emc2 jogwheel

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

emc2 jogwheel

Messaggio da billykid » lunedì 14 luglio 2008, 21:29

qualcuno ha mica un file hal di esempio per la jogwheel?
saluti
Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 14 luglio 2008, 22:04

http://www.anderswallin.net/2006/11/jogging-emc2/

qui se guardi nella sezione HAL c'è un file di esempio...

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » martedì 15 luglio 2008, 13:48

si avevo visto Xemet ma speravo che qualcuno avesse fatto delle prove :-)
ma tu l'esempio lo vedi bene? io vedo tutto attaccato !
poi parla di m5i20, mi confonde un poco...
io uso 3 parallele se servono....
ciao
Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » martedì 26 agosto 2008, 21:27

ciao Xemet!
poi sono riuscito a far andare il volantino :-)
devo dire che è molto più che utile
sulla wiki c'è l'esempio semplice per parallela.
volevo sapere se durante l'esecuzione di una lavorazione posso usare
la rotella per aumentare e diminuire l'avanzamento. questo senza premere enable visto che l'encoder è sempre letto dal software.
la pagina è questa:
http://wiki.linuxcnc.org/cgi-bin/emcinf ... PG_Pendant
saluti Mauro
Ultima modifica di billykid il martedì 26 agosto 2008, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 21:32

sicuramente si, devi agire sul feed override. Adesso non ricordo a memoria i pin, ma se guardi tra quelli di halui c'è sicuramente qualcosa di atto allo scopo:

http://wiki.linuxcnc.org/cgi-bin/emcinfo.pl?Halui

guarda la sezione feed-override

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » martedì 26 agosto 2008, 21:45

grazie Xemet qualcosa avevo visto ma non mi è chiaro cosa devo caricare
per halui.
mi basterebbe sapere come iniziare a provare, ho visto troppe cose invece mi basterebbe un esempio di poche righe per capire il meccanismo....
ciao
Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 21:56

aggiungere HALUI = halui nella sezione [HAL]

poi c'è il pin halui.feed-override.counts che puoi collegare al conteggio dell'encoder. E così modifichi il feedrate. Certo ci vorrebbe uno switch o qualcosa comunque per selezionare la funzione...nell'esempio di anderswallin c'era qualcosa.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » martedì 26 agosto 2008, 22:05

HALUI=halui
DONE: - feed-override

halui.feed-override.value float //current FO value
halui.feed-override.scale float // pin for setting the scale on changing the FO
halui.feed-override.counts s43 //counts from an encoder for example to change FO
halui.feed-override.increase bit // pin for increasing the FO (+=scale)
halui.feed-override.decrease bit // pin for decreasing the FO (-=scale)
le righe sono queste?
a fianco a bit bisogna mettere i pin dell'encoder o il nome del segnale?
ciao
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 23:52

no, bit è solo il tipo di segnale che può andare a quel pin. Quelli sono i nomi dei pin che hai a disposizione e una breve descrizione a fianco.

Se vuoi capire di più come funziona hal e come collegare i vari segnali ai pin ecc. ti consiglio di leggere la mia guida, oppure la guida in inglese originale.
Basta fare i due tutorial e tutto p molto più chiaro.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » sabato 30 agosto 2008, 11:00

ciao Xemet
ho letto il tuo manuale e mi è stato di grande aiuto :-)
ho aggiunto la riga seguente allo standard-pinout.hal e ora regolo la percentuale a passi del 10 %

linksp pend-counts => halui.feed-override.counts

naturalmente la rotella non essendo commutata anche durante gli spostamenti manuali vedo la barra del feedrate andare avanti e indietro.
forse mi serve un segnale attivo con un programma in esecuzione che abiliti l'encoder in feedrate solo cosi.
hai qualche idea?
ciao
Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 30 agosto 2008, 13:19

si, nel file di anders wallin c'è la soluzione...serve un commutatore che ti permetta di selezionare quale funzione vuoi usare, jog o feed override.

Lui usa un commutatore a tante posizioni, ma lui ha molte più funzioni.
A te basterebbe molto meno. Devi fare in modo da fare arrivare il valore 0 al pin halui.feed-override.scale quando vuoi usare la funzione jog...e invece fare arrivare 0 ai pin axis.0.jog-enable axis.1.jog-enable axis.2.jog-enable quando vuoi usare il feed override. A proposito, ma la selezione di quale asse muovere con il volantino come la esegui?

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » sabato 30 agosto 2008, 14:26

questa è la sezione del pendant...
# Jog Pendant
loadrt encoder num_chan=1
loadrt mux4 count=1

addf encoder.capture-position servo-thread
addf encoder.update-counters base-thread
addf mux4.0 servo-thread

setp encoder.0.x4-mode 0
setp mux4.0.in0 0.1
setp mux4.0.in1 0.01
setp mux4.0.in2 0.001

net scale1 mux4.0.sel0 <= parport.0.pin-08-in-not
net scale2 mux4.0.sel1 <= parport.0.pin-09-in-not

net pend-scale axis.0.jog-scale <= mux4.0.out
net pend-scale axis.1.jog-scale
net pend-scale axis.2.jog-scale
net pend-scale axis.3.jog-scale

net mpg-a encoder.0.phase-A <= parport.0.pin-02-in-not
net mpg-b encoder.0.phase-B <= parport.0.pin-03-in-not

net mpg-x axis.0.jog-enable <= parport.0.pin-04-in-not
net mpg-y axis.1.jog-enable <= parport.0.pin-05-in-not
net mpg-z axis.2.jog-enable <= parport.0.pin-06-in-not
net mpg-t axis.3.jog-enable <= parport.0.pin-07-in-not


net pend-counts axis.0.jog-counts <= encoder.0.counts
net pend-counts axis.1.jog-counts
net pend-counts axis.2.jog-counts
net pend-counts axis.3.jog-counts

net Xhome parport.0.pin-10-in-not => axis.0.home-sw-in
net Yhome parport.0.pin-11-in-not => axis.1.home-sw-in
net Zhome parport.0.pin-12-in-not => axis.2.home-sw-in
linksp pend-counts => halui.feed-override.counts

per selezionare l'asse in manuale ho un commutatore x y z 4
abilitati da un pulsante enable.
siccome ho anche una posizione off che abilita la scala x1 x10 x100 ma nessun asse
volevo vedere di usarla per il feedrate
ciao
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 31 agosto 2008, 9:32

ti conviene mettere un altro pulsante per attivare il feed override, usare un componente mux2 per far si che quando questo pulsante è attivo in uscita hai il valore di scala del feed-override giusto, mentre quando non è attivo hai 0 ovvero il movimento del volantino non avrà  effetto sul feed override.
Oppure fai in modo di sfruttare la posizione off del selettore che hai già ...come hai detto tu, usando sempre un componente mux2, ovvero quando sei in OFF da mux2 esce il valore di scala del feedoverride giusto e quando sei nella posizone ON esce 0.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » domenica 31 agosto 2008, 11:50

grazie, pensavo di usare la seconda soluzione.
stamattina ho aperto il volantino e come pensavo nella posizione off ha un contatto come gli altri assi è bastato un pezzetto di filo e l'unico filo disponibile nel cavo per portarlo fuori.
ora è attivo basso come gli altri 4 assi serve lo stesso il mux?
io pensavo di no ma i pin della parallela non so se bastano, non riesco a far andare il pin 1 e quelli alti :-(
ciao
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 31 agosto 2008, 17:07

il mux2 ti serve solo perchè il feed-override purtroppo non ha un pin di enable come il jog degli assi, quindi per abilitarlo e disabilitarlo si usa il trucchetto della scala impostata a 0 o al valore che ti serve. Quando la scala del feed override è a 0 è come se fosse disabilitato. Penso che puoi usare un mux2 con i segnali che hai già ...se non ricordo male è un selettore che semplicemente manda in uscita un valore o un altro a seconda dello stato del segnale in entrata.

Se avessi davanti il tuo sistema probabilmente i capirei di più...ma purtroppo così a distanza, leggendo solo il file di configurazione, è un po' difficile capire i segnali che hai a disposizione e come sono utilizzati al momento.

Ciao

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”