RETROFIT T044

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

RETROFIT T044

Messaggio da tonydan » mercoledì 4 aprile 2007, 19:37

Ciao a tutti
ho finalmente acquistato tutto il sistema dalla Twintec:
-Controller 4 assi DeskCNC
-1 Scheda base per DeskCNC
-1 Licenza software DeskCNC
-2 Motore NEMA 34 4,3A 4,8Nm
-1 Motore NEMA 34 6,4A 7,6Nm
-3 Azionamento MDM1206 6A (9A picco)
-1 Trasformatore 800VA 230-55V
-1 Scheda alimentatore
-Condensatore esterno 10000uF 100V
Ora sono in dubbio se utilizzare viti RDS, sia in rapporto al costo
sia per la difficoltà  di montarle (diam. 25 passo 5) su questo tipo di fresa.
Volevo optare per viti trapezie dello stesso diametro e passo e chiocciole in teflon.
Qualcuno lo ha già  fatto su qesta fresa?.
Cosa mi consigliate?

Grazie comunque, Tony

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 4 aprile 2007, 22:18

quanta bella roba :oops: :oops:

Posso chiederti quanto hai speso ?

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » giovedì 5 aprile 2007, 8:51

Già  fatto....

Ho completato la mia T044 con viti trapezie, cuscinetti obliqui, chiocciole in teflon.

Ho rifatto sia i supporti chiocciole che i supporti cuscinetti.

Ora funziona bene!!!

Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

Messaggio da tonydan » giovedì 5 aprile 2007, 11:04

Ciao fabio,
potresti illuminarmi sul diametro e passo delle viti
trapezie e sulle chiocciole. Fai qualche foto,
ti sarei grato.
Ma alla fine come sono i giochi con queste viti?

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » giovedì 5 aprile 2007, 15:26

Il gioco è di circa 4 centesimi.

Non dipende solo dalle viti: dipende da cinghie, cuscinetti, supporti cuscinetti, accoppiamento della chiocciola in teflon nella sua sede ed infine gioco tra chiocciola e vite.

Chi ottiene zero come gioco con viti in teflon è perchè muove pesi molto bassi (oppure non misura bene!).

Per le viti le ho utilizzate da 20x4.
Le chiocciole sono diam esterno 30 mm.
Ho intestato le viti al tornio e usato cuscinetti 7002 bloccati con ghiere M15x1 in coppia sul lato motorizzato della vite, cuscinetti 6202 sul lato libero.

Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

Messaggio da tonydan » giovedì 5 aprile 2007, 19:47

Ok fabio,
ma per l'asse z hai motorizzato tutta la testa sempre usano chiocciole in teflon (è davvero pesante) oppure solo il canotto?
Credi che posso usare viti TPN 25x5 con chiocciola in teflon
per l'asse x-y
C'è abbastanza spazio (le originali sono 24x3) sotto la tavola a croce?
Che motori hai utilizzato e con che rapporto?
Scusa le tante domande.

Grazie

Tony

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » giovedì 5 aprile 2007, 23:25

ho usato dei motori nema 34 da 4 ampere e 4 Nm di coppia con riduzione 1 a 2.5


per la testa per ora muovo solo il canotto, ma la voglio motorizzare sostituendo la vite originale e muovendo tutta la testa, al massimo la contrappeso con pesi oppure con molla ad aria.

Lo spazio sull' asse X e' davvero poco, le dimensioni dell'alloggiamento della chiocciola devono essere inferiori ai 40 mm in altezza, con interasse vite a metà  altezza ovvero 20 mm dal piano di appoggio del supporto.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”