avere il completo controllo dei giri del mandrino e dato che il motore lavora in DC e ha l'encoder, è possibile far generare a Emc2 una serie di impulsi come per gli azionamenti degli assi (step e dir) invece del segnale in pwm?

Con un pc normale e dotato di una porta parallela, è fattibile oppure occorre qualche scheda particolare da aggiungere?

Grazie e buon Natale a tutti.
Ross

Avatar utente
gianfra
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 20:06
Località: REGGIO EMILIA

Re: Comando giri mandrino

Messaggio da gianfra » sabato 31 dicembre 2011, 0:51

EMC2 puo' gestire 6 assi in STEP-DIR
credo anche 9
usando anche 2-3.... parallele
piu' complicato e' gestire gli encoder
gianff

ross
Member
Member
Messaggi: 351
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 23:16
Località: Macerata (MC)

Re: Comando giri mandrino

Messaggio da ross » sabato 31 dicembre 2011, 10:44

Ciao gianfra
ti ringrazio per l'info, già  sapevo dell'uso delle porte parallele ma non mi è molto chiaro il controllo dei giri del mandrino, in pwm ok ma per fare le filettature per esempio occorre che i giri siano sincronizzati altrimenti non si possono fare, quindi come si può gestire la cosa?
Dove posso trovare info in merito oppure chi ha già  fatto qualcosa?

Grazie e buon anno a tutti!
Ross

Avatar utente
gianfra
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 20:06
Località: REGGIO EMILIA

Re: Comando giri mandrino

Messaggio da gianfra » sabato 31 dicembre 2011, 13:34

quando apri emc2
ai una tendina con tanti tipi di macchine anche demo
ci deve essere per forza il tornio gia gestito
gianff

ross
Member
Member
Messaggi: 351
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 23:16
Località: Macerata (MC)

Re: Comando giri mandrino

Messaggio da ross » sabato 31 dicembre 2011, 17:58

Ciao gianfra,
si, ok per la lista ma non è tanto ciò che cerco, in particolare cerco di capire come si può sincronizzare i giri del mandrino per fare le filettature, comunque oggi pomeriggio ho un'occhiata al volo una nuova configurazione per il tornio e devo testare l'abbinamento pin di uscita "mandrino pwm" e i 3 segnali ingresso "fase A mandrino, fase B mandrino, indice mandrino" costruendo un piccolo driver di potenza e usando un motore DC con encoder con indice. Forse ciò che cerco ce l'ho già  sottomano ma devo verificare.

Grazie ancora.
Ross

stefanoz
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 23:17
Località: Bergamo,Gorno

Re: Comando giri mandrino

Messaggio da stefanoz » martedì 7 febbraio 2012, 17:21

Fare un retrofit su un tornio del genere con emc non e' una cosa facile... Io lo terrei col siemens che sara' vecchiotto ma fa ancora il suo bel lavoro al massimo puoi affiancare un pc con CAD cam e generare il programma...poi lo mandi con la seriale sul siemens 810? E in alla lavorazione....


Se vuoi retrofittare ... Cosi' a spanne dovresti aver montato degli azionamenti 6sc6110 che accettano un ingresso analogico 0-10 quindi non compatibile con la parallela del pc a meno che non usi delle interfacce professionali.... Poi rimane il fatto che per funzionare devi chiudere il ciclo di spazio con gli encoder che ci sono montati e qui qualcuno ha già  provato ad interfacciarli a emc.... Fatto questo il mandrino può funzionare in interpolazione con gli assi..... Ma guarda che non e' semplice non siamo più a livello hobbistico.... Poi meccanicamente come e' messo?!?
Ricordati che il siemens ha un plc integrato quindi se lo sostituisci devi emulare anche tutta la parte di logica che viene gestita dallo stesso....lubrificazione,pompe,scatto termici,fc, rotazione torretta, etc

Ciao

ross
Member
Member
Messaggi: 351
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 23:16
Località: Macerata (MC)

Re: Comando giri mandrino

Messaggio da ross » martedì 7 febbraio 2012, 19:29

Ciao stefanoz,
grazie per la risposta.
Per l'azionamento ho solo due strade da seguire, scegliere un'azionamento pronto o farne uno ad hoc, non ho problemi da questo lato (mi manca sempre e solo il tempo).
Per la meccanica, ancora è tutto da valutare e sperimentare, per ora non so di preciso com'è messo il tornio ma ho visto che lavorato molto poco.

Ciao
ross

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Comando giri mandrino

Messaggio da bobwolf » venerdì 10 febbraio 2012, 20:07

ciao
intanto vai a vedere cosa può fare emc2

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... lit=motore
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... lit=motore
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... lit=motore

poi in base all'elettronica che hai qualcosa tiri fuori
tieni conto che in media con la configurazione con porte parallele riesci a "leggere e scrivere" a 20kHz quindi se l'encoder dei motori è da 1000 passi/giro in quadratura con 3000rpm non riesci a leggerlo perchè produrrebbe 50kHz di impulsi... o riduci i giri o riduci l'encoder :mrgreen:
per i livelli elettrici, se serve emc2 può anche generare direttamente due segnali PWM in opposizione di fase con dead-time per non creare problemi con i finali... può anche generare forme d'onda sinusoidali sfasate di 120°... ed altre cosine
se serve convertitori PWM/0-10V https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=5&t=4033
sarebbe per Mach3... ma quelli che usano l'open source sono di bocca buona :roll: :mrgreen:
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

ross
Member
Member
Messaggi: 351
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 23:16
Località: Macerata (MC)

Re: Comando giri mandrino

Messaggio da ross » venerdì 10 febbraio 2012, 22:18

Ciao bobwolf,
ti ringrazio per le info, già  sapevo del segnale PWM che può generare emc2 ed ho fatto degli esperimenti alcune settimane fa, l'azionamento fatto ad hoc si basa su quel segnale.
Per i tempi morti nella commutazione dei mosfet non ho problemi a gestirli, a seconda di come sviluppo la scheda ci pensano i driver low/high-side :wink:
..ma non sapevo dei segnali sfasati di 120°, interessante direi! Hai qualche link?

Ciao
ross

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: Comando giri mandrino

Messaggio da bobwolf » venerdì 10 febbraio 2012, 23:35

questa è la funzione già  pronta per comandare un brushless AC ed encoder... c'è anche per il DC
http://www.linuxcnc.org/docview/html/ma ... ine.9.html

oppure giocando con le forme d'onda del siggen crei un PWM in modo "tradizionale"
http://www.linuxcnc.org/docview/html/ma ... gen.9.html

in questa pagina tutto quello che ti potrebbe servire
http://www.linuxcnc.org/docview/html/
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”